Le prestazioni (autonomia, accelerazione, consumi, manutenzione) di un ibrido dipendono principalmente da quetsi fattori (gerericamente estendibili per altri tipi di sistemi "classici"):
1. stle di guida: se guidi accorto, valutando tramite i vari display/strumenti ora presenti sulle ibride (almeno nel primo perdiodo di utilizzo), capisci in fretta "come ragiona" la gestione del sistema ibrido e come incrementare autonomia e ridurre consumi secondo le proprie esigenze senza dover esser d'intralcio alla normale circolazione; il segreto è guardar lontano e far scorrere l'auto
2. percorsi e tragitti tipici: più si fa urbano e più si sentono i vantaggi, tenete conto che durante le fasi di rallentamento si ha un recupero di energia fino ai circa 15km/h, dopodichè intervengono i freni veri e propri per sicurezza. Ovvio che se frenate alla morte il sistema attacca i freni e se ne sbatte della ricarica. la sicurezza prima di tutto
3. percorrenze annue: l'ibrido conviene tanto sulle medie percorrenze: se fate pochi km probabilmente è vero che saranno spesso in città ma non tali da giustificare la differenza di costo di acquisto in tempi brevi, se ne fate tanti difficilmente li farete in urbano a meno di essere appunto un tassista, quindi il vantaggio dell'ibrido sulle percorrenze a velocità costante svanisce (e i più vi state trainando il peso delle batterie...)
4. esenzioni/agevolazioni sulle tasse: valutate bene i risparmi su bolli ed eventualmente assicurazioni, alle volte non sono proprio 2 spiccioli!
1. stle di guida: se guidi accorto, valutando tramite i vari display/strumenti ora presenti sulle ibride (almeno nel primo perdiodo di utilizzo), capisci in fretta "come ragiona" la gestione del sistema ibrido e come incrementare autonomia e ridurre consumi secondo le proprie esigenze senza dover esser d'intralcio alla normale circolazione; il segreto è guardar lontano e far scorrere l'auto
2. percorsi e tragitti tipici: più si fa urbano e più si sentono i vantaggi, tenete conto che durante le fasi di rallentamento si ha un recupero di energia fino ai circa 15km/h, dopodichè intervengono i freni veri e propri per sicurezza. Ovvio che se frenate alla morte il sistema attacca i freni e se ne sbatte della ricarica. la sicurezza prima di tutto
3. percorrenze annue: l'ibrido conviene tanto sulle medie percorrenze: se fate pochi km probabilmente è vero che saranno spesso in città ma non tali da giustificare la differenza di costo di acquisto in tempi brevi, se ne fate tanti difficilmente li farete in urbano a meno di essere appunto un tassista, quindi il vantaggio dell'ibrido sulle percorrenze a velocità costante svanisce (e i più vi state trainando il peso delle batterie...)
4. esenzioni/agevolazioni sulle tasse: valutate bene i risparmi su bolli ed eventualmente assicurazioni, alle volte non sono proprio 2 spiccioli!
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)