Anche io ne vorrei avere come i 3.0 che guido a lavoro, ma li è tutto studiato in funzione della coppia enorme generata. A quanto ho sempre saputo, ad esempio, mai andare con le mappe sopra un certo limite di coppia (parlo di turbo); non solo per preservare una certa affidabilità del propulsore in configurazione stock, ma anche per preservare organi come la frizione. Purtroppo oramai non si progetta più con ampi margini di sicurezza e con limiti ben superiori a quelli generati dall'unità su cui vengono montati. Tante volte ho letto di personaggi con mappe assassine da camion che si friggevano il cambio (e il resto) dopo poche migliaia di chilometri. Se non sbaglio anche sulle Abarth e sulle vecchie 147 non era il caso di andare poco più in la dei valori di coppia massimi indicati, a meno di non usare componenti rinforzate.
A parità di cilindrata / potenza, se si pensa che il solo 1.6 Mjt da 105 cv tira fuori ben 300 nm... Non farà 0-100 in 6 sec, ma se si pensa che fino a qualche anno fa i 2.0 tdi pompa-iniettore da 140 cv del gruppo Volkswagen ne producevano "solo" 320.
Come qualità di guida sportiva, tanto meglio un turbo benza che un turbo nafta.
A parità di cilindrata / potenza, se si pensa che il solo 1.6 Mjt da 105 cv tira fuori ben 300 nm... Non farà 0-100 in 6 sec, ma se si pensa che fino a qualche anno fa i 2.0 tdi pompa-iniettore da 140 cv del gruppo Volkswagen ne producevano "solo" 320.
Come qualità di guida sportiva, tanto meglio un turbo benza che un turbo nafta.