Brevemente, la wastegate (interna o esterna alla turbina) è la valvola di sfogo sul lato caldo del sistema, e viene comandata dalla pressione (fino al valore voluto) sul lato freddo, direttamente o attraverso un boost-controller che decide (manualmente o elettronicamente) che pressione far 'vedere' alla wastegate.
La valvola pop-off sta sul lato freddo, di solito tra intercooler e farfalla, e serve per evitare una contropressione di ritorno alla turbina nel momento in cui chiudi la farfalla ma la turbina continua a spingere, viene comandata dalla differenza di pressione tra le zone del condotto pre e post farfalla, aprendosi e liberando la pressione, in aria o nel condotto di aspirazione a seconda dei casi.
In definitiva, a parte il boost-controller che può essere comandato manualmente (manopola) o elettricamente (centralina), le altre valvole vengono collegate tramite tubi per trasmettere pressione (o vacuum).
La valvola pop-off sta sul lato freddo, di solito tra intercooler e farfalla, e serve per evitare una contropressione di ritorno alla turbina nel momento in cui chiudi la farfalla ma la turbina continua a spingere, viene comandata dalla differenza di pressione tra le zone del condotto pre e post farfalla, aprendosi e liberando la pressione, in aria o nel condotto di aspirazione a seconda dei casi.
In definitiva, a parte il boost-controller che può essere comandato manualmente (manopola) o elettricamente (centralina), le altre valvole vengono collegate tramite tubi per trasmettere pressione (o vacuum).