EBI Ha scritto:Su Giulietta non so perché non l'ho guidata con quel motore, può anche darsi. Per il resto, se neppure giornalisti del settore e piloti professionisti sono d'accordo sulle auto, figuriamoci noi guidatori normali
Per quanto mi riguarda, il 1.6 della Fiesta ST (per rimanere nei turbo) è molto più reattivo alla pressione del pedale destro. Magari è una mia impressione sbagliata, causata in parte dal cambio TCT della Mito, che in automatico ci mette un secolo e mezzo a fare il kick-down e in manuale scala con molto ritardo rispetto al comando impartito...
Cmq "a naso" una cilindrata più piccola (1.4 contro 1.6) farà più fatica a prendere giri PRIMA che entri il turboE poi appunto: se voglio qualcosa che muore a 5000, prendo un turbodiesel..
In ogni caso, con l'elettronica (senza considerare diversi pesi della vettura, rapporti del cambio, volano ecc) si può fare miracoli: speriamo che sulla 124 vada benissimo
In genere più sono basse le inerzie e più si riesce ad alzare il regime di rotazione. Dunque un 1400 potrà raggiungere più giri di un 1600. Ma avrà una minore potenza derivata dalla minore cilindrata. Chiaramente poi importano i materiali che si usano per i componenti e le prestazioni che si vogliono avere.
Uno stesso motore con una mappatura diversa può cambiare totalmente.
Anche il settaggio delle valvole elettroniche contribuisce.
Il multiar ad esempio in molte condizioni usa le valvole d'aspirazione per parzializzare l'aria in ingresso al posto della valvola a farfalla. Così si hanno minori perdite fluidodinamiche. Questo magari può dare una risposta strana in alcune situazioni (a gas parziale ad esempio e con mappature che privilegiano i consumi).