Dado Ha scritto:secondo me è diverso, la duster è simpatica e vende un prodotto che oggi tira tanto e vogliono tutti, anche quelli che non se lo possono permettere.
una macchina sportiva alleggerita sarebbe un po piu di nicchia. perche se hai pochi soldi da spendere ti ci prendi il modellino e poi compri la duster per portare i bimbi. ma magari sbaglio
Bisognerebbe avere un po' di dati in più per valutare in effetti. Diciamo che possiamo rifarci ad una regola del pollice che normalmente funziona: più grande il segmento, maggiori i sottosegmenti disponibili.
Il mondo dei suv, dall'I0 all'I3, è cresciuto enormemente e sta crescendo. Per cui all'interno puoi proporre con successo alcune nicchie (Il suv a 3 porte, il suv sportiveggiante, quello low cost come appunto il Duster, ecc.)
Il segmento H invece è crollato negli ultimi anni. Le coupè hanno sofferto probabilmente più delle scoperte, ma anche le scoperte hanno visto tempi decisamente migliori (forse l'ultimo vero attimo di entusiasmo è stato quello della 206CC e dei suoi cloni, prima della crisi, poi sono tutte scomparse anche quelle).
Per cui pensare di lavorarci con tante varianti diventa effettivamente più complesso. C'è una base di appassionati, è vero, e quella rimane stabile, ma è difficile ritagliarsi nicchie. La stessa MX-5 ha rappresentato in sè forse la nicchia più significativa tra le spider, che per il resto sono appannaggio di marchi premium. E anche tra le vetture identificate come premium non si è appunto mai affermata l'opzione "allestimento barbons" che in altri mercati invece esiste.