Flex Ha scritto:OZ sono tecnicamente prodotti eccellenti, sull'aspetto qualitativo non si discute, e ho un set di Alleggerita in garage pure io (acquistato quando il DM20 ancora non esisteva
Voleva essere una nota di colore tra il serio e il faceto.
Per l'omologazione, io intendevo appunto "almeno sulla motorizzazione superiore" (Abarth quindi) mettere una misura "particolare" (es. 235) che poi potrebbe, come mi pare scrivi anche tu, ricadere in libretto per tutti gli altri modelli (in italia, ma non in francia in modo da non inficiare il discorso emissioni, e dove comunque mi pare non ci sia necessita' di mettere misure alternative a libretto perche' le monti e via) in modo da essere disponibili anche per gli appassionati che per ragioni economiche hanno scelto la "base":
Assolutamente sì, se fosse possibile far uscire la Abarth con una gomma più larga della ND 2.0 a quel punto le si potrebbe mettere a libretto su tutte le versioni. Poi non so bene quale sia adesso l'idea che ha il mercato di cosa uscirà. Molte riviste stanno rilanciando una cosa come Fiat con 1.4 da 130 e 170 e Abarth con 1750 da 200 o più equini (che effettivamente giustificherebbero ampiamente dei 225 o 235). Diciamo che io ho forti dubbi che si vedrà una cosa simile.
Poi sulla varietà di allestimenti (tornando a parlare ad esempio di gomme), so che l'impianto è effettivamente un collo di bottiglia. Diciamo che, se i nostri impianti americani stanno al livello di rigidità 2.000, i partner japu sono messi meglio, ma non scendono sotto 1.980