lore87 Ha scritto:Mi ero confuso io allora. Pensavo si trattasse di un mock-up.
Il problema che ci vedo io è proprio che su un auto 'di massa' è anche giusto seguire le mode con le relative analisi (tipo il caso della 500. Molto riuscita )
Per un'auto relativamente più di nicchia io avrei lasciato più libertà ai designer. Dopo tutto la tradizione e le capacità ci sono.
Dopo di che sono pronto a tornare sui miei passi se nonostante tutto la nuova vettura mostri comunque elementi originali.
Beh, in effetti la maquette la si può anche definire un mock-up, in quello non ti sei confuso affatto. Rispetto ad un modello da esposizione non è però destinato ad essere mai fatto vedere pubblicamente, viene utilizzato internamente, prima di tutto per i vari step di approvazione e poi per i clinic test. Ovviamente da una decina di metri è in tutto e per tutto simile ad una vettura reale, ma è in realtà una scultura. Tra l'altro è bellissimo veder lavorare gli artigiani che realizzano questo tipo di modelli, sono veramente degli artisti, riescono a realizzare superfici che sembrano reali alla vista e a volta addirittura al tatto; ho visto superfici plastiche che, correttamente goffrate e lavorate, simulano in maniera incredibilmente realistica metalli o tessuti.
Sì in effetti stilemi del tutto nuovi sarebbero stati intriganti. Ovviamente questo avrebbe richiesto anche di non utilizzare il nome 124, identificandola in maniera del tutto diversa. Credo che in parte abbia pesato il fatto che ormai, all'epoca del passaggio da Alfa a Fiat, i colleghi avevano avuto la conferma che Mazda avrebbe abbandonato gli stilemi classici Miata (bombatura sul cofano, fanali tondi, ecc.), per cui un po' di spazio per il retrò c'era. E in parte credo abbia pesato il feedback dei colleghi di Chrysler. D'altra parte credo (il posizionamento e target non sono ancora stati ufficializzati internamente, ma un primo ordine di grandezza dei volumi mi è passato sotto gli occhi) che l'obiettivo sia discostarsi un po' dal prodotto di nicchia, soprattutto in Europa e soprattutto per la versione meno prestazionale. Sarebbe una scelta abbastanza rischiosa, visto che ormai anche i clienti con una buona possibilità di spesa puntano sempre più sui SUV, ma dal nostro lato stimolante. Soprattutto sarà un obiettivo sfidante per chi tra noi seguirà il prodotto in Italia: purtroppo nel nostro paese la clientela continua a non avere la sensibilità dei tedeschi o degli inglesi verso le vetture scoperte leggere
