Zanny,
il segnale di velocità che serve a muovere l'indice del tachimetro, nella nostra NA e' MECCANICO e non elettronico.
Perché ti interessa 'tirare' fuori il segnale?
Sei un regolarista?
Beh, non so se ti interessa, ma visto che ci sono, spiego a tutti come ho tirato fuori il segnale elettronico dalla nostra amata NA.
La mia e' del 1992 e sebbene nel manuale ci sia indicato il sensore reed già montato (serve per il cruise control), nella mia non c'era.
Tutto e' partito quando leggendo il manuale vedo il fantomatico 'speed sensor':
[ATTACH=CONFIG]37613[/ATTACH]
che e' localizzato nel cruscotto.
Allora arrivai alle connessioni elettriche ma il filo dietro al cruscotto non c'era. Allora decisi di metterlo io il sensore! Ecco allora come va fatto.
Prima cosa bisogna smontare il cruscotto dal posto. Qui lo vedi già rimosso e staccate le varie connessioni elettriche e meccaniche:
[ATTACH=CONFIG]37609[/ATTACH]
Poi stando attenti ai fili, va levata la maschera anteriore.
[ATTACH=CONFIG]37610[/ATTACH]
E vanno svitate le viti che tengono il tachimetro/odometro che devi proprio levare da posto:
[ATTACH=CONFIG]37611[/ATTACH]
Questo va levato momentaneamente dal ripiano di lavoro:
[ATTACH=CONFIG]37612[/ATTACH]
Il tachimetro da dietro mostra indiscutibilmente lo spazio per una capsula reed!
Quello scasso rettangolare infatti 'vede' il bicchierino magnetizzato che fa avanzare l'indice del tachimetro per induzione magnetica, contrastato dalla mollina a spirale calibrata.
[ATTACH=CONFIG]37614[/ATTACH]
E' chiaro che lì hanno pensato di fare un supporto plastico da avvitare al corpo del tachimetro, ma io quel pezzo non ce l'ho e lo faccio a modo mio, bricolando!
La foto di sopra e' anche importante perché mostra il rapporto dell odometro: 60km/h = 637 rpm che dopo ci serve per i conti da fare.
Ho bricolato un pezzetto sottile di plastica nella forma dello scasso in modo da tenere in posizione la capsula reed alla quale ho saldato dei fili.
Vitina e colla a caldo fermano il tutto.
[ATTACH=CONFIG]37615[/ATTACH]
Far passare i fili dagli appositi fori nel dietro del cruscotto.
[ATTACH=CONFIG]37616[/ATTACH]
E fissare il tachimetro con le sue viti al dietro del cruscotto.
E saldare velocemente i 2 fili nelle piazzole che avrebbero tenuto le viti del porta capsula reed originale.
[ATTACH=CONFIG]37617[/ATTACH]
Così facendo il segnale RSW nel connettore in alto nella posizione F porterà un segnale che sarà massa o circuito aperto 4 volte per ogni giro della corda conta km.
Pertanto poiché 60km/h = 637 rpm
allora in un ora: 60km = 38220 giri della corda conta km.
quindi 1 giro della corda vale : 1,5698 metri
e siccome il reed chiude a massa 4 volte a giro della corda,
avremo 1 segnale verso massa ogni 0,392 metri percorsi.
Occhio a questo segnale. se lo dividi per 4 otterrai un duty buono, ma se lo usi così, essendo le magnetizzazioni non perfettamente simmetriche, troverai i 4 segnali 'cammellare' anziché essere regolari nel tempo / spazio percorso.
Spero serva a qualcuno tutto ciò, saluto tutti
Luigi
il segnale di velocità che serve a muovere l'indice del tachimetro, nella nostra NA e' MECCANICO e non elettronico.
Perché ti interessa 'tirare' fuori il segnale?
Sei un regolarista?
Beh, non so se ti interessa, ma visto che ci sono, spiego a tutti come ho tirato fuori il segnale elettronico dalla nostra amata NA.
La mia e' del 1992 e sebbene nel manuale ci sia indicato il sensore reed già montato (serve per il cruise control), nella mia non c'era.
Tutto e' partito quando leggendo il manuale vedo il fantomatico 'speed sensor':
[ATTACH=CONFIG]37613[/ATTACH]
che e' localizzato nel cruscotto.
Allora arrivai alle connessioni elettriche ma il filo dietro al cruscotto non c'era. Allora decisi di metterlo io il sensore! Ecco allora come va fatto.
Prima cosa bisogna smontare il cruscotto dal posto. Qui lo vedi già rimosso e staccate le varie connessioni elettriche e meccaniche:
[ATTACH=CONFIG]37609[/ATTACH]
Poi stando attenti ai fili, va levata la maschera anteriore.
[ATTACH=CONFIG]37610[/ATTACH]
E vanno svitate le viti che tengono il tachimetro/odometro che devi proprio levare da posto:
[ATTACH=CONFIG]37611[/ATTACH]
Questo va levato momentaneamente dal ripiano di lavoro:
[ATTACH=CONFIG]37612[/ATTACH]
Il tachimetro da dietro mostra indiscutibilmente lo spazio per una capsula reed!
Quello scasso rettangolare infatti 'vede' il bicchierino magnetizzato che fa avanzare l'indice del tachimetro per induzione magnetica, contrastato dalla mollina a spirale calibrata.
[ATTACH=CONFIG]37614[/ATTACH]
E' chiaro che lì hanno pensato di fare un supporto plastico da avvitare al corpo del tachimetro, ma io quel pezzo non ce l'ho e lo faccio a modo mio, bricolando!
La foto di sopra e' anche importante perché mostra il rapporto dell odometro: 60km/h = 637 rpm che dopo ci serve per i conti da fare.
Ho bricolato un pezzetto sottile di plastica nella forma dello scasso in modo da tenere in posizione la capsula reed alla quale ho saldato dei fili.
Vitina e colla a caldo fermano il tutto.
[ATTACH=CONFIG]37615[/ATTACH]
Far passare i fili dagli appositi fori nel dietro del cruscotto.
[ATTACH=CONFIG]37616[/ATTACH]
E fissare il tachimetro con le sue viti al dietro del cruscotto.
E saldare velocemente i 2 fili nelle piazzole che avrebbero tenuto le viti del porta capsula reed originale.
[ATTACH=CONFIG]37617[/ATTACH]
Così facendo il segnale RSW nel connettore in alto nella posizione F porterà un segnale che sarà massa o circuito aperto 4 volte per ogni giro della corda conta km.
Pertanto poiché 60km/h = 637 rpm
allora in un ora: 60km = 38220 giri della corda conta km.
quindi 1 giro della corda vale : 1,5698 metri
e siccome il reed chiude a massa 4 volte a giro della corda,
avremo 1 segnale verso massa ogni 0,392 metri percorsi.
Occhio a questo segnale. se lo dividi per 4 otterrai un duty buono, ma se lo usi così, essendo le magnetizzazioni non perfettamente simmetriche, troverai i 4 segnali 'cammellare' anziché essere regolari nel tempo / spazio percorso.
Spero serva a qualcuno tutto ciò, saluto tutti
Luigi