Pee Tee Ha scritto:Nella "mia personale esperienza",però, in pista preferisco una mx5 aspirata e rabbiosa, per molte questioni, il piacere di tirarla in alto, la tendente affidabilità maggiore, l'erogazione che, in alto, non ti fa pattinare come un cretino in uscita dalle curve lente, e infine le temperature.ok ecco cominciamo a capirci...
Perché si lo sai bene, quando fai un'auto turbo che non era così prevista dalla casa, puo' diventare un problema in un circuito dove non si riesce a raffreddare bene.
ora dal mio punto di vista e sul motore della mia mx5 ci sono alcuni paletti in più e altri paletti in meno rispetto alla tua RC...
se partiamo dal fatto che il limite fisico del motore NA sono gli 8000 giri, un aspirata rabbiosa che tira in alto è già scartata... di serie tira 7200 giri effettivi, si può tirare un po' più su e riempirla un po' in alto in modo che eroghi bene fino in cima, ma comunque sempre 8000 giri sono, quindi non sarà mai un v-tech...
se il turbo è "giusto" può arrivare a tirare bene fino a quei 7000-7200 giri, quindi circa come da stock, non è che turbo smette di tirare a 6000... e comunque inizia a tirare prima dei 4500 giri del motore oem quindi si ha un range maggiore.
l'erogazione anche è tutto da vedere, bisogna vedere dove ci si spinge... io ragiono sempre partendo dai 110-120 cv di un 1.6 semplice, e lo stesso 1.6 turbo da diciamo 170-180-190 cv...
lo stesso 1.6 aspirato portato a 150-160 cv, quando entra in coppia com'è? non fa pattinare anche quello? credo che sia col turbo che con l'aspirato spinto, bisogna imparare a dosare il gas, quasi come si fa ora sul bagnato... e non è che avere un motore che spinge sia un difetto

le temperature, questo si... aumentano con l'aspirato spinto, aumentano molto di più col turbo... ma sono da quantificare, è facile dire "si alzano le temperature" ma quanto? poi già ora in pista ogni tot giri bisogna raffreddare freni e gomme, quindi comunque i 30 minuti tirati sono esclusi (io li facevo lo stesso ma è sbagliato)...
comunque ci sono un sacco di auto turbo che vengono regolarmente usate in pista, penso sia solo questione di dimensionare gli impianti ti raffreddamento e usare una guarnizione di testa adeguata. (se si pensa di aprire un motore per elaborarlo da aspirato, non sarà certo un problema cambiare una guarnizione di testa per avere un turbo affidabile).
poi si sa, più si tira il turbo (più si tira anche l'aspirato) e più si rischia in affidabilità e temperature... bisogna capire dove si vuole arrivare e dimensionare tutto... personalmente non me ne faccio niente di 300 cv sulla mia scatoletta di lamiera, indipendentemente da dove sono sti cavalli... non credo abbia senso spingersi troppo in là e poi guidarla con gomme da 195 mm....
io credo che un motore OEM, con raffreddamento oem (no radiatore olio, radiatore acqua in plastica coperto a metà dal paraurti), in circuiti dove non si riesce a raffreddare bene sia problematico quanto un turbo....
ma poi è tutto da provare...
La mia Red Metal: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...=red+metal