Bisso Ha scritto:le mie domande erano per capire una cosa... di che si parla qui dentro?
perché anche a me piace il rumore della yamaha M1 quando è a 16000 giri, ma non per questo metterei un motore simile nella mia macchina...
se parliamo di sogni è bello tutto, ma se poi si pensa di dover davvero guidare un motore, che caratteristiche dovrebbe avere?
non parlo solo di pista perché qui che usano l'mx5 solo in pista conosco solo alex zanardi.
quando andate a fare il passo in montagna vi piacerebbe davvero una macchina che in salita non riprende se non siete oltre i 6000 giri? se vi trovate davanti un trattore non riuscite più a superarlo perché non entra in coppia in tempo, se sbagliate un tornante bisogna sfrizionare per farla slittare e prender giri.
vorreste un motore così quando andate in giro per strada normalmente? per un sorpasso si devono scalare 14 marce e fare un baccano che vi sentono a 3 km, si è sempre a pestare sul gas senza nessun effetto perché sempre sotto coppia...
le marce poi sono troppo distanziate per il range di giri... ecc ecc....
per me l'erogazione più è costante e meglio è, almeno nei range di utilizzo più usati, quindi dai 3000-3500 in su.
se usassi l'auto solo in pista forse la penserei diversamente, ma neanche tanto perché pure in pista dalle curve non si esce a 7000 giri, ma a volte si esce anche a 4000 giri, e lì è sotto coppia anche il motore OEM.
Capisco.
Qui dentro si parla di un confronto tra aspirate e turbo.
Non si cita il contesto.
Non si citano spese.
Non si cita se ci si riferisce a prestazioni pure o piacere di guida.
Quindi ripeto.
Se parliamo di pista, preferisco un aspirato elaborato a modo.
Se parliamo di spese un turbo costa tanto ma una preparazione seria aspirata di più.
A prestazioni il turbo vince sempre a mani basse.
Manca il fondamentale "contesto".
Dove? Pista?città?
In città avere un'auto con minimo ballerino è che entra in coppia vicino alla zona rossa non è il massimo, negarlo è da idioti.
Nella "mia personale esperienza",però, in pista preferisco una mx5 aspirata e rabbiosa, per molte questioni, il piacere di tirarla in alto, la tendente affidabilità maggiore, l'erogazione che, in alto, non ti fa pattinare come un cretino in uscita dalle curve lente, e infine le temperature.
Perché si lo sai bene, quando fai un'auto turbo che non era così prevista dalla casa, puo' diventare un problema in un circuito dove non si riesce a raffreddare bene.
E a dirtelo è uno che l'estate scorsa stava per mettere 300cv turbo sotto una Nc.