secondo me sono solo 2 modi diversi di somatizzare la stessa problematica.
vi faccio un esempio banale:
una mia conoscente prese una multa per divieto di sosta. pagata regolarmente entro i termini stabiliti. Situazione apparentemente risolta.
dopo un paio d'anni arriva la comunicazione che la multa non risulta pagata, con il nuovo importo (multa + mora/interessi).
c'è anche però scritto che qualora si avesse la ricevuta dell'avvenuto pagamento, bastava mandarla via raccomandata/fax
adesso non mi ricordo se aveva mandato raccomandata in posta o fax da una cartoleria, in ogni caso spese comunque una cifra, anche se esigua, qualcosa come 3 o 4 euro.
penso che sia una cosa anche abbastanza comune (forse fatto pure in malafede) e per dire la verità è capitato anche a me, solo che avevo mandato fax dall'ufficio quindi non avevo speso niente
divagazioni a parte, ora la questione è:
alcuni somatizzano la cosa in stile "poteva andare peggio" --> meglio pagare 3 euro che pagarne 60 e rotti!
altri ne fanno una questione di principio --> è giusto pagare una cifra, anche se minima, per un errore che hanno commesso gli altri? Chiaramente no!
forse il concetto è che a furia di pensare "poteva andare peggio" continuiamo a subire soprusi perché tanto pagare 30 è meglio che pagare 100, anche se pagare 30 è sbagliato.
per carità parlo anche per me, ormai è un modo di pensare che è radicato in ogni Italiano, io ne faccio una questione di principio, mi batto per "dire" che è sbagliato, alla fine come un pirla pagherò di più per godere della mia passione...
vi faccio un esempio banale:
una mia conoscente prese una multa per divieto di sosta. pagata regolarmente entro i termini stabiliti. Situazione apparentemente risolta.
dopo un paio d'anni arriva la comunicazione che la multa non risulta pagata, con il nuovo importo (multa + mora/interessi).
c'è anche però scritto che qualora si avesse la ricevuta dell'avvenuto pagamento, bastava mandarla via raccomandata/fax
adesso non mi ricordo se aveva mandato raccomandata in posta o fax da una cartoleria, in ogni caso spese comunque una cifra, anche se esigua, qualcosa come 3 o 4 euro.
penso che sia una cosa anche abbastanza comune (forse fatto pure in malafede) e per dire la verità è capitato anche a me, solo che avevo mandato fax dall'ufficio quindi non avevo speso niente

divagazioni a parte, ora la questione è:
alcuni somatizzano la cosa in stile "poteva andare peggio" --> meglio pagare 3 euro che pagarne 60 e rotti!
altri ne fanno una questione di principio --> è giusto pagare una cifra, anche se minima, per un errore che hanno commesso gli altri? Chiaramente no!
forse il concetto è che a furia di pensare "poteva andare peggio" continuiamo a subire soprusi perché tanto pagare 30 è meglio che pagare 100, anche se pagare 30 è sbagliato.
per carità parlo anche per me, ormai è un modo di pensare che è radicato in ogni Italiano, io ne faccio una questione di principio, mi batto per "dire" che è sbagliato, alla fine come un pirla pagherò di più per godere della mia passione...
