spiderman Ha scritto:Sinceramente ho iniziato ad apprezzare l'automatico e, oltretutto, non è nemmeno troppo noioso se usato in sequenziale. Sulla macchina che uso tutti i giorni anche per lavoro, con cui mi sciroppo code e traffico urbano non ci rinuncerei mai!
Diciamo che sulla MX5 che ha sempre avuto un manuale fantastico è un controsenso montare un automatico che smorza la sportività dell'auto. Se avessero montato un doppia friziona fico non avrei avuto però alcuna remora a valutarlo. Ho testato il DSG Audi durante un lungo viaggio e mi ha soddistatto molto (e non sono affatto key!)
Bisogna capire che oggi una casa automobilistica come la Mazda non si può più permettere di fare auto troppo di nicchia e che deve poter accontentare una fascia molto più ampia di clientela. Ovvero lo potrebbe fare ma certamente costerebbe molto di più (vedi Elise) e non farebbe i numeri che fa. La MX5 vende perchè costa la metà delle tedesche e affini. Se costasse come una SLK non ne venderebbero così tante!
Concludendo dico che come l'introduzione della RC vedo l'automatico come un'allargamento dell'offerta e non certamente una limitazione. Esiste comunque il modello con soft top e il manuale e nessuno vi obbliga a prendere una RC automatica, quindi......
quotissimo!!! qui sta il punto di tutta la questione...
anzi se verranno pure la Diesel, Metano, Ibrida, elettrica ecc non ci vedo niente di male...
NC 1.8 FIRE BRILLIANT BLACK
Mazda 2 BRILLIANT BLACK
Mazda 2 BRILLIANT BLACK