Concordo con ha scritto che la scelta tra aspirato o turbo dipende molto dall'utilizzo che se ne fa.
Il mio punto di vista è sempre il solito: parlando di utilizzo pista/stradale veloce, un turbo richiede più "cure" di un aspirato, almeno per come intendo io la guida in pista (entri/tiri come un dannato per 20 minuti/raffreddi quando sei fuori); già mi faccio troppe paranoie per tutte le varie componenti, mi dovessi preoccupare anche di raffreddare/scaldare la turbina, mi stancherei presto.
Questo per non parlare del mio stile di guida "noioso", pulito e lineare, che mal si sposerebbe con un (seppur minimo) lag.
i 200cv servono quando ti sei abituato ai 146cv del 1.8, semplice!
Per quanto, al momento, mi basterebbero 160cv "veri"
Il mio punto di vista è sempre il solito: parlando di utilizzo pista/stradale veloce, un turbo richiede più "cure" di un aspirato, almeno per come intendo io la guida in pista (entri/tiri come un dannato per 20 minuti/raffreddi quando sei fuori); già mi faccio troppe paranoie per tutte le varie componenti, mi dovessi preoccupare anche di raffreddare/scaldare la turbina, mi stancherei presto.
Questo per non parlare del mio stile di guida "noioso", pulito e lineare, che mal si sposerebbe con un (seppur minimo) lag.
pierpower Ha scritto:abbiamo una visione molto simile del problema
io ho preso il 1.6 perchè quando l'ho comprata avevo già la moto da cross e mi bastava una "utilitaria divertente". presa usata e felicissimo
Ora che la moto per varie ragioni non la uso più e vorrei fare 2 puntatine in pista con la macchina il 1.6 non basta (salame in galleria).
pensavo di vendere la mia e prendere una 1.8 da aggiustare secondo le esigenze.
Comprendo perfettamente di non voler trapiantare il motore, neanche io lo voglio fare
però nel mio caso penso al cambio solo perchè vorrei andare un po in pista perchè per strada 110cv col combio 6m vanno già più che bene.
Fatico non poco a comprendere a cosa servano >200CV
i 200cv servono quando ti sei abituato ai 146cv del 1.8, semplice!
