Bisso Ha scritto:qua c'è chi parla di pressione a 1,7... forse dobbiamo chiarire un po' di cosa stiamo parlando.
sono certo che tutte le soluzioni hanno i loro pregi e i loro difetti... in linea di massima ho sempre notato una certa avversità al turbo, almeno qui tra di noi, non vorrei che questo fosse però spinto più dal fatto che è una modifica non facilmente realizzabile...
cioè come dire "si la ferrari va ma preferisco altro" cosa che dico anch'io... poi però se avessi i soldi per una ferrari probabilmente non andrei in giro in miata...
giro la frase in modo che sia adeguata alla discussione.... "si il turbo va, ma molto meglio l'aspirato"... se però avessi il turbo sulla mia, la penserei ancora così?
tutto è possibile, vedremo...
se l'aspirato mx5 senza nessuna modifica radicale tira dai 4500 ai 7000, più si elabora più si alza il range ma la forbice si stringe, quindi i rapporti ci stanno stretti e il motore diventa meno godibile fuori dalla pista... Si è costretti a tirare fino alla zona rossa per non finire sotto coppia.... fuori dalla pista è frustrante.
se con un turbo "tranquillo" si ottiene più potenza di un aspirato esagerato, più coppia, una forbice più ampia... dov'è il contro che fa tanto desistere? budget a parte...
Io sono pro-turbo ma ne conosco bene pregi e difetti non solo riguardo l'erogazione. Non mi sono mai imbarcato in una trasformazione da aspirato a turbo, mentre un'elaborazione da turbo piccolo a turbo più grande si, con tutto il contorno di bielle, pistoni, rettifica, riporto nicasil nelle canne, bulloneria ARP...la lista continua con la trasmissione, lo scarico, l'elettronica...
Tra il turbo piccolo e il turbo grande c'era l'abisso sia in fatto di turbolag che in fatto di spool.
Ovviamente nel primo caso si girava a pressioni originali di 0,9 costante e 1,1 di picco, ritoccate prontamente verso l'alto...mentre col turbo grande e gli internals che reggessero 1,6-1,7 di picco e 1,3-1,4 di costante.
Si, è vero che anche in fase di "caricamento turbina" c'era già coppia, l'auto non bucava e si spostava decentemente, ma qui entra in gioco l'assuefazione...a me sembrava un buco finchè non ti sentivi schiacciare contro il sedile.
Sull'MX non ho esperienza, tutto mi porta a pensare che con una turbina relativamente piccola, a pressioni umane e gli interni stock si riesca ad ottenere coppia e potenza nei limiti di internals e trasmissione, divertendosi davvero, con il fatto che pesi sui 1000kg con 200cv ci si sposta bene...ecco che mandare in pressione una piccola turbina e farla lavorare nel suo range senza scaldare inutilmente aria si può dire che il lag sia davvero minimo e si arrivi al picco in pochissimo.....qui son d'accordo anch'io.....e rimane stradalissima
"Formidabile mostro giapponese, dagli occhi di fucina, nutrito di fiamma e d'oli minerali, avido d'orizzonti e di prede siderali..."
"Un'automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo…un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia"
ASSO DI SPIDER - La storia della mia MX-5 http://goo.gl/x3wynA
"Un'automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo…un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia"
ASSO DI SPIDER - La storia della mia MX-5 http://goo.gl/x3wynA