Doppiaeffe Ha scritto:Ma senza il vaso di espansione cone fanno?
leggevo.........Comunque analizziamo in forma teorica il funzionamento di questo vaso di ricupero:
i circuiti di raffreddamento motociclistici giapponesi non hanno il vaso di espansione come i circuiti di raffreddamento automobilistici europei, che costituisce un elemento unico e inscindibile con l' impianto in quanto portatore del tappo pressostatico, bensì hanno un recipiente di ricupero non pressurizzato con l' impianto, in quanto il tappo pressostatico è sul radiatore.
In linea teorica perciò, tutto ciò che c'è dopo il tappo pressostatico non è strettamente necessario al circuito.
Ora succede però che con un riscaldamento eccessivo del liquido, esso fuoriesce comportandosi come se si avesse in mano una siringa piena d' acqua e si schiacciasse il pistoncino facendo zampillare fuori un pò d' acqua; il paragone calza in quanto nel motore il volume resta costante ma si espande il liquido refrigerante per effetto dei gas in esso disciolti, nella siringa il liquido resta costante ma si diminuisce il volume.
Ora, se volessimo far tornare il volume della siringa come in principio, dovremmo tirare indietro il pistoncino, e qui succede che:
1) se la siringa pesca nell' aria, in essa entrerà aria al posto del liquido fuoriuscito !
2) se la immergiamo nell' acqua, in essa entrerà di nuovo acqua ripristinando il tutto alle condizioni iniziali !
Così, se il nostro circuito di raffreddamento è senza vaso di ricupero, una fuoriuscita di liquido porterà ad una successiva aspirazione di aria; invece col vaso di ricupero il circuito riaspirerà il liquido immagazzinato dal vaso.
Attenzione che la prerogativa perchè ciò funzioni è l' assoluta sigillatura di tutto quello che fa funzionare il vaso di ricupero, ossia la guarnizione superiore del tappo pressostatico integra e aderente al radiatore e il tubetto di collegamento ben fascettato e privo di strozzature: da nessuna parte infatti si deve infiltrare aria, pena l' ingresso di essa nel radiatore.
Ah, ho dimenticato una cosa fondamentale: nel caso di eliminazione del vaso di ricupero, il livello nel radiatore deve essere lasciato un pò sotto il tappo, per creare una camera d' aria per ammortizzare l' espansione del liquido refrigerante. Infatti se il liquido viene tenuto a filo tappo, inevitabilmente alla prima scaldata fuoriesce, creandosi poi da sè, con la riaspirazione, quella camera d' aria necessaria.