CJ_ Ha scritto:Non vedo quanto danno possa causare la mancanza di un indicatore di direzione laterale su un'auto.
Chissà perché le installano. Deve essere una moda. ...forse no.
Fly Lemon Ha scritto:Senza considerare che coeve auto tedesche (penso a VW/BMW/Mercedes) nei paesi natii non hanno gli indicatori laterali
...comunque la moda e gli stilisti italiani sono più rinomati di quelli tedeschi.
andreat3 Ha scritto:L'auto deve essere conforme NON alle norme vigenti ma a quelle della data di produzione.
Altrimenti dovremmo avere auto d'epoca Euro 5 e in grado di superare i crash
Le norme vigenti permettono la circolazione di auto non euro 5. O credi di contravvenire a qualche norma quando circoli con la tua NA??
Non so se la tua considerazione circa i crash test sia corretta. ...ma le 500 (quelle vere) credo possano ancora circolare e che non supererebbero i crash test. Forse supererebbero indenni l'ostacolo del test bed!
L'auto d'epoca è, per definizione, un veicolo non iscritto al PRA, e non può circolare, se non in occasione di raduni e manifestazioni organizzate.
L'auto storica è una vettura per la quale sono trascorsi più di 20 anni dall'immatricolazione, è iscritta al PRA ed ha i normali requisiti di sicurezza.
Non sono un esperto, ma immagino che gli indicatori laterali ci vogliano!