This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Mappatura! mappare la Miata per la 100 ottani..pro e contro
#36
Ciao raga, domanda sulla mappa:

1) Se tizio mappa per la 100 e mette la 95, più che valori alti di knock retard, cosa può capitare? ( sto valutando di farmi fare una mappa per la 100 da aggiungere alla RaceRom di EcuTek - 4 mappe selezionabili in marcia )

2) Se tizio mappa per la 95 e mette la 100, non può avere incrementi prestazionali a WOT ( cioè il piano quotato viene configurato in modo da avere tutti i trim a 0 e gli anticipi un filo sotto al limite di intervento del knock retard ), giusto? Magari gli incrementi si possono avvertire in quelle situazioni in cui la mappa stock si trova ad applicare knock retard.


Le mie esperienze personali con la V-Power ( l'unica benzina "buona" tra le tante che ho provato, devo ancora provare la Eni ) tra il 2004 e oggi:

1) Volkswagen Polo GTI ( 2000 ) con un 1.6 16V aspirato da 125CV, tutto stock: con la V-Power cambiava faccia, spariva il battito in testa a pieno carico ai bassi giri ( guida da diesel in città ), motore in generale molto più fluido e un po' più reattivo, un discreto miglioramento nei consumi. Quella macchina ha bevuto per l'80% V-Power, 20% benzina normale. C'è da dire che le VW tirate sono palesemente mappate per la 98 ( chi possiede una GTI o una R conosce bene l'adesivo sul tappo benzina dove è scritto chiaramente ).
2) BMW Serie 3 Cabrio ( 1987 ) con il 2.0 più rotondo della storia dell'auto: con la V-Power guadagna tanto in termini di fluidità e un pochino in termini di spinta ( ma è un vecchio motore che ha poca compressione, secondo me ci sarebbe da rifare le fasce ).
3) Volkswagen Touran 1.8 16V aspirato del mio ( di allora ) benzinaio Shell di fiducia: con la V-Power batteva in testa, doveva mettere la benzina normale.
4) Lamborghini Gallardo e Murcielago europee, progettate per sviluppare i cavalli dichiarati bevendo la benzina commerciale italiana ( che non è, o almeno al tempo non era, realmente da 95 ottani ), fare il pieno di V-Power su quelle auto "non fa alcuna differenza" a detta del capo ingegnere di R&D Lamborghini.
5) smart ForTwo mhd ( 1.0 aspirato da 78CV ): con la V-Power nessuna differenza apparente, prestazioni e fluidità identiche, leggero miglioramento nella percorrenza.
6) MX5 NC 2.0, tutta stock: con la V-Power nessun incremento di prestazioni, direi che anche in termini di fluidità non cambi nulla. Discreto miglioramento nella percorrenza.
7) MX5 NC 2.0, scarico completo, filtro K&N, mappa EcuTek ( per 95 ottani ): nessun cambiamento in termini di fluidità, ma a livello prestazionale un sensibile miglioramento nella erogazione ( giri medio-alti ), è un po' più piena intorno ai 5000-6000 giri. Il miglioramento nei consumi non lo saprei dire, perché sono già migliorati sensibilmente con la mappa. *** nota: questo si riferisce al primo giro di affinamento della mappa, da allora le cose sono cambiate e non ho ancora riprovato la V-Power ***

In generale, se dovessi dire la mia, sulla MX5 il solo incremento della percorrenza non è condizione sufficiente visto il sovrapprezzo ENORME che pesa sul cartellino della V-Power ( in alcuni casi 40cents/litro!!! ).
Di contro, mi corregga chi ne sa di più, non so se ho voglia di portare la miatina al limite con una mappa specifica per la 100.

Se dovessi riassumere la V-Power in una parola: rende più rotondo e fluido un motore vecchiotto, migliora i consumi. Se non si guida vetture con motori iper-tirati ( vedi VW GTI, Audi S, AlfaRomeo Quadrifoglio Verde ecc ) non comporta sostanziali incrementi di prestazioni.

Chi ne sa di più mi corregga se sbaglio
RC 2007, Olhins R/T, Kumho KU36 225/45R17, EcuTek RaceROM, Larini e tante altre cosette...
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Mappatura! mappare la Miata per la 100 ottani..pro e contro - da Ascanio - 02-05-2014, 00:04

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [Volum.] TSM- Tugr Supercharged Miata Project Tugr 108 63,186 16-03-2018, 20:14
Ultimo messaggio: Tugr
  Miata 1.6 Turbo Alessandro_NA 12 10,675 17-02-2017, 17:06
Ultimo messaggio: Berserk
  Miata with carbs is my new way of life - work in regress Fly Lemon 4 4,198 14-02-2017, 11:15
Ultimo messaggio: Fly Lemon
  Anche in 1.600 115 si può mappare! Vitruvio74 23 10,769 26-02-2016, 13:22
Ultimo messaggio: Army80
  Tom's Turbo Garage LS3 V8 Miata Build Mitzkal 5 5,452 26-09-2015, 12:23
Ultimo messaggio: Ratapignata
  Miata nc consiglio acquisto e montaggio scarico charlie82 4 5,694 16-09-2015, 19:25
Ultimo messaggio: charlie82



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)