This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Irrigidimento scocca tramite schiuma poliuretanica
#39
C'ho messo un pò di tempo per leggere tutto ma sembrerebbe che molti dei pro e dei contro siano stati già anlizzati...

Cmq volevo confermare l'uso della tecnica di riempimento con poliuretano, consigliatami dal mio meccanico che da anni gareggia nel CIVM!

Personalmente non ho provveduto a farlo per tutti quei motivi di cui sopra come l'interrogativo sulle infiltrazioni d'acqua...

Ammetto che ho il fianchetto posteriore da cambiare e che quando verrà fatto mi porgerò il problema seriamente perchè secondo me è un'intervento valido... e cmq per gli scoli d'acqua ci sono 2 tubi appositi che dalla capotte scendono sotto, ma quello dell'acqua è un problema serio e da verificare...

Ricordare insieme a voi la formula di Bredt è stato divertente...

In ogni caso NON FATE CONFUSIONE TRA IL POLIURETANO E IL POLISTIRENE ESPANSO (O POLISTIROLO) SONO DIVERSISSIMI e il primo ha una struttura non a palline piene ma presenta dei vuoti sferici... è molto piu rigido del "polistirolo".

E' chiaro che iniettato a pressione risulterà pù rigido perchè inietterete più materiale... l'unica cosa che mi chiedo è il reale incremento di peso, perchè a mio avviso il riempimento fa effetto eccome, anche contro quegli effetti di risonanza che citavano alcuni, magari non funziona nei moti a bassa frequenza ma in quelli ad alta frequenza e di bassa intensità che tutti conosciamo, ad esempio passando sulle rotaie del treno dove effettivamente si sente il telaio vibrare...

CMQ IO DA QUANDO HO MESSO IL FLYIN MIATA BUTTERFLY LA SITUAZIONE è MIGLIORATA MOLTO, ma la schiuma la inietterei per affinare il tutto!

Ciao ciao

Simone
Simonetrb e la "Roxy"

NA Classic Red 1991
( 1.8 6m 2004 inside ) HKS TURBO
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Irrigidimento scocca tramite schiuma poliuretanica - da simonetrb - 22-07-2009, 16:35

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Barre irrigidimento aggiuntive bigtia 17 3,478 29-10-2024, 10:44
Ultimo messaggio: Mirko111r
  [NA] Irrigidire la parte posteriore della scocca (no roll bar) Elwood Blues 25 8,886 29-06-2014, 14:04
Ultimo messaggio: Mexo Cinqo
  irrigidimento telaio NB steo 17 6,770 18-05-2012, 09:58
Ultimo messaggio: eastpak
  Consigli per irrigidimento scocca Matte 12 2,957 15-10-2010, 00:44
Ultimo messaggio: Matte
  Novità ILmotorsport.. barra di irrigidimento quadrilateri!! DreaMerX*5 25 7,903 27-03-2010, 21:14
Ultimo messaggio: DreaMerX*5



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)