Faccio un po' di precisazioni, si sta facendo confusione!
La scala Kelvin non misura la lucentezza, misura la temperatura colore.
Più è alto il valore, più la luce è fredda, quindi tendente all'azzuro.
Gli xeno OEM non sono 5300K, sono sempre meno. Proprio al massimo 5000, ma quasi sempre intorno al 4200.
La temperatura colore che negli xeno garantisce la maggiore luminosità è circa 4300.
I 6000 SEMBRANO più luminosi (specie nei riflessi sui cartelli e catarifrangenti) ma strumentalmente non è così.
Inoltre, c'è da considerare che tutti questi prodotti di gamma bassa (sia xeno che alogena) hanno la gradazione colore dichiarata MOLTO approssimativa.
Sia per cattiva produzione/misuramento, sia perché nelle alogene "fa più figo" dichiarare temperature colore alte.
Ho provato alogene dichiarate 5000 che a stento arrivavano ai 3000.
Gli xeno invece sono a mio avviso più vicini alla realtà, però hanno variazioni tra una lampada e l'altra e spesso differiscono leggermente nella stessa coppia di lampadine.
Ovviamente gli xeno sono molto più indicati nei fari lenticolari rispetto in quelli a parabola, oltretutto in questi ultimi le temperature alte si sgamano subito (diciamo mai mettere oltre i 5000).
Infine, in buona sostanza:
-sotto i 3800/4000: si inizia a scorgere del giallino, anzi direi bianco caldo più che giallino
-4300: a mio avviso i migliori per l'uso stradale su NA e NB, li definirei bianco neutro un filo caldo
-5000: ottimi su lenticolari, bianco puro
-6000: decisamente bianco freddo, riflessi azzurri
-oltre: tamarri
La scala Kelvin non misura la lucentezza, misura la temperatura colore.
Più è alto il valore, più la luce è fredda, quindi tendente all'azzuro.
Gli xeno OEM non sono 5300K, sono sempre meno. Proprio al massimo 5000, ma quasi sempre intorno al 4200.
La temperatura colore che negli xeno garantisce la maggiore luminosità è circa 4300.
I 6000 SEMBRANO più luminosi (specie nei riflessi sui cartelli e catarifrangenti) ma strumentalmente non è così.
Inoltre, c'è da considerare che tutti questi prodotti di gamma bassa (sia xeno che alogena) hanno la gradazione colore dichiarata MOLTO approssimativa.
Sia per cattiva produzione/misuramento, sia perché nelle alogene "fa più figo" dichiarare temperature colore alte.
Ho provato alogene dichiarate 5000 che a stento arrivavano ai 3000.
Gli xeno invece sono a mio avviso più vicini alla realtà, però hanno variazioni tra una lampada e l'altra e spesso differiscono leggermente nella stessa coppia di lampadine.
Ovviamente gli xeno sono molto più indicati nei fari lenticolari rispetto in quelli a parabola, oltretutto in questi ultimi le temperature alte si sgamano subito (diciamo mai mettere oltre i 5000).
Infine, in buona sostanza:
-sotto i 3800/4000: si inizia a scorgere del giallino, anzi direi bianco caldo più che giallino
-4300: a mio avviso i migliori per l'uso stradale su NA e NB, li definirei bianco neutro un filo caldo
-5000: ottimi su lenticolari, bianco puro
-6000: decisamente bianco freddo, riflessi azzurri
-oltre: tamarri
NB 1.6 Siepe 2000