In allegato qualche immagine per capire bene come siano i raceland dentro.
Partiamo da 3 presupposti:
- qualunque molla, sotto lo stesso carico (peso auto) si comprime SEMPRE della stessa quantita' a meno che non ci siano vincoli esterni (es bumpstops)
- i bumpstop dei raceland sono 2 cilindri troppo troppo troppo rigidi e per nulla progressivi (a maggior ragione, vista la forma).
- il piattello interno non arriva MAI a fondo corsa, arriva prima a tampone il bump stop.
Di seguito alcune foto.
1. configurazione "alta" con auto sollevata da terra
[ATTACH=CONFIG]26567[/ATTACH]
NB: lo stelo + top mount puo' salire liberamente fino al fondo corsa dello stelo, a meno di vincoli dettati dalla geometria delle sospensioni.
2. configurazione "alta" con auto a terra
[ATTACH=CONFIG]26568[/ATTACH]
Quando ho una compressione, l'ammo arriva sul bumpstop e ho quel bel fenomeno "brusco" che lamenta Stefano. Che io metta un distanziale o lasci l'helper, non cambia NULLA.
Che io metta l'helper sopra o sotto la molla principale, non cambia NULLA. Il piattello interno rimane sempre al medesimo posto.
Inoltre la molla continua a comprimersi SEMPRE della stessa quantita'
3. configurazione "bassa" con auto sollevata da terra
[ATTACH=CONFIG]26565[/ATTACH]
Come si vede il bumpstop non e' a contatto
NB: lo stelo + top mount puo' salire liberamente fino al fondo corsa dello stelo, a meno di vincoli dettati dalla geometria delle sospensioni.
4. configurazione "bassa" con auto a terra.
[ATTACH=CONFIG]26566[/ATTACH]
NB: ho scelto una posizione in cui la molla e' COMPLETAMENTE compressa (ossia ha la lunghezza sotto carico iso situazione 2). C'e' qualche mm di distanza tra bumpstop e top mount
Il sistema viaggia sui bumpstop --> rigidezza in compressione costante --> no brusche variazioni di rigidezza, ma comportamento pessimo
Chiaro ora?
Partiamo da 3 presupposti:
- qualunque molla, sotto lo stesso carico (peso auto) si comprime SEMPRE della stessa quantita' a meno che non ci siano vincoli esterni (es bumpstops)
- i bumpstop dei raceland sono 2 cilindri troppo troppo troppo rigidi e per nulla progressivi (a maggior ragione, vista la forma).
- il piattello interno non arriva MAI a fondo corsa, arriva prima a tampone il bump stop.
Di seguito alcune foto.
1. configurazione "alta" con auto sollevata da terra
[ATTACH=CONFIG]26567[/ATTACH]
NB: lo stelo + top mount puo' salire liberamente fino al fondo corsa dello stelo, a meno di vincoli dettati dalla geometria delle sospensioni.
2. configurazione "alta" con auto a terra
[ATTACH=CONFIG]26568[/ATTACH]
Quando ho una compressione, l'ammo arriva sul bumpstop e ho quel bel fenomeno "brusco" che lamenta Stefano. Che io metta un distanziale o lasci l'helper, non cambia NULLA.
Che io metta l'helper sopra o sotto la molla principale, non cambia NULLA. Il piattello interno rimane sempre al medesimo posto.
Inoltre la molla continua a comprimersi SEMPRE della stessa quantita'
3. configurazione "bassa" con auto sollevata da terra
[ATTACH=CONFIG]26565[/ATTACH]
Come si vede il bumpstop non e' a contatto
NB: lo stelo + top mount puo' salire liberamente fino al fondo corsa dello stelo, a meno di vincoli dettati dalla geometria delle sospensioni.
4. configurazione "bassa" con auto a terra.
[ATTACH=CONFIG]26566[/ATTACH]
NB: ho scelto una posizione in cui la molla e' COMPLETAMENTE compressa (ossia ha la lunghezza sotto carico iso situazione 2). C'e' qualche mm di distanza tra bumpstop e top mount
Il sistema viaggia sui bumpstop --> rigidezza in compressione costante --> no brusche variazioni di rigidezza, ma comportamento pessimo
Chiaro ora?
Alberto