Le cabine di verniciatura sono cabine, come detto, in cui ci sono temperature e umidita' controllate e soprattutto aspiratori con appositi filtri per evitare che lo "spolvero" di vernice (ovvero microgranelli di polvere che rimangono in sospensione) possa ricadere sulla vernice appena stesa dando un senso di ruvidita' al tatto.
Dopo aver steso la vernice si passa all'essiccazione della stessa, che avviene ad una temperatura di circa 80° all' interno della stessa cabina: ecco perche' si chiama "Forno".
Diciamo che non ci sono controindicazioni a non usare il forno: solo tempi di essiccazione piu' lunghi e, appunto una certa rugosita' che comunque puo' essere risolta.
Come diceva Slide fino a qualche anno fa sulle auto d'epoca e soprattutto sulle fiat 500 restaurate in casa era abbastanza comune verniciarle in garage senza forno.
Come risolvere pero' la questione "rugosita'"? Semplice, per quanto un po' lungo: una volta asciugata la vernice si deve ricarteggiare tutta la carrozzeria con carta vetrata grana 2000 o 2500 (piu' e' fine e meglio e') bagnata in acqua. Finito di carteggiare si passera' poi ad una lucidatura e tornera' la lucentezza e l'effetto liscio.
A me capita spesso di fare bricolage e di verniciare qualcosa (mai auto complete, ma cerchi, paraurti, lamierini ecc. mi capita abbastanza spesso) e quando lavoro sulle lamiere, per ovviare alla mancanza del forno, uso proprio questo metodo.
PS: per chi non e' del mestiere o non e' a contatto costantemente con le auto (vedi venditori, carrozzieri, meccanici, appassionati oltre misura ecc.ecc.) , se chi vernicia sa il fatto suo, se l'ambiente in cui vernicia e' perfettamente pulito ed isolato e' difficle notare le differenze, se non al tatto
Dopo aver steso la vernice si passa all'essiccazione della stessa, che avviene ad una temperatura di circa 80° all' interno della stessa cabina: ecco perche' si chiama "Forno".
Diciamo che non ci sono controindicazioni a non usare il forno: solo tempi di essiccazione piu' lunghi e, appunto una certa rugosita' che comunque puo' essere risolta.
Come diceva Slide fino a qualche anno fa sulle auto d'epoca e soprattutto sulle fiat 500 restaurate in casa era abbastanza comune verniciarle in garage senza forno.
Come risolvere pero' la questione "rugosita'"? Semplice, per quanto un po' lungo: una volta asciugata la vernice si deve ricarteggiare tutta la carrozzeria con carta vetrata grana 2000 o 2500 (piu' e' fine e meglio e') bagnata in acqua. Finito di carteggiare si passera' poi ad una lucidatura e tornera' la lucentezza e l'effetto liscio.
A me capita spesso di fare bricolage e di verniciare qualcosa (mai auto complete, ma cerchi, paraurti, lamierini ecc. mi capita abbastanza spesso) e quando lavoro sulle lamiere, per ovviare alla mancanza del forno, uso proprio questo metodo.
PS: per chi non e' del mestiere o non e' a contatto costantemente con le auto (vedi venditori, carrozzieri, meccanici, appassionati oltre misura ecc.ecc.) , se chi vernicia sa il fatto suo, se l'ambiente in cui vernicia e' perfettamente pulito ed isolato e' difficle notare le differenze, se non al tatto
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]