Visto le innumere discussioni gia aperte al riguardo, non aggiungo altro riguardo l' efficacia di cavi candela dotati di migliore isolamento termico e migliore conduttività, specie se i cavi dell' auto hanno percorso molti km.
Analizzando il vano motore della mia auto ( NBFL 1800cc), ho notato che dalla bobina partono solo due cavi che vanno a delle piastre poste sopra le candele del cilindro 1 e 3 (quindi direttamente alle rispettive candele) e dalle quali partono altri due cavi (uno per parte) che vanno alle altre 2 candele;
per tale ragione i kit cavi per la mia auto prevede solo 2 cavi, cioè la sostituzione dei cavi per i cilindri 2 e 4.
(come i cavi rossi Magnecor KV85 da 85mm: http://www.ilmotorsport.de/shop/article ... d0834a2e57 )
Nonostante che i cavi diretti alle due placchette suddette fossero leggermente più spessi di quelli sostituibili, ho pensato che possibili dispersioni energetiche potrebbero essere localizzate anche prima.
Per questo, oltre che aquistare i cavi candela di Magnecor, ho pensato di provvedere ad isolare tutti i cavi in prossimità del motore.
Proprio oggi, dopo 25km percorsi sotto l cocente sole della mia Sicilia, ho aperto il vano motore e toccato i cavi.. erano piuttosto roventi!
A tale scopo ho pensato di:
- adoperare questi cavi siliconici:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0151658749
- aprirli il longitudinale,
- avvolgerli attorno al cavo,
- chiuderli e stringergli sopra del nastro telato OMP:
http://www.rallyshop.it/index.php?main_ ... ts_id=9294
- serrarli con dei anelli elastici.
Cosa ne pensate?
Consigli?
Il tutto comunque, è spinto anche e soprattutto dal piacere e dalla voglia di metterci del proprio nella mia adorata Miata! :chessygrin:
Farò un' articlo successivamente..
Analizzando il vano motore della mia auto ( NBFL 1800cc), ho notato che dalla bobina partono solo due cavi che vanno a delle piastre poste sopra le candele del cilindro 1 e 3 (quindi direttamente alle rispettive candele) e dalle quali partono altri due cavi (uno per parte) che vanno alle altre 2 candele;
per tale ragione i kit cavi per la mia auto prevede solo 2 cavi, cioè la sostituzione dei cavi per i cilindri 2 e 4.
(come i cavi rossi Magnecor KV85 da 85mm: http://www.ilmotorsport.de/shop/article ... d0834a2e57 )
Nonostante che i cavi diretti alle due placchette suddette fossero leggermente più spessi di quelli sostituibili, ho pensato che possibili dispersioni energetiche potrebbero essere localizzate anche prima.
Per questo, oltre che aquistare i cavi candela di Magnecor, ho pensato di provvedere ad isolare tutti i cavi in prossimità del motore.
Proprio oggi, dopo 25km percorsi sotto l cocente sole della mia Sicilia, ho aperto il vano motore e toccato i cavi.. erano piuttosto roventi!
A tale scopo ho pensato di:
- adoperare questi cavi siliconici:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0151658749
- aprirli il longitudinale,
- avvolgerli attorno al cavo,
- chiuderli e stringergli sopra del nastro telato OMP:
http://www.rallyshop.it/index.php?main_ ... ts_id=9294
- serrarli con dei anelli elastici.
Cosa ne pensate?
Consigli?
Il tutto comunque, è spinto anche e soprattutto dal piacere e dalla voglia di metterci del proprio nella mia adorata Miata! :chessygrin:
Farò un' articlo successivamente..
TwinS 1.8 Strato Blue Mica
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5
150/250
non il semplice spostarsi, bensì il piacere di muoversi.. vivere la Guida
[Immagine: http://i42.tinypic.com/91jnr9.jpg]
"Ventennale Miata" per il nostro 20th Anniversario
Castiglion Fiorentino, febbraio 2009
..oltre 80 MX-5