Forse ai più sfugge un particolare: in pista si cerca la performance; utilizzare un cerchio da 4 kg comporta indubbi benefici in termini di handling. Ma la performance deriva anche da come lavora la gomma, soprattutto utilizzando delle semislick che hanno notoriamente fianchi più rigidi e meno tendenti all'effetto palloncino, tipico dello stretch hellflushqualcosa. Per questo si tendono ad utilizzare cerchi di canale maggiorato perché la gomma può lavorare a pressioni inferiori (ergo scalda meno e va in crisi più lentamente). Questo non lo dico io, è scritto ovunque, soprattutto nei forum americani di MX-5 dove spesso tre personaggi che rispondono ai nomi di Emilio Cervantes, Brian Goodwin e Keith Tanner riportano "qualche" esperienza personale.
Guardate questa foto
![[Immagine: 195&225W.jpg]](http://949racing.com/images/195&225W.jpg)
Stesso cerchio da 8 pollici, misura solitamente considerata corretta per le 225 ed esagerata per le 195. Secondo voi quale delle due gomme ha performance migliori? In considerazione di ciò in USA le 225 le mettono su canale da 9"...
Dire che il cerchio da 15 stock sia il non plus ultra per girare in pista sarà corretto in termini di costo ma non lo è se si cerca la performance. Che, ribadisco, non si tira fuori soltanto con un cerchio da 800 euro perché è evidente che basta un 6UL da 140 dollari.
Guardate questa foto
![[Immagine: 195&225W.jpg]](http://949racing.com/images/195&225W.jpg)
Stesso cerchio da 8 pollici, misura solitamente considerata corretta per le 225 ed esagerata per le 195. Secondo voi quale delle due gomme ha performance migliori? In considerazione di ciò in USA le 225 le mettono su canale da 9"...
Dire che il cerchio da 15 stock sia il non plus ultra per girare in pista sarà corretto in termini di costo ma non lo è se si cerca la performance. Che, ribadisco, non si tira fuori soltanto con un cerchio da 800 euro perché è evidente che basta un 6UL da 140 dollari.
La ND non esiste.