Ragazzi secondo il mio modesto parere date veramente troppo importanza al grammo nella scelta di un cerchio o misura, sfido chiunque ad accorgersi di un 1 Kg (e forse anche 2) in più a ruota.
E ve lo dice uno che su Cooper S è passato dai 12 Kg dei cerchi originali 7x17 (gomme 205/45) ai 5 Kg degli Ultraleggera 7x15 (gomme 205/55) per poi passare ai 7 Kg degli Evocorse 7x16 (gomme 205/50), rotolamento e larghezza battistrada in tutti e tre i casi pressochè identico.
Il passaggio dai 17" ai 15" è stato traumatico, sia in termini di prestazioni (notevolmente aumentate, ma parlaimo di 7 kg in meno a cerchio!) ma anche in termini di precisione di guida (notevolmente diminuita), mettete insieme le due cose mi sono ritrovato un auto estremamente veloce (sembrava di avere una ventina di cavalli in più, non scherzo) ma allo stesso tempo estremamente "ballerina" nella guida al limite.
Ora ho trovato la quadra del cerchio passando ad una misura intermedia, l'auto ha perso un pelino in accellerazione (si nota solo dai bassissimi giri, quando il motore è in piena erogazione è praticamente irrisora la differenza) ma ne ha guadagnato in stabilità e precisione, e stiamo parlando di ben 2 Kg in più a cerchio mica di noccioline.
L'aspetto che veramente penalizza le prestazioni (di accellerazione e ripresa) nel passaggio da un cerchio da 14" ad uno da 15" nelle vostre NA, NON sara il Kg in più a ruota, ma il passaggio da una gomma 185 ad una 195, ovvero dall' attrito che nasce da un cm in più di battistrada.
E ve lo dice uno che su Cooper S è passato dai 12 Kg dei cerchi originali 7x17 (gomme 205/45) ai 5 Kg degli Ultraleggera 7x15 (gomme 205/55) per poi passare ai 7 Kg degli Evocorse 7x16 (gomme 205/50), rotolamento e larghezza battistrada in tutti e tre i casi pressochè identico.
Il passaggio dai 17" ai 15" è stato traumatico, sia in termini di prestazioni (notevolmente aumentate, ma parlaimo di 7 kg in meno a cerchio!) ma anche in termini di precisione di guida (notevolmente diminuita), mettete insieme le due cose mi sono ritrovato un auto estremamente veloce (sembrava di avere una ventina di cavalli in più, non scherzo) ma allo stesso tempo estremamente "ballerina" nella guida al limite.
Ora ho trovato la quadra del cerchio passando ad una misura intermedia, l'auto ha perso un pelino in accellerazione (si nota solo dai bassissimi giri, quando il motore è in piena erogazione è praticamente irrisora la differenza) ma ne ha guadagnato in stabilità e precisione, e stiamo parlando di ben 2 Kg in più a cerchio mica di noccioline.
L'aspetto che veramente penalizza le prestazioni (di accellerazione e ripresa) nel passaggio da un cerchio da 14" ad uno da 15" nelle vostre NA, NON sara il Kg in più a ruota, ma il passaggio da una gomma 185 ad una 195, ovvero dall' attrito che nasce da un cm in più di battistrada.