@ marvel. si le regole base per motori aspirati sono le stesse, la lunghezza dei condotti, e il fattore principale, poi ci mettiamo dimensioni,e per finire la conicità.
sui corpi farfallati singoli (ITB) chiusi in un cassonnetto abbiamo un grandissimo vantaggio, possiamo variare la lunghezza semplicemente cambiando i tromboncini, questo ci da la possibilità di spostare non solo il regime di potenza e coppia, ma anche di poterlo riadeguare in caso usassimo il motore abitualmente sul livello del mare, e domani vogliamo andare a correre a 2000 Mt di quota dove la pressione atmosferica e nettamente inferiore.
non vorrei andare OT quindi aggiungo solo una piccola cosa, anche la lunghezza del colletorre di scarico influisce sugli stessi parametri, anche se in modo diverso, e in piccole quantità.
ovviamente questo non deve riguardare chi usa l'auto tutti i giorni, ma chi la usa come seconda macchina, ed a come scopo le prestazioni, che siano in pista, salita, ecc.
sui corpi farfallati singoli (ITB) chiusi in un cassonnetto abbiamo un grandissimo vantaggio, possiamo variare la lunghezza semplicemente cambiando i tromboncini, questo ci da la possibilità di spostare non solo il regime di potenza e coppia, ma anche di poterlo riadeguare in caso usassimo il motore abitualmente sul livello del mare, e domani vogliamo andare a correre a 2000 Mt di quota dove la pressione atmosferica e nettamente inferiore.
non vorrei andare OT quindi aggiungo solo una piccola cosa, anche la lunghezza del colletorre di scarico influisce sugli stessi parametri, anche se in modo diverso, e in piccole quantità.
ovviamente questo non deve riguardare chi usa l'auto tutti i giorni, ma chi la usa come seconda macchina, ed a come scopo le prestazioni, che siano in pista, salita, ecc.