Comunque non riesco a capire...
...con 20.000 euro oggi non ci compri una cippa!
Prendete un qualsiasi listino di auto nuove presente su qualunque rivista
(Quattroruote, Al Volante, Automobilismo, ecc...) e fate un rapido conto
sulla presenza di auto che costano MENO di ventimila e PIU' di ventimila.
La maggioranza (ma non di poco!!!) fa parte del secondo gruppo, vedete un po'
il valore attuale delle auto presenti al centro-nord e vedrete che almeno la metà
copre quella cifra.
Volete dire che la metà degli italiani guadagna più di 1.100 euro al mese???
Non prendiamoci in giro!!!:haha:
Per comprare un'auto da 20k euro NON c'è bisogno di guadagnare come un notaio!!!:haha::haha::haha:
Fino ad oggi (e ripeto... fino ad oggi!) dalle mie parti un'auto da 20.000euro (tra le nuove
e le usate pagate sopra quella cifra) è molto più diffusa di un'utilitara da 12.000 euro,
considerate solo che tutte le Smart che trovate nelle città (e sono le seconde auto)
son state pagate tutte tra i 13.000 ed i 18.000 euro, la mia per esempio
(Smart ForTwo Cdi Passion Cabrio) è stata fatturata €18.650 perchè l'avevo un po' accessoriata,
tutte le Golf Tdi nuove superano largamente quella cifra, idem per TUTTE le medie 1.600
(diesel e benzina) che non siamo cinesi o talebane...(:chessygrin
,
prendete per esempio l'Alfa Romeo Giulietta:
è al 10° posto in italia tra le auto più vendute NUOVE IN ASSOLUTO
(circa 35.000 immatricolazioni dall'inizio dell'anno)
e ditemi se ne trovate una che costi su strada MENO di 20.000euro.
Per non parlare di tutti i piccoli SUV che popolano le nostre city (Ford Kuga, Kia Sportage, ecc...).
Non credo che tutta questa gente guadagni molto più di 1.100euro al mese.
Magari in una famiglia ci son due persone che lavorano, entrano più di 2.000 euro
e con quelle ci si paga l'affitto, ci si compra l'auto e si mangia pane e cipolle tutti
i giorni, con qualche pizza nel weekend.:haha:
A parte scherzi, credo che 20.000 euro NON sia una grossa cifra per
comprare un'automobile.
Specialmente per un'auto NUOVA!
...con 20.000 euro oggi non ci compri una cippa!
Prendete un qualsiasi listino di auto nuove presente su qualunque rivista
(Quattroruote, Al Volante, Automobilismo, ecc...) e fate un rapido conto
sulla presenza di auto che costano MENO di ventimila e PIU' di ventimila.
La maggioranza (ma non di poco!!!) fa parte del secondo gruppo, vedete un po'
il valore attuale delle auto presenti al centro-nord e vedrete che almeno la metà
copre quella cifra.
Volete dire che la metà degli italiani guadagna più di 1.100 euro al mese???
Non prendiamoci in giro!!!:haha:
Per comprare un'auto da 20k euro NON c'è bisogno di guadagnare come un notaio!!!:haha::haha::haha:
Fino ad oggi (e ripeto... fino ad oggi!) dalle mie parti un'auto da 20.000euro (tra le nuove
e le usate pagate sopra quella cifra) è molto più diffusa di un'utilitara da 12.000 euro,
considerate solo che tutte le Smart che trovate nelle città (e sono le seconde auto)
son state pagate tutte tra i 13.000 ed i 18.000 euro, la mia per esempio
(Smart ForTwo Cdi Passion Cabrio) è stata fatturata €18.650 perchè l'avevo un po' accessoriata,
tutte le Golf Tdi nuove superano largamente quella cifra, idem per TUTTE le medie 1.600
(diesel e benzina) che non siamo cinesi o talebane...(:chessygrin

prendete per esempio l'Alfa Romeo Giulietta:
è al 10° posto in italia tra le auto più vendute NUOVE IN ASSOLUTO
(circa 35.000 immatricolazioni dall'inizio dell'anno)
e ditemi se ne trovate una che costi su strada MENO di 20.000euro.
Per non parlare di tutti i piccoli SUV che popolano le nostre city (Ford Kuga, Kia Sportage, ecc...).
Non credo che tutta questa gente guadagni molto più di 1.100euro al mese.
Magari in una famiglia ci son due persone che lavorano, entrano più di 2.000 euro
e con quelle ci si paga l'affitto, ci si compra l'auto e si mangia pane e cipolle tutti
i giorni, con qualche pizza nel weekend.:haha:
A parte scherzi, credo che 20.000 euro NON sia una grossa cifra per
comprare un'automobile.
Specialmente per un'auto NUOVA!
