Fletch Ha scritto:Sono appena tornato da Cappelli.
Il responso è il seguente: i GAZ valgono tanto quanto costano, cioè poco.
Ho visto coi miei occhi i risultati del test di compressione. Funzionano benino solo alle basse frequenze mentre alle alte il vantaggio rispetto agli ammo stock è risibile: l'indurimento percepito agendo sulla rotellina vale solo alle basse frequenze; inoltre l'idraulica non certo sopraffina limita fortemente il ritorno. Cappelli mi ha spiegato che l'ammortizzatore ideale dovrebbe avere un grafico con linee ovoidali. I miei alle medie e alle alte frequenze disegnano dei rettangoli...
Per ovviare alle saccagnate ha sostituito i tamponi originali di gomma con altri più lunghi in poliuretano (Alex, ora sono gialli!), i quali, essendo più flessibili, hanno un effetto ammortizzante maggiore al verificarsi del finecorsa
[ATTACH=CONFIG]4910[/ATTACH]
La foto è stata scattata con auto alzata sul ponte; a ruote a terra lo spazio tra il tampone e il corpo dell'ammortizzatore diminuisce di un paio di centimetri abbondanti.
Ho misurato le molle, sono quelle giuste: 22,8 cm.
Spero che montando le antirollio la situazione migliori altrimenti le soluzioni sono due: o rifare l'idraulica o buttarli in discarica. Propendo per la seconda.
Io continuo a dire che ciò che vedo nella foto è strano.
La ghiera è completamente al limite superiore dello stelo, se io alzo così tanto la ghiera la mia NC diventa un SUV, mentre la tua rimane bassa (con le misure elencate a inizio post!).
Io non so che ammo ti hanno mandato quelli della GAZ ma se osservo il grafico che rappresenta la Forza in funzione dello spostamento dell'ammo, non mi sembra affatto malvagio.
Hai tutti i grafici del test che è stato fatto sui tuoi ammo? ...così possiamo capirci qualcosa in più.
Jacopo --- MX-5 NC 2.0 wind galaxy grey - GAZ GHA coilover + sway bar + K&N + mx5parts exhaust ---