Orco Ha scritto:Phreno Ha scritto:questa discussione mi ha fatto riflettere su un'idea
[ Immagine ]
Questa foto mi fa pensare..
Le boccole originali lavorano "a torsione": sono in gomma, sono "a barilotto" e non hanno piani di scorrimento, quando la sospensione sale la gomma flette, esterno ed interno della boccola sono solidali con telaio e braccetto.
Le boccole in derlin o teflon invece, essendo durissime, devono per forza scorrere.. o boccola/braccetto o boccola/perno oppure su entrambe le superfici, poco importa..
Invece.. cosa succede con le boccole "poly"?? Non sono dure come quelle in teflon ma sono piuttosto gommose. Eppure devono scorrere.. altrimenti ostacolerebbero il buon lavoro della sospensione, al massimo scorrono e torcono. Comunque sia mi verrebbe da pensare che sia più facile che scorrano intorno al perno centrale piuttosto che tra boccola e braccetto... quindi, se cosi' fosse, gli ingrassatori installati in questa posizione sarebbero inutili!
Allora definiamo i pezzi perche io non capisco e mi perdo, io per boccola intendo il cilindro interno al tampone, silent block, bushing. ok?
detto questo la torsione non e' esercitata sulla boccola ma dalle pareti del tampone.
Stringendo le viti non facciamo che schiacciare il tampone che andra ad allargarsi e ad forzare dentro l'anello del braccetto, quindi se muoviamo il braccetto il tampone flette, ma la boccola sta praticamente ferma.
ora c'e' da capire, il bushing deve torcersi oppure deve scorrere? a mio giudizio deve scorrere per questo il motivo del grasso, serve a dare mobilità al braccetto e la gomma essendo piu' dura e' meno suscettibile ad torsioni esterne da quelle consentite.
mi sono spiegato da cani lo so ma non saprei come dirlo diversamente.
![[Immagine: braccetto.png]](http://img338.imageshack.us/img338/3521/braccetto.png)