![]() |
[NA/NB] -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [NA/NB] -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio (/thread-38263.html) Pagine:
1
2
|
-1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - pierpower - 30-01-2021 alleggerimento. Ok masse rotanti contano di piu' di quelle che traslano. Ma di quanto? se tolgo 1 kg dalla ruota, quanti chili corrispondono dal bagagliaio? Mi son fatto 2 conti perche' su miata.net ho letto 1kg rotante = 10kg traslante... mi pareva troppo... ...e mi e' venuta la curiosita'. Mi son messo con un po' di rigore rispolverando un po' di formule. RISULTATI -1 kg sul cerchio non potra' equivalere a piu' di -2 kg sul bagagliaio. Ovvero 4 chili sulle ruote non potranno valere piu' di 8 kg sul bagagliaio. Ma questo nella migliore delle ipotesi, se si riuscisse a togliere tutto il peso nella parte piu' esterna della ruota, lontanissimi dal mozzo. Cosa fisiscamente possibile, ma tecnicamente impossibile per la presenza della gomma che ha una sua spalla e del fatto che il cerchio e' fatto a suo modo e con le razze. IN PRATICA, l'equivalenza stara' attorno al -1kg_cerchio = ~ -1,3kg_bagagliaio, con errore e incertezze del +/-20%. (range 1.1 - 1.5) Sono arrivato a questa conclusione ipotizzando che la riduzione del peso cerchio possa essere pensata come concentrata a circa 3/4 della distanza tra mozzo e canale. Che nel caso delle mie 195/50 R15 significa a circa meta' distanza tra mozzo e strada. DIMOSTRAZIONE e ESEMIPO allego i conti che mi son fatto e l'esempio per le 195/50 R15. RPF1 gli RPf1 15x7 et35 dovrebbero pesare 1.5kg meno degli originali. cioe' 6kg totali. che equivarrebbero a circa 7.5-8Kg di alleggerimento del corpo vettura. se va bene, visto che hanno il canale piu largo. RE: -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - alex zanardi - 30-01-2021 non ho capito un H di cosa hai calcolato, quindi chiedo: l'inerzia data dal moto rotatorio? se è cosi hai ragione. però io prenderei in considerazione anche la differenza tra 'massa sospesa' e 'massa non sospesa' e questa incide in modo non costante in base all'uso, su strada pianeggiante sarà ridicola, ma, ad esempio sui cordoli ad alta velocità diventa importante. direi che la somma delle 2 (con tutte le variabili nel mezzo) potrà dare un valore quasi approssimativamente giusto... Si, solo quasi, e in modo approssimativo, perchè le variabili in gioco se vogliamo essere precisi, sono tantissime. ma qui serve una squadra di ingegneri da F1 per calcolarle tutte ![]() RE: -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - Kublai - 30-01-2021 Così ha molto più senso rispetto alle cifre sparate solitamente di 60-70kg, quando sul 3D degli Enkei per NC postai il test di Grassroots Motorsport dei TE37 vs macigni +5kg (con relativa discussione su miata.net) qualcuno ha deriso GRM, il test era in un percorso autocross quindi stop & go dove inerzia/pesantezza del macigno si dovrebbe sentire, e invece nulla o comunque insignificante, di sicuro non abbastanza da spingere ad acquistare cerchi forgiati ultracostosi o stare a guardare 1-2kg di differenza. In termini di masse sospese credo che aiutino l'assetto a fare meno fatica a tornare in posizione neutrale, fase compressione/estensione "più facile" e quindi più controllo, su percorsi molto sconnessi dovrebbero trasmettere anche meno rumori/botte alla scocca. Almeno dovrebbe essere così anche se nei Rally usano delle vere e proprie incudini ma lì l'abuso è talmente allucinante da essere poco paragonabile ad un uso più "soft" strada/pista. Di nuovo ![]() https://grassrootsmotorsports.com/articles/are-lighter-wheels-really-better/ https://forum.miata.net/vb/showthread.php?t=419599 Imo credo faccia più differenza il canale, anche 1/2" in più si sente sul grip. RE: -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - pierpower - 30-01-2021 (30-01-2021, 14:43)alex zanardi Ha scritto: non ho capito un H di cosa hai calcolato, quindi chiedo: ciao Alex, i conti li ho messi guisto per trasparenza. Non volevo scrivere i numeri con sotto un bel "fidatevi!" e manco scrivere formule sul forum (nerd alert!) si tratta proprio di un bilancio di inerzie che sono quelle che contano per valutare accelerazione e decelerazione. ti direi che la questione masse sospese e non sospese c'entra a proposito di come si muovono i bracci rispetto al corpo vettura. per questo tipo di considerazione direi che non c'entra ![]() RE: -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - alex zanardi - 30-01-2021 i calcoli non li ho guardati, non sono in grado di comprenderli ![]() Se lo scopo è solo calcolare l'accelerazione e decelerazione hai ragione. ma nell'utilizzo a 360° il rapporto delle masse centra e anche molto, influisce tantissimo su come lavora l'assetto, quindi ha una grandissima importanza nella scelta del peso ruota. e visto che non mi pare qui siano in molti ad avere una Mx5 da drag... RE: -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - pierpower - 30-01-2021 concordo con te. sapevo che piu' e' basso il rapporto tra peso ruota (complesso ruota) e peso veicolo e meglio lavora la sospensione. per quello i macchinoni americani "volano" comodissimi sui marciapiedi. mentre per far funzionare le sospensioni di formula e prototipi servono un sacco di componenti costosi e leggeri RE: -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - alex zanardi - 30-01-2021 non è solo la sospensione a lavorare meglio, e semplicemente minore la forza che trasmetti dalla ruota a corpo vettura. I macchinoni americani pensano 2000kg quindi anche con ruote da 20kg quando aggrediscono un cordolo/marciapiede trasferiscono una % molto bassa di energia al corpo vettura che quindi manterrà la sua posizione (piatta) ora proviamo a prendere un cordolo/marciapiede sempre con la ruota da 20kg ma questa volta con un'auto da 500kg, la % di energia trasmessa sarà tale da sollevare quel lato della vettura, e quindi generare ancora più rollio. i calcoli li lascio fare a voi ![]() ![]() RE: -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - pierpower - 30-01-2021 basta calcoli oggi :-) sul resto siamo d'accordo -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - alc 63 - 30-01-2021 Grazie Pier per i calcoli che capisco fino ad un certo punto ma mi portano a sfatare questo mito di 1 kg masse non sospese risparmiato = 20 kg masse sospese in meno. In soldoni, sulla mia ND millecinque tra spendere 2.2k€ per dei Ray's ZE40 (o TE37) meglio aggiungerci qualcosa e montare un bel assetto Ohlins R&T quindi? Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk RE: -1Kg cerchio = ~ -1.3kg nel bagagliaio - pierpower - 30-01-2021 ah guarda io gli RPf1 penso di prenderli perche' sono belli e perche' col canale un po' piu grande (7 anziche 6) mi ero trovato bene (prima avevo dei Rota 15x7). come alleggerimento... vedi sopra |