Mx5Italia
[NA] Consigli lubrificazione cuscinetti ruote - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [NA] Consigli lubrificazione cuscinetti ruote (/thread-37394.html)



Consigli lubrificazione cuscinetti ruote - Vittorio "Speedster" - 29-04-2020

Ciao a tutti, sto restaurando la mia NA Black Special del 1992 ormai ferma da tanti anni (vedi la mia presentazione fatta nell'apposita sezione).
Spingendo a mano la macchina sento i cuscinetti delle ruote stridere a causa del prolungato fermo e della conseguente formazione di un velo di ruggine.
Mi domandavo se smontando le ruote è possibile lubrificare in qualche modo i cuscinetti senza dover andare oltre con altri smontaggi troppo invasivi, magari spruzzando del WD-40 o similare...
Tutti i consigli sono ben accetti!
Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà  dare una mano.


RE: Consigli lubrificazione cuscinetti ruote - Elwood Blues - 29-04-2020

(29-04-2020, 11:47)Vittorio "Speedster Ha scritto: Spingendo a mano la macchina sento i cuscinetti delle ruote stridere a causa del prolungato fermo e della conseguente formazione di un velo di ruggine.

Non è che banalmente è il rumore delle pastiglie che sfregano contro i dischi?

Come fai a stabilire che si è formata della ruggine all'interno dei cuscinetti, dal momento che sono sigillati?

I cuscinetti non vanno lubrificati (sicuramente non con il WD 40 che è solo un sbloccante/pulitore), se fanno rumore vanno sostituiti, ma di certo quel rumore non lo puoi percepire spingendo la macchina a mano.


RE: Consigli lubrificazione cuscinetti ruote - Vittorio "Speedster" - 29-04-2020

(29-04-2020, 12:07)Elwood Blues Ha scritto:
(29-04-2020, 11:47)Vittorio "Speedster Ha scritto: Spingendo a mano la macchina sento i cuscinetti delle ruote stridere a causa del prolungato fermo e della conseguente formazione di un velo di ruggine.

Non è che banalmente è il rumore delle pastiglie che sfregano contro i dischi?

Come fai a stabilire che si è formata della ruggine all'interno dei cuscinetti, dal momento che sono sigillati?

I cuscinetti non vanno lubrificati (sicuramente non con il WD 40 che è solo un sbloccante/pulitore), se fanno rumore vanno sostituiti, ma di certo quel rumore non lo puoi percepire spingendo la macchina a mano.

Sicuramente hai ragione tu, pensandoci bene effettivamente i dischi sono un po' arrugginiti, ma non avevo considerato che le pastiglie sfregano così vicine da essere loro colpevoli del rumore che sentivo... Grazie mille"


RE: Consigli lubrificazione cuscinetti ruote - Rava86 - 29-04-2020

Cuscinetti che fanno ruggine la vedo difficile, sono in acciaio inossidabile e tra centinaia di cambiati non ne ho mai visto nessuno con il minimo accenno di ruggine, ed in ogni caso non vanno mai lubrificati con nulla. Molto più probabilmente è qualsiasi altra cosa in movimento tra pastiglie\disco\pinza.

Rava


RE: Consigli lubrificazione cuscinetti ruote - Vittorio "Speedster" - 29-04-2020

(29-04-2020, 12:25)Rava86 Ha scritto: Cuscinetti che fanno ruggine la vedo difficile, sono in acciaio inossidabile e tra centinaia di cambiati non ne ho mai visto nessuno con il minimo accenno di ruggine, ed in ogni caso non vanno mai lubrificati con nulla. Molto più probabilmente è qualsiasi altra cosa in movimento tra pastiglie\disco\pinza.

Rava

Ho messo la macchina su quattro cavalletti, questa sera provo a smontare le ruote e osservo bene i dischi che sono velati da una patina di ruggine (sono fermi in garage da 13 anni!!!): se gli do una spruzzata di WD-40 e una bella passatina con uno straccio per rimuovere la patina faccio una cosa corretta? Grazie.


RE: Consigli lubrificazione cuscinetti ruote - Elwood Blues - 29-04-2020

(29-04-2020, 14:23)Vittorio "Speedster Ha scritto: Ho messo la macchina su quattro cavalletti, questa sera provo a smontare le ruote e osservo bene i dischi che sono velati da una patina di ruggine (sono fermi in garage da 13 anni!!!): se gli do una spruzzata di WD-40 e una bella passatina con uno straccio per rimuovere la patina faccio una cosa corretta? Grazie.

I dischi e le pastiglie si puliscono frenando e non spruzzandoci sopra il WD 40, mi raccomando.  Big Grin  Ho capito che ti piace, ma va usato solo sulle viti bloccate o sulle serrature. Non va sui freni, non va sui cuscinetti, non va sulle plastiche e non va sulla capote. Wink

Se invece parliamo di dischi nuovi di zecca si può dare una bella pulita con un solvente (es. petrolio bianco o un brake cleaner) per togliere i residui di olio dovuti alla lavorazione.


RE: Consigli lubrificazione cuscinetti ruote - Vittorio "Speedster" - 29-04-2020

(29-04-2020, 16:09)Elwood Blues Ha scritto: [quote='Vittorio "Speedster"' pid='782617' dateline='1588163001']
 Big Grin  Ho capito che ti piace, 

Icon_lol