![]() |
Quando mollo il freno in staccata??? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Quando mollo il freno in staccata??? (/thread-29516.html) |
Quando mollo il freno in staccata??? - sintraversa - 27-10-2015 Ciao a tutti ragazzi, oggi vi vorrei chiedere un consiglio di guida per me molto importante. Parto con il dire che la mia nc è originale per ora tranne gli angoli (camber. ant. -1.05 post 1.35 convergenza mi pare neutra ant e post forse leggermente aperta ma non sono sicuro poi controllo nel foglio) , lo so che la configurazione del camber anteriore non è il massimo ma con altezza originale non siamo riusciti ad andare oltre. Guardando i miei video che non posso postare, ho notato che freno molto forte a ruote dritte, poi alleggerisco leggermente il pedale e giro lo sterzo fino a inizio curva, il che mi aiuta molto a curvare senza avere tanto sottosterzo. Ora non so se questa teoria sia molto giusta, guardando i video ho visto che la maggior parte frena a ruote dritte e molla completamente il freno prima di curvare, mentre altri allungano la staccata fino a inzio curva. Secondo voi com'è meglio guidare per essere efficaci? Ho trovato anche il video di questo ragazzo che con una mx5 stock e semislick gira in 1.22.5 a varano e mi pare che tenga leggermente frenato in entrata di curva.. Anche lui però con assetto stock... [video=youtube;DhFnNa1Mudc]https://www.youtube.com/watch?v=DhFnNa1Mudc[/video] Quando mollo il freno in staccata??? - omermon - 27-10-2015 Il ragazzo in questione è forse uno dei più veloci piloti "non professionisti" che io conosca e prendere esempio da lui va sempre bene. Ha una guida molto fisica e sul filo del rasoio, ma efficacissima. Detto questo tirare la staccata sin dentro la curva è la cosa migliore, a patto di avere degli pneumatici che te lo consentano, pena un brutale sottosterzo. Quando mollo il freno in staccata??? - alex zanardi - 27-10-2015 confermo che se prendi esempio da Simone non puoi sbagliare ![]() io invece non ho una teoria precisa, ma ne ho una per ogni curva ![]() in un tornante lento anche io accompagno la frenata fin dopo l'impostazione (molto meno se uso il cordolo esterno) mentre nei curvoni veloci (a Varano non ci sono:haha ![]() Quando mollo il freno in staccata??? - Fletch - 27-10-2015 Bisogna considerare la curva come se fosse divisa in tre parti: frenata, percorrenza, accelerazione. Arrivando alla massima velocità, ancora a ruote dritte, si frena con la massima forza possibile ma senza bloccare. Da quel momento la forza frenante va diminuita fino ad arrivare a zero sul punto di corda. In quel preciso istante si ricomincia ad accelerare gradualmente. Questa tecnica serve a portare il peso sulle ruote anteriori che sono quelle che danno la direzione. I tipici errori sono frenare troppo presto per poi rilasciare il pedale prima di curvare oppure frenare gradualmente aumentando la forza man mano. Nel primo caso, o si perde troppa velocità o si entra troppo veloci, ritardando il punto di corda e, conseguentemente, sbagliando l'uscita. Nel secondo caso si cuociono i freni, rischiando di andare lunghi. La frenata in pista è la cosa più difficile da imparare e l'unico sistema è provare, provare e provare. Quando mollo il freno in staccata??? - sintraversa - 28-10-2015 Ok grazie tanto ragazzi.. Infatti io ho fatto tante prove, ma staccando solo a ruote dritte e cominiciando la curva senza un pelo di freno mi portava molto sottosterzo nelle curve lente... Chiaro che quando affronto curve a 130-140 il discorso cambia e non entro davvero frenato ma penso a cercare la traiettoria migliore ed ha usare la pista meglio possibile.. Quando mollo il freno in staccata??? - stefast - 28-10-2015 premesso che lo stile di guida è personale, ma la staccata deve avere queste caratteristiche: - pestata decisa sul pedale, intendo che devi raggiungere immediatamente il limite del bloccaggio e successivamente modulare la pressione - terminare la frenata prima dell'impostazione della traettoria, perchè togliere freno a ruote sterzate ti cambia direzionalità a meno che tu non abbia un assetto da F1 la pista aiuta molto nel migliorare la frenata perchè ripeti sempre le stesse curve e così puoi cercare il punto limite di staccata Quando mollo il freno in staccata??? - Pee Tee - 28-10-2015 Hai scelto un esempio molto veloce ![]() Quando mollo il freno in staccata??? - lore87 - 02-11-2015 Fletch Ha scritto:Bisogna considerare la curva come se fosse divisa in tre parti: frenata, percorrenza, accelerazione. Arrivando alla massima velocità, ancora a ruote dritte, si frena con la massima forza possibile ma senza bloccare. Da quel momento la forza frenante va diminuita fino ad arrivare a zero sul punto di corda. In quel preciso istante si ricomincia ad accelerare gradualmente. Descrizione da manuale. Aggiungo solo che con l'mx5 con distribuzione 50:50 è tutto simmetrico. Con altre auto con distribuzione spostata vanno variati un po i tempi ma il discorso non cambia. Mollare i freni bruscamente prima dell'ingresso curva porta a non avere direzionalità (peso) sulle ruote sterzanti e dunque sottosterzare. Ridare gas dopo il punto di corda fa il contrario. Da carico e dunque grip alle ruote posteriori. Insomma immaginati l'mx5 come un ponte con 2 incastri a molla(ruote e molle) e tutta la massa nel baricentro. Aiuta. |