![]() |
|
[ND] Molle RF sport - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [ND] Molle RF sport (/thread-36664.html) |
RE: Molle RF sport - alc 63 - 09-11-2022 (09-11-2022, 00:43)Sereno Ha scritto: Dovrò sicuramente fare delle prove, anche per imparare. Cercando su forum e video vari, praticamente tutti tengono il posteriore più morbido con la registrazione di compression+rebound, regolandosi in base alle strade che hanno nella propria zona. Confermo, io (con Ohlins R&T) sono 3-4 click più morbido dietro e la trovo molto più "docile". Certo che dietro sono belle dure le molle, gli Ohlins sono (dietro) da 4 kg/mm e secondo me sono fin troppi. Va anche detto che però tu hai almeno 30kg in più sul posteriore.... Dopo 12 mesi e 9.000 km ci sto ancora smanettando; il bello è che le differenze si sentono e in base ai giri che faccio cambio le regolazioni...se si è un po' fissati sull'assetto sono davvero un bel giocattolo
RE: Molle RF sport - Sereno - 09-11-2022 (09-11-2022, 14:14)alc 63 Ha scritto: Confermo, io (con Ohlins R&T) sono 3-4 click più morbido dietro e la trovo molto più "docile". Certo che dietro sono belle dure le molle, gli Ohlins sono (dietro) da 4 kg/mm e secondo me sono fin troppi. Va anche detto che però tu hai almeno 30kg in più sul posteriore.... Mi sarebbe piaciuto prendere gli stessi Ohlins, ma costano davvero tanto. Quindi dopo qualche ricerca ho trovato che questi Meister R sono abbastanza usati ed apprezzati. Poi, sono contento di averli trovati su MX5 Garage, perché mi piace l'idea di sostenere, quando possibile, un negozio locale dedicato alle MX5.Io penso che farò un bel foglietto con le impostazioni e le note, ma sul lungo periodo m'impegnerò ad adottare al massimo due impostazioni: uso (in)civile cittadino e montano, ed un altro per i viaggi lunghi. Il primo più rigido, il secondo più morbido. Perché so di essere abbastanza smanettone con la tendenza a provare ogni cosa possibile... e finché non provo tutto di persona non sono soddisfatto. Quindi, mi devo contenere un po'.
RE: Molle RF sport - dnr33 - 12-11-2022 @"Sereno" Che tu sappia i Meister si possono "rigenerare" dopo un tot di km? Sulla mia ex NC RC avevo montato i Tein Flex Z e mi ero fatto un taccuino dove segnavo tutte le regolazioni e le varie sensazione di guida.... un bel giochino
RE: Molle RF sport - Sereno - 13-11-2022 (12-11-2022, 22:12)dnr33 Ha scritto: @"Sereno" Che tu sappia i Meister si possono "rigenerare" dopo un tot di km? Purtroppo, non avevo pensato di informarmi su questa possibilità.
RE: Molle RF sport - Sereno - 08-12-2022 Ho aperto un topic sulla mia auto, in firma, dove ho scritto le primissime impressioni sul nuovo assetto con i Meister R. Poco ragionate e di un solo giro. Aggiornerò lì, passato il periodo di rodaggio, con qualche info un po' più ragionata ed un confronto a "culometro" con la configurazione precedente di Bilstein + Eibach RE: Molle RF sport - Krylion - 30-04-2023 (08-06-2021, 20:15)Sereno Ha scritto: Allora, dopo diversi km e dopo aver fatto appena verificare nuovamente l'altezza posso dire un po' delle mie impressioni. Montato le molle Eibach in settimana, sono passati alcuni giorni e l'auto si è abbassata ancora un pochino. Ho quindi avuto modo di fare un breve giro di collaudo su vicine strade di collina/montagna ben conosciute e devo dire che la sento più piatta in curva rispetto a prima e questo ti dà una sensazione di maggiore aderenza e reattività. Per il comfort non vedo un evidente peggioramento, mi sembra proprio invariato... probabilmente perchè le Eibach sono progressive; cmq le buche grosse cercavo di evitarle già prima, e lo farò a maggior ragione adesso. Quindi prime impressioni assolutamente positive. Appena farò un altro po' di strada e compatibilmente col periodo di grande lavoro dei gommisti, vedrò di far verificare convergenza e campanatura. RE: Molle RF sport - Sereno - 03-05-2023 Per il comfort, non c'è effettivamente un peggioramento notevole. A me sembrava solo che si trasmettessero un po' più vibrazioni passando su asfalto un po' rovinato. Quanto al resto, credo che come rapporto costo/benefici, sia una delle modifiche più convenienti da fare. |