Mx5Italia
Parliamo dei paraoli valvole - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Parliamo dei paraoli valvole (/thread-23727.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15


Parliamo dei paraoli valvole - Gagio - 05-11-2013

DNA54 Ha scritto:Attenzione!
aspirazione: la I va verso l'alto, la E va rivolta sulla tacca di riferimento (ore 4 c.a)
scarico: la E va verticale, la I va rivolta sulla tacca di riferimento (ore 8 c.a)

dietro la puleggia dei servizi dell'albero motore c'è un incavo che va rivolto verso l'alto, in corrispondenza di un segno sul monoblocco.

Più tardi o al massimo domani posto le foto della messa in fase

DNA54 Ha scritto:davo per scontato non smontare le pulegge per cambiare la cinghia Thumbup


CIRCA?????

E allora noi che facciamo la fase col comparatore...?



Parliamo dei paraoli valvole - DNA54 - 05-11-2013

/cut, per una risposta scritta di getto

PS: col c.a mi riferivo ad individuare i segni stampati sul lamierino dietro alle pulegge, non a mettere in fase le stesse


Parliamo dei paraoli valvole - DNA54 - 05-11-2013

Ci sono diversi tipi di insegnanti. Alcuni meglio degli altri, e non parlo del numero di nozioni che possiedono, o di quelle che riescono ad impartirti
Alcuni ti fanno sempliciemente avere la sensazione di sapere tutto, ti fanno pensare che avute le loro conoscenze non ci sia più nulla da imparare... Questo porta ad un tipo di approccio molto evidente: "io so, gli altri no" e si arriva sempre a guardare dall'alto al basso chi si sta avvicinando a questo splendido mondo che è la meccanica.

Altri insegnanti riescono invece ad insegnarti una cosa fondamentale: il fatto di non sapere nulla prima di iniziare. Per ogni aspetto c'é sempre da imparare, questo vale anche per il maestro. Per ogni cosa che impari ce ne sono tante altre che ignori totalmente.

Ora, gagio, rileggi un attimino il tuo commento e dimmi un po': non potevi porti proprio in altro modo?
ma anche una risposta del tipo: "perché scrivi circa? non sarebbe meglio per essere più precisi (dato che è una messa a punto fondamentale per far rendere bene il motore) usare strumenti adeguati?" sarebbe stata meno ostentata del tuo separare tra "noi" e "voi" come se ci conoscessimo bene di persona.

Sappi che io ho ancora un intero mondo da scoprire, e vorrei poterci capire davvero qualcosina. So che un forum non è l'ideale, ma comunque è una base di partenza per chi ha poco tempo libero come me. E non è con le risposte amare che si impara qualcosa. Ti prego di contribuire costruttivamente da ora in poi


Parliamo dei paraoli valvole - alex zanardi - 05-11-2013

@ gagio, te hai riprofilato e quindi con il comparatore devi ricercare le nuove fasi.... DNA ha semplicemente tolto gli assi OEM (senza togliere le pulegge) quindi il "circa" è più che sufficiente, quello che comanda poi sono i segni di riferimento, creati da mamma mazda....

ed è quello che avrei fatto anche io, se non avessi cambiato le pulegge Thumbup


Parliamo dei paraoli valvole - pit la bestia - 05-11-2013

Più che altro non ha senso fare la fase col comparatore e poi ruotare la puleggia di 3/5° per farla calzare sulla cinghia...
Ci vogliono anche le pulegge registrabili per cominciare a non utilizzare il "CIRCA" e poi ancora perchè anche li la puleggia la mettia "circa" e poi regoli la camma col comparatore

Detto ciò DNA ti consiglio la sostituzione dei cortechi quando fai la cinghia... Il povero PEWO ne sa qualcosa... di un corteco che si è messo a perdere 1 kg di olio ogni 2000km poco dopo la distribuzione.


Parliamo dei paraoli valvole - Gagio - 05-11-2013

pit la bestia Ha scritto:Più che altro non ha senso fare la fase col comparatore e poi ruotare la puleggia di 3/5° per farla calzare sulla cinghia...
Ci vogliono anche le pulegge registrabili
per cominciare a non utilizzare il "CIRCA" e poi ancora perchè anche li la puleggia la mettia "circa" e poi regoli la camma col comparatore

Detto ciò DNA ti consiglio la sostituzione dei cortechi quando fai la cinghia... Il povero PEWO ne sa qualcosa... di un corteco che si è messo a perdere 1 kg di olio ogni 2000km poco dopo la distribuzione.


O ciccino, e' ovvio che abbiamo le pulegge registrabili.. ma per chi ci hai preso?
Big Grin


Parliamo dei paraoli valvole - DNA54 - 05-11-2013

pit la bestia Ha scritto:DNA ti consiglio la sostituzione dei cortechi quando fai la cinghia... Il povero PEWO ne sa qualcosa... di un corteco che si è messo a perdere 1 kg di olio ogni 2000km poco dopo la distribuzione.

scusa l'ignoranza.. ma cos'è un corteco?


Parliamo dei paraoli valvole - Hgt983 - 05-11-2013

DNA54 Ha scritto:scusa l'ignoranza.. ma cos'è un corteco?

Paraoli Wink

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Parliamo dei paraoli valvole - DNA54 - 05-11-2013

ah ecco cos'era :haha:

ne ho uno preso a suo tempo su mx5parts, non dovrebbe costar molto l'altro.. domani faccio un salto al fornitore per vedere se ne ha uno in viton


Parliamo dei paraoli valvole - pit la bestia - 06-11-2013

NOOOOOO

Quelli in viton sono anelli di tenuta, il corteco è una cosa più complicata, composta dall'anello in ferro, dal labbro in gomma e dalla molla di contrasto.

Esistono i cortechi più robusti ma sono per ambito industrial in caso di pressioni elevate ma sono tutta un'altra cosa, quelli automotive sono per temperature più elevate e hanno sul labbro i denti di scolo che fanno rientrare l'olio che perdono.

Se monti uno idustrial comincerà a perdere dopo la prima scaldata in pista/montagna su parts vengono 6/8€