Mx5Italia
aspirato 100 Cv litro - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: aspirato 100 Cv litro (/thread-19479.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41


aspirato 100 Cv litro - alex zanardi - 12-08-2012

ccomi con i condotti di asp finiti, il risultato e che sono riuscito a conicizzarli in modo di ottenere una progressiva accelerazione del flusso, raddrizzarlo cosi ho meno resistenza, e cambiargli inclinazione (ridurre la curvatura prima dell'ingesso in camera di scoppio). Tutto a beneficio di un migliore riempimento. Ovviamente la finitura superficiale l'ho eseguita con tela grana 60. questa leggera rugosità facilita la creazione dello strato limite, e migliora la scorrevolezza del flusso.
Per essere sicuro di fare tutti i condotti il più uguale possibile mi sono ritagliato diverse sagome con del cartoncino.
[ATTACH=CONFIG]14571[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14572[/ATTACH]
come già accennato nei condotti di scarico, non eseguo grandi modifiche l'unica cosa che mi piace poco e la stretta curvatura, tra la valvola e il guida valvole, che non posso variare, in quando dovrei aumentarne la sezione, è quest'ultima non voglio variarla per non perdere la velocità di uscita dei gas.
Attualmente come vedete ho soltanto pulito e raccordato il. Guida valvole, prima di rimontare,
tutto il cond di scarico lo lucido a specchio, per ridurre il deposito di incrostazioni. ( operazione sconsigliata su motori turbo, se le incr si staccano potrebbero rovinare le turbine) rimando a farlo perchè e un lavoro che odio.
[ATTACH=CONFIG]14573[/ATTACH]
camera di combustione, qui le modifiche le vedrò nei particolari quando avrò in mano i pistoni, per adesso mi sono limitato, ad aumentare il passaggio del comburente, visto che tra la valvola e la camera ce una parete che limita il passaggio.
Ho poi raccordato le imperfezioni di montaggio delle sedi valvole, in quanto quegli spigoli lasciati in fase di lavorazione dal costruttore, sono una ottima fonte di innesco per le detonazioni. Quando avrò i pistoni e determinerò quanto asportare sulla testata, intendo raggiare anche tutto il perimetro della camera di scoppio, sempre per ridurre il rischio di detonazioni, e quindi poter aumentare l'anticipo.
[ATTACH=CONFIG]14574[/ATTACH]

valvole come vediamo dalle foto, le 2 valvole centrali sono come di fabbrica, mentre quelle esterne sono modificate.
Lato condotti. Aspirazione non capisco il perché sia stato creato uno scalino sul raccordo tra stelo e disco, quindi come si vede l'ho elimino, più e liscio e meglio corre l'aria.
Lato camera di combustione. La valvola di aspirazione ha un piccolo scalino circa 2/10 a tre quarti del diametro, non serve a nulla se non sveltire le operazioni di lavorazione( comodità per il costruttore), l'ho aumentato a 4/10 e l'ho aumentato di diametro fino a raccordare con il diam esterno, lasciando laltezza max invariata, e un raggio di raccordo. Questo rende vita difficile al comburente, (a basso regime, visto il più ampio incrocio), qualora decidesse di fare ritorno nel cond di aspirazione, sempre per migliorare i bassi regimi.
Mentre per la valvola di scarico, mi sono limitato a creare un piccolo raggio sull'esterno, questo per facilitare l'uscita dei gas.
[ATTACH=CONFIG]14577[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14576[/ATTACH]


aspirato 100 Cv litro - namrocko - 12-08-2012

Spero che tutte le tue teorie siano corrette ma mi sembra tutto logico e ragionato da chi ha le giuste conoscenze... mi fa molto piacere vedere che sei partito "in quarta" comunque... una sorta di...detto/fatto^^ Bene bene... seguo con interesse come credo in tanti... dopotutto sono un megafanatico degli aspirati...ha ha ha...


aspirato 100 Cv litro - marvel - 13-08-2012

Per i pistoni, non ricordo dove, lessi che non conviene spingersi oltre la misura 80,5 per non rendere la parete troppo sottile a rischio rotture. Che tolleranza darai tra pistone e cilindro? Che finitura farai alle pareti del cilindro?
Per quel che riguarda l'aspirazione credo che un motore così meriti un plurifarfalla. Con gli IRTB dovresti avere grande spinta anche in basso cosa invece difficile con un monofarfalla


aspirato 100 Cv litro - alex zanardi - 13-08-2012

namrocko Ha scritto:Spero che tutte le tue teorie siano corrette ma mi sembra tutto logico e ragionato da chi ha le giuste conoscenze... mi fa molto piacere vedere che sei partito "in quarta" comunque... una sorta di...detto/fatto^^ Bene bene... seguo con interesse come credo in tanti... dopotutto sono un megafanatico degli aspirati...ha ha ha...

come accennato fino a settembre non mi arriveranno, i pistoni e assi, qunidi sono partito in quarta, perchè approfitto dedicandone una parte delle ferie, visto che quel tiranno del mio datore di lavoro, non mi lascia il tempo necessario. "detto e fatto" vedremo poi a settembre se riesco a montare il tutto, so già che gli impegni di lavoro saranno tanti.


aspirato 100 Cv litro - alex zanardi - 13-08-2012

marvel Ha scritto:Per i pistoni, non ricordo dove, lessi che non conviene spingersi oltre la misura 80,5 per non rendere la parete troppo sottile a rischio rotture. Che tolleranza darai tra pistone e cilindro? Che finitura farai alle pareti del cilindro?
Per quel che riguarda l'aspirazione credo che un motore così meriti un plurifarfalla. Con gli IRTB dovresti avere grande spinta anche in basso cosa invece difficile con un monofarfalla

si hai ragione con un buon corpo farfallato, si può ottenere di meglio fin da subito, ma purtroppo devo mettere insieme, un progetto ambizioso(per le mie possibilità), con un budget ristretto.
la scelta del IRTB a ghigliottina e dovuta alle migliori prestazioni che offre agli alti, ed al fatto che e molto più semplice da autocostruire. la pecca e che sarà molto difficile renderlo dosabile ai bassi.
non so dove tu abbia letto che la misura max consilgiata sia 80,5, prima di decidere la dimensione ho controllato il monoblocco, e ho fatto una ricerca sulle guanizioni di testa reperibili, portando a diametro 81, mi resta una parete di 4mm, non molto, ma se non si rischia non si ottiene, inoltre le guarnizioni che ho trovato in commercio, sono per pistoni, 78,25 78,5 79 81 81,25
per la tolleranza tra pistone cilindro ne parlerò con la CPS al momento del ritiro, mentre la finitura sarà eseguita dalla "rettifica motori" che eseguirà la lappatura. e prima del montaggio passerò all'interno del cilindro, una sorta di spazzola rotante che non ricordo come si chiama, ma serve a levigare le creste della lappatura, e lo scopo e quello di non usurare le fascie durante i primi giri del motore. ( devo solo eleminare la porosità, senza intaccare le rigature di fondo che trattengono il velo d'olio)


aspirato 100 Cv litro - alex zanardi - 14-08-2012

Per adesso ho sospeso i lavori sulla testata, in attesa dei pistoni, ne riparleremo più avanti. Quindi comincio il:
Manovellismo:


potrebbe sembrare una cosa facile, compro tutti i pezzi li assemblo e via, ma per me che sono molto pignolo non e cosi.


Innanzitutto come quasi sempre accade su motori di serie, le bilanciature sono fatte simbolicamente.
Come vediamo da queste foto, le bielle max e min hanno una differenza di 6gr, l'albero si presenta grezzo di fusione, e ad una prima tornitura vediamo come le masse siano distribuite, più o meno regolarmente. Ho dovuto asportare ben 4 mm sul diametro prima di arrivare a lavorare tutte le creste.
[ATTACH=CONFIG]14639[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14640[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14641[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14642[/ATTACH]


ho però notato che le Bielle, sono costruite con un acciaio molto, molto, molto resistente, il disegno e molto bello, il peso e già contenuto.
premesso che l'idea iniziale era di costruirmele, ma il lavoro e molto lungo e complesso, inoltre non avendo disegni di chi ha esperienza (per questo motore) avrei dovuto farne una in più da usare per le prove di rottura, e non penso che avrei raggiunto il peso di 417gr dichiarati da carrillo.
Quindi per farle pesanti, tanto vale modificare queste. ( compro acciai da 20 anni per il mio lavoro, e di cosi tenaci, e resistenti conosco solo i Maragin che costano uno sproposito)
Visto che a comprarle da Carrillo non ci penso proprio.
P.S. Sulla baia.com si trovano a 250$ circa, ma chi si fida a comprarle? Se una si rompe butti tutto nella mondezza.


Comincio dalla più leggera, e la alleggerisco ulteriormente, cosa importantissima e non creare nessuno spigolo, tutto deve essere perfettamente raccordato.
Controllo il peso totale, e parziale, testa e poi piede.
Fatta la prima non mi resta che farle tutte uguali. Se credete che sia facile provateci, ci ho dedicato 11 ore, per le 3 restanti.

[ATTACH=CONFIG]14643[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14644[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]14645[/ATTACH]


per adesso le lascio cosi, quando mi arriveranno i pistoni dovrò ridurre lo spessore della testa da 22 a 20, anche se ho già la quota, (quindi potrei farlo), preferisco aspettare i pistoni, per essere sicuro delle tolleranze.
poi dovrò, lucidarle in modo da non lasciare nessun minimo segno di lavorazione ( che potrebbe essere fonde di inneschi di rottura) poi creare i tappi per chiudere i fori, e ultima cosa farle pallinare. ( che fortuna un mio cliente amico ha la pallinatrice)


visto che adesso conosco i pesi biella e il peso pistone, posso incominciare ad alleggerire l'albero motore, per adesso mi sono limitato ad asportare 0,75Kg di tornitura, il resto lo dovrò fare manualmente, controllando il peso asportato su ogni singola spalla del perno di biella.


Attenzione cosa importantissima, durante la tornitura bisogna assolutamente asportare la stessa quantità di materiale, su ogni singola spalla, e siccome la fusione e tutt'altro che regolare, io ho preso come riferimento gli spalla menti dei supporti di banco,
attenzione ancora che il quarto (quello della bronzina assiale a misure diverse dagli altri, da compensare)


[ATTACH=CONFIG]14646[/ATTACH]

a dimenticavi anche l'albero motore ha un materiale fantastico, ghisa sferoidale grafitata, resistente ma non fragile, molto dura ma scorrevole al taglio, unica pecca; la grafite,
lavorando hai sempre una cappa di povere nera che ti avvolge.

siccome sono in ferie, adesso mi prendo un paio di giorni di riposo, ma ritornerò ad aggiornare con le novità.

:hi_:


aspirato 100 Cv litro - Pdor figlio di Kmer - 14-08-2012

wow! sono contento di sapere che a parte il peso spropositato del blocco in ghisa (la maggiore pecca a mio avviso), i componenti di questo motore siano realizzati così bene Smile


aspirato 100 Cv litro - dmax23 - 15-08-2012

Io mi leggo questi post piú volentieri dei miei libri preferiti!
Invidia massima per la competenza, le capacità e la strumentazione.
Bella roba.


Inviato col piccione himaialano.


aspirato 100 Cv litro - Costa - 15-08-2012

Ho letto tutto il post, veramente invidiabile e ammirevole il lavoro che stai facendo, soprattutto il come ci rendi partecipi Thumbup

Fortuna che il nostro motore nasceva Turbo quindi i componenti sono sovradimensionati per un aspirato : zip :


aspirato 100 Cv litro - namrocko - 15-08-2012

Stai andando rapidissimo...continuo a seguire con massima stima... imparo tante cose che mi torneranno utili... Wink Poi non sorprenderti se mi presentero' a casa tua con una valigetta e la miata...ha ha ha...