Mx5Italia
[NB] A scuola di meccanica con Guendalina - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [NB] A scuola di meccanica con Guendalina (/thread-37680.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - fabio75 - 04-10-2020

Bel progetto, seguo anche io con interesse!
F.


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - Antonio - 04-10-2020

(11-09-2020, 14:16)ilnaco Ha scritto: Stamattina ho fatto gli angoli.
non so riuscito però ad arrivare ai valori sperati.

Anche tirando al massimo gli eccentrici son arrivato a fare:
Anteriore
Camber -1.4°
Incidenza 6°
Convergenza neutra

Posteriore
Camber -1.5°
Convergenza leggermente chiusa davanti.

Mi sarebbe piaciuto arrivare a -2/-2,5 di camber davanti, ma non ci arriva.

Percui il prossimo upgrade saranno i silent block con l'eccentrico, così da potermi spingere ancora di più.
Ad ogni modo la macchina è migliorata veramente tanto rispetto alla configurazione stock (con sospensioni stock, antirollio stock ed angoli mazda).
Son comunque molto contento.

Per ora me la godo così, intanto ne ho parecchio da sperimentare!

Per arrivare a -2,5 gradi di camber negativo davanti devi abbassare la macchina di almeno 2 cm.


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - ilnaco - 04-10-2020

(04-10-2020, 15:06)Antonio Ha scritto: Per arrivare a -2,5 gradi di camber negativo davanti devi abbassare la macchina di almeno 2 cm.

Ho fatto "la cazzata" di non misurare quanto fosse alta prima.
Al momento, per le altezze, mi sto basando su quanto letto su supermiata nel dual duty:
Citazione:4.5 ~ 5.25" front pinch weld height
.06 ~ .18" rake, rear higher

Front camber: -2.5°
Caster:  +3.5 ~ 4.0°
Front total toe: 0

Rear camber : -2.0°
Rear total toe: + 1/8", (.12")

Come si legge, loro consigliono di essere 4.5" alla saldatura tra i pannelli sotto la porta, sul fronte, e a 5.25 dietro.
Io al momento però mi devo fermare a 5.25 davanti che è l'altezza del mio crick. Se la abbasso oltre non riesco a passarci più sotto. Dovrei cambiare crick oppure mettere degli spessori sotto le ruote come fanno quelli donut media. Oppure costruirmi delle mini rampe. 

La prossima uscita sarà il 25 ottobre, prometto che per quella data mi organizzo e la abbasso alla misura corretta!


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - alex zanardi - 04-10-2020

Ottimo!
mi fa molto piacere vedere che poco per volta anche questa mx5 cresce  Thumbup

trovare un 6M sotto i 600€ è questione di fortuna, tanta fortuna, io ne ho trovato uno lo scorso anno a 390 ed anche se in quel momento non mi serviva l'ho preso ugualmente, adesso è li in attesa che trito quello che ho sotto  Big Grin
tieni d'occhio i mercatini vari ed il primo che esce anche a 550, compralo entro 2-3 ore, andrà a ruba.

altro consiglio: smettila di tenere i conti, sei all'inizio, quando la lista diventerà "importante" è un bene per la salute non ricordare tutto ciò che abbiamo speso  Big Grin Big Grin Big Grin


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - Kublai - 04-10-2020

Ok ma come sei andato, soddisfatto delle modifiche in generale ? Hai girato con le TR1, come si sono comportate, pressioni ? A proposito: sembrano calzare molto bene sui cerchi da 6", Le CF2 invece spanciano leggermente anche su un 6,5".

Temperature acqua, olio ? lo strumento acqua è linearizzato ?  E' importante perchè monti il radiatore stock, qui c'è gente che pensa ci vuole per forza un 50mm (che pesa il doppio Icon_lol ) ma per potenze stock o simili in realtà non serve.


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - ilnaco - 04-10-2020

(04-10-2020, 20:55)Kublai Ha scritto: Ok ma come sei andato, soddisfatto delle modifiche in generale ? Hai girato con le TR1, come si sono comportate, pressioni ? A proposito: sembrano calzare molto bene sui cerchi da 6", Le CF2 invece spanciano leggermente anche su un 6,5".

Temperature acqua, olio ? lo strumento acqua è linearizzato ?  E' importante perchè monti il radiatore stock, qui c'è gente che pensa che ci vuole per forza un 50mm (che pesa il doppio Icon_lol ) ma per potenze stock o simili in realtà non serve.

è stata la prima uscita quindi non avevo paragoni rispetto alla vettura stock. La pista la conoscevo solo su assetto corsa, ma sul simulatore avevo passato abbastanza ore da essermi sentito subito a casa (quantomeno da conoscere le traiettorie e i punti di frenata).
 In generale la macchina è molto efficace, anche rispetto ad un'altra nb che girava con me (lui su t1r): immagino per le gomme nuove, per l'assetto con le molle 8/6 e le antirollio maggiorate, ma in ogni caso andavo meglio.

Non pioveva, ma aveva piovuto la notte, quindi l'asfalto era abbastanza freddo e un po umidino, soprattutto la prima ora. Il grip sicuramente non era al massimo, ma a detta di chi conosce la pista, già a fine mattina si riusciva a girare forte. Ma oramai io avevo già finito, quindi non so esattamente.
 Son arrivato con 1.9 sulle 4 gomme e le ho controllate solo a metà turno dove ero arrivato a 2.2 davanti e 2.3 dietro. Quindi poca roba. Alla fine erano sicuramente più calde, ma ero troppo gasato a far delle chiacchere con altri ragazzi e ho perso l'attimo di guardarci.

Sempre parlando di gomme, viste le condizioni della pista la mattina, eri meno svantaggiato del solito a girare con le stradali rispetto alle semislick. In ogni caso era un pezzo che non guidavo una vettura con una spalla così alta come le 195/50R15 ed ammetto che non ci son più abituato  (sulla mini uso 205/45R17!!). Infatti la giornata in pista mi ha caricato la molla per comprare delle semislick: non tanto per la tenuta, quanto per la spalla più rigida.

Per quanto riguarda il surriscaldamento navigavo a vista. Non ho la temperatura dell'olio e non ho lo strumento dell'acqua linearizzato, quindi ogni giro controllavo ed ero pronto ad alzare il piede al minimo segnale MA ciò non è mai successo. La lencetta è sempre stata piantata nel mezzo. C'è da dire che ogni tanto facevo una pausa e ho diviso il mio tempo in sessioni da 20/25 minuti, poi giro di raffreddamento, 5 minuti di pausa, giro di riscaldamento e ripartivo.
Avevo letto anche io che il radiatore maggiorato su potenze stock non è necessario, per quello ero abbastanza tranquillo.

Unica nota: Ho mangiato un filo d'olio. Son partito con il livello al massimo e dopo la pistata avevo "consumato" circa 1/3 dello spazio che c'è tra min e max sull'astina. Niente di preoccupante, direi che è una cosa normale. 
Oggi gli ho dato una controllata generale sia sopra che sotto e non ho visto niente di anomalo. 
Gasato da ciò, ho prenotato altre 2 ore domenica 25 (sempre a modena)!


A scuola di meccanica con Guendalina - Alfatester - 04-10-2020

Bravo, sono belle soddisfazioni i primi km in pista! Hai fatto un video? Come ti trovi coi BC?

Ma mannaggia a voi andate tutti a Modena il 25? Io pensavo di fare balocco quel giorno per far vedere a mio padre dove ho lavorato (o più propriamente buttato sangue) un anno e mezzo...

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - andrewosky - 05-10-2020

complimenti!
ma la mia domanda è: come cavolo hai fatto a pagarla così poco?!?!?


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - ilnaco - 05-10-2020

(05-10-2020, 12:30)andrewosky Ha scritto: complimenti!
ma la mia domanda è: come cavolo hai fatto a pagarla così poco?!?!?

La carrozzeria in realtà è un bidone. Dalle foto non si vede bene perché la vernice è ok, ma ti assicuro che non c'è un pannello (e dico uno) che non ha problemi: è tutta graffiata, grandinata ed imbottata. Poi quando l'ho presa era marciante, ma con tutta la manutenzione da fare! 

Sicuramente ci vuole anche la giusta dose di *****. Ha aiutato che son stato il primo ad andare a vederla e avevo i soldi in tasca  Cool

(04-10-2020, 21:58)Alfatester Ha scritto: Bravo, sono belle soddisfazioni i primi km in pista! Hai fatto un video? Come ti trovi coi BC?

Ma mannaggia a voi andate tutti a Modena il 25? Io pensavo di fare balocco quel giorno per far vedere a mio padre dove ho lavorato (o più propriamente buttato sangue) un anno e mezzo...

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

Avevo preso la gopro ma ovviamente non avevo controllato fosse carica! Quindi niente video. 

Dell'assetto son molto contento, ma non so quanto merito sia dei coilover e quanto delle antirollio. Comunque se capita te la faccio provare volentieri.


RE: A scuola di meccanica con Guendalina - Kublai - 05-10-2020

(04-10-2020, 21:51)ilnaco Ha scritto: è stata la prima uscita quindi non avevo paragoni rispetto alla vettura stock. La pista la conoscevo solo su assetto corsa, ma sul simulatore avevo passato abbastanza ore da essermi sentito subito a casa (quantomeno da conoscere le traiettorie e i punti di frenata).
 In generale la macchina è molto efficace, anche rispetto ad un'altra nb che girava con me (lui su t1r): immagino per le gomme nuove, per l'assetto con le molle 8/6 e le antirollio maggiorate, ma in ogni caso andavo meglio.

Non pioveva, ma aveva piovuto la notte, quindi l'asfalto era abbastanza freddo e un po umidino, soprattutto la prima ora. Il grip sicuramente non era al massimo, ma a detta di chi conosce la pista, già a fine mattina si riusciva a girare forte. Ma oramai io avevo già finito, quindi non so esattamente.
 Son arrivato con 1.9 sulle 4 gomme e le ho controllate solo a metà turno dove ero arrivato a 2.2 davanti e 2.3 dietro. Quindi poca roba. Alla fine erano sicuramente più calde, ma ero troppo gasato a far delle chiacchere con altri ragazzi e ho perso l'attimo di guardarci.

Sempre parlando di gomme, viste le condizioni della pista la mattina, eri meno svantaggiato del solito a girare con le stradali rispetto alle semislick. In ogni caso era un pezzo che non guidavo una vettura con una spalla così alta come le 195/50R15 ed ammetto che non ci son più abituato  (sulla mini uso 205/45R17!!). Infatti la giornata in pista mi ha caricato la molla per comprare delle semislick: non tanto per la tenuta, quanto per la spalla più rigida.

Per quanto riguarda il surriscaldamento navigavo a vista. Non ho la temperatura dell'olio e non ho lo strumento dell'acqua linearizzato, quindi ogni giro controllavo ed ero pronto ad alzare il piede al minimo segnale MA ciò non è mai successo. La lencetta è sempre stata piantata nel mezzo. C'è da dire che ogni tanto facevo una pausa e ho diviso il mio tempo in sessioni da 20/25 minuti, poi giro di raffreddamento, 5 minuti di pausa, giro di riscaldamento e ripartivo.
Avevo letto anche io che il radiatore maggiorato su potenze stock non è necessario, per quello ero abbastanza tranquillo.

Unica nota: Ho mangiato un filo d'olio. Son partito con il livello al massimo e dopo la pistata avevo "consumato" circa 1/3 dello spazio che c'è tra min e max sull'astina. Niente di preoccupante, direi che è una cosa normale. 
Oggi gli ho dato una controllata generale sia sopra che sotto e non ho visto niente di anomalo. 
Gasato da ciò, ho prenotato altre 2 ore domenica 25 (sempre a modena)!

Bene, per essere la prima volta sulla pista e con asfalto umido mi pare che sia stato un successo, qualche tendenza particolare dell'assetto se sotto/sovrasterzante e tipo di pasticche utilizzate ?
Per il surriscaldamento occhio allo strumento Oem in quanto ha un punto morto molto ampio da 71° a oltre 105° e si muove un po' solo dai 115 quando forse è già tardi.
Se t'interessa qui istruzioni con foto dello strumento linearizzato dal post N° 41 https://www.mx5italia.com/forum/thread-36355-page-5.html,
Io ho il kit Skid Nation con voltmetro e spia luminosa pressione olio, incluse le resistenze necessarie ma si possono prendere anche da un'altra parte/negozi di elettronica.
La spia olio (io la chiamo spia Game Over  Big Grin ) è molto più visibile dell'indicatore farlocco Oem.
[Immagine: sarT96E.jpg]