![]() |
[ND] 2000 184 cv: pregi e difetti - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: [ND] 2000 184 cv: pregi e difetti (/thread-35851.html) |
ND 2000 184 cv: pregi e difetti - dez - 25-03-2019 (25-03-2019, 00:19)willy Ha scritto: Il tasto bloccaporte non c’e’ sulla 184 cv, solo il blocco cristalli. Dovresti poter mantenere uno storico del consumo , togliendo il “flag” da “sinc trip A” . O na cosa del genere . Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - willy - 25-03-2019 Ok. La prossima volta che la prendo lo provo. GRAZIE! ND 2000 184 cv: pregi e difetti - dez - 26-03-2019 (25-03-2019, 23:49)willy Ha scritto: Ok. La prossima volta che la prendo lo provo. ![]() Dovrebbe essere questo . Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - drrobert - 26-03-2019 Faccio notare una cosa carina: https://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_(fisica) "La relazione che lega la velocità con la potenza erogata dal motore è influenzata da molti fattori, ma in generale la potenza richiesta dall'automobile per avanzare varia con linearità al variare della velocità sino a una certa soglia, indicativamente fino a 30 km/h la resistenza aerodinamica è trascurabile, per poi essere proporzionale al cubo della velocità. " "Per quanto riguarda le automobili la regola per il calcolo è la stessa. È utile un esempio per avere un'idea delle potenze in gioco. Supponendo che un'automobile debba sviluppare 30 kW per raggiungere 125 km/h, una potenza doppia di 60 kW le permetterà di raggiungere 157,49 km/h e non 250 km/h come erroneamente si potrebbe pensare. " Ecco xkè faceva 5.5 l /100 kmh se andavo a 90kmh e come andavo a 120 dico caxxo quanto bevi ![]() RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - willy - 26-03-2019 Scusa drrobert (chiedo a te che hai la 184 cv come me ma forse lo sa anche qualcun altro....), ma leggendo il manuale di uso non trovo la parte relativa agli intervalli di manutenzione. Dice solo di fare il tagliando una volta l’anno o 20.000 km.... Questo e’ logico per l’olio motore e il relativo filtro....ma non dice nulla riguardo alla sostituzione candele, all’olio cambio, all’olio differenziale.... Devo forse guardare sullo schermo le Applicazioni e cercare nel “Monitoraggio stato veicolo”? RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - drrobert - 27-03-2019 Per quelle cose che hai elencato cè una tabella nel manuale che ci sono i corretti intervalli da eseguire pagina 6-4 Candele > Sostituire ogni 120.000 km Olio cambio > 60 mesi /100.000 km Olio differenziale > cè scritto di cambiarlo solo se viene sommerso acqua, teoricamente io lo cambierei in concomitanza del cambio Olio (Cambio) Solitamente vale la regola che se ne vai un uso gravoso (pista/strade montagna) o maggioranza ad alti regini questi range vanno accorciati di 1/3. Tanto le candele puoi usare lo spessometro (mi pare di ricordare cos'ì che si chiami) per controllare lo stato. Olio puoi fare una prova empirica a prenderne un tappino e farlo colare insieme alla stessa quantità di quello nuovo e vedere il tempo che ci mette a passare tutto ... quando è parecchio usurato tene accorgerai la tempistica, il colore non aiuta molto per il cambio dato che tende a rimanere quasi originale (quando io lo cambiai a 100k sulla civic avrei potuto spacciare per nuovo ![]() Piccola nota: ho scoperto una differenza fra soft e la rf (non credo che sia dettata dai 25kg in più, sembra più xkè quelli della soft erano al limite, ovvio che a noi sarebbe piaciuto 300mm entrambe) Freni, diametro disco posteriore 255 mm (soft) 280 mm (rf) RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - willy - 27-03-2019 Io a pagina 6-4 questa tabella non ce l’ho.....ma vuoi vedere che mi hanno dato un manuale vecchio? Ora passo dal concessionario.....riguardo la foto della schermata che hai postato ce l’ho anchi’io ma.....l’opzione Media Sync e Trip A e’ congelata (cioe’ non puo’ essere flaggata). Posso dire che tutta ‘sta elettronica e’ una belle rottura di balle? Ecco la foto... ND 2000 184 cv: pregi e difetti - MXForse - 27-03-2019 (27-03-2019, 16:39)willy Ha scritto: Io a pagina 6-4 questa tabella non ce l’ho.....ma vuoi vedere che mi hanno dato un manuale vecchio? Ora passo dal concessionario.....riguardo la foto della schermata che hai postato ce l’ho anchi’io ma.....l’opzione Media Sync e Trip A e’ congelata (cioe’ non puo’ essere flaggata). Prova a scaricare l’App MAZDA, registri la vettura e hai in automatico manuali / meno tagliandi /recapiti assistenza etc etc...dovrebbero essere aggiornati. Per quanto riguarda il sync trip A, strano, eri a motore acceso? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - drrobert - 27-03-2019 (27-03-2019, 16:39)willy Ha scritto: Io a pagina 6-4 questa tabella non ce l’ho.....ma vuoi vedere che mi hanno dato un manuale vecchio? Ora passo dal concessionario.....riguardo la foto della schermata che hai postato ce l’ho anchi’io ma.....l’opzione Media Sync e Trip A e’ congelata (cioe’ non puo’ essere flaggata). io ho preso la pagina dal pdf che cè sul sito della mazda che poi è il medesimo app sul cell. RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - willy - 27-03-2019 Sono passato dal concessionario....hanno modificato i manuali e si trova tutto sull’App MyMazda (che palle...). Per il problema al dato media consumi abbiamo provato con una RF in officina e non c’era il problema del congelamento del comando sullo schermo. Mi hanno detto che faranno un aggiornamento al software MZD.... |