Mx5Italia
Spedizioni da USA senza dazi ?! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html)
+--- Discussione: Spedizioni da USA senza dazi ?! (/thread-12663.html)

Pagine: 1 2 3 4


Spedizioni da USA senza dazi ?! - face - 06-12-2011

pure_driver Ha scritto:Esatto, però c'è da fare attenzione in alcuni casi.

In USA, per gli acquisti online con le carte, fanno un controllo tra billing address (il tuo indirizzo associato alla carta di credito) e lo shipping address (il tuo indirizzo di consegna) e spesso richiedono solo indirizzi americani anche se differenziati; pertanto appoggiandosi a consegnato.com lo shipping è in USA, mentre il billing è in Italia (quello della tua carta) e la transazione viene rifiutata.

I siti che permettono di differenziare tra gli indirizzi non presentano invece problemi di acquisto. Si potrebbe ovviare aggiungendo l'indirizzo americano alla carta di credito ma, che io sappia, le banche italiane non permettono di fare aggiunte ma solo di modifiche...il che equivale a dire che si risiede negli USA e credo difficile dimostrare quando si apre un conto corrente e si attiva una carta di credito.

Idem se avete un account paypal italiano, non è possibile aggiungere un indirizzo USA ma ci si tiene l'indirizzo italiano. Un trucco potrebbe essere quello di aprire un account paypal americano ma la verifica del conto potrebbe essere ostica.
Quindi in poche parole prima di fare l'acquisto bisognerebbe chiedere se fanno questa distinzione o no...


Spedizioni da USA senza dazi ?! - Fletch - 06-12-2011

pure_driver Ha scritto:Hai provato? Sai se funziona?
Sul sito di Amex non si possono acquistare direttamente in quanto si ripresenta il problema billing/shipping che devono essere obbligatoriamente americani. Su consegnato.com in pratica ne acquistano una e te la mandando, però è come se ti facessero un favore, non è un acquisto "vero e proprio" che tu fai.
Similmente ci sono le Kalibra "usa e getta" che si trovno facilmente da noi in Italia, teoricamente vanno su tutto il circuito Visa/Visa Electron ma di fatto molti esercenti online non la accettano. Lo so perchè me ne sono occupato per lavoro.

Non ho ancora provato ma mi fido di loro Wink


Spedizioni da USA senza dazi ?! - pure_driver - 06-12-2011

face Ha scritto:Quindi in poche parole prima di fare l'acquisto bisognerebbe chiedere se fanno questa distinzione o no...
Spesso ti basta "simulare" un acquisto con il checkout e vedi subito se in billing address puoi indicare un indirizzo non americano. Solitamente è un menu a tendinda del form dei dati che ti permette di selezionare un paese.


Spedizioni da USA senza dazi ?! - ale.sg - 06-12-2011

pure_driver Ha scritto:Esatto, però c'è da fare attenzione in alcuni casi.

In USA, per gli acquisti online con le carte, fanno un controllo tra billing address (il tuo indirizzo associato alla carta di credito) e lo shipping address (il tuo indirizzo di consegna) e spesso richiedono solo indirizzi americani anche se differenziati; pertanto appoggiandosi a consegnato.com lo shipping è in USA, mentre il billing è in Italia (quello della tua carta) e la transazione viene rifiutata.

I siti che permettono di differenziare tra gli indirizzi non presentano invece problemi di acquisto. Si potrebbe ovviare aggiungendo l'indirizzo americano alla carta di credito ma, che io sappia, le banche italiane non permettono di fare aggiunte ma solo di modifiche...il che equivale a dire che si risiede negli USA e credo difficile dimostrare quando si apre un conto corrente e si attiva una carta di credito.

Idem se avete un account paypal italiano, non è possibile aggiungere un indirizzo USA ma ci si tiene l'indirizzo italiano. Un trucco potrebbe essere quello di aprire un account paypal americano ma la verifica del conto potrebbe essere ostica.

In effetti può sorgere questo problema se si paga con carta di credito.
Pagando con Paypal è lo stesso? pensavo che in quel caso non facessero il controllo.

Io ho fin'ora acquistato da siti che accettano anche carte di credito estere (spedendo a consegnato) quindi non ho mai avuto questo problema.


Spedizioni da USA senza dazi ?! - Drakkar - 09-03-2012

ocio ragazzi che sono cambiate alcune cose

Citazione:Cari Clienti,
Il nostro servizio, come sapete, è riservato all’acquisto di beni per uso personale.

In seguito alle recenti vicissitudini, abbiamo trovato un nuovo accordo con la dogana inglese che ci permetterà di evitare il ripetersi di simili situazioni. Tale accordo implica un sensibile aumento dei nostri oneri cui siamo costretti a chiedervi un parziale contributo.

La nuova procedura prevede che d’ora in poi siate voi a dichiarare il contenuto (in lingua inglese) ed il valore (in dollari) dei beni trasportati. Sono informazioni che potete facilmente trovare sulla fattura di acquisto del bene, documento che dovrete allegare in fase di check out dei pacchi.

Se foste sprovvisti della fattura (ad esempio se avete acquistato beni usati) potrete copiare il contenuto di qualunque altra forma di comunicazione che abbiate avuto con il venditore.

Sui beni di valore pari o superiore a 20$ vi verrà chiesto un contributo del 20% sul valore dichiarato (applicheremo il tasso di cambio EUR/USD del giorno ottenuto dal servizio Yahoo Finance) che ci permetterà di far (in parte) fronte agli accresciuti oneri.

Abbiamo verificato che, anche con le nuove condizioni, il nostro servizio rimane molto più conveniente rispetto ai nostri competitors.

Come nuova opzione, vi offriamo un’assicurazione facoltativa che coprirà il rischio remoto di smarrimento del pacco. Il costo è di 2€ per ogni 500$ di valore di ogni singolo prodotto (potrete attivare l’assicurazione solo su alcuni dei vostri pacchi); per i pacchi di valore pari o inferiore a 100$ non vi è chiesto alcun contributo. Per quantificare l’importo dell’eventuale rimborso farà fede l’importo della fattura di acquisto.

Certi che comprenderete i motivi di tale sofferta scelta, siamo sempre a disposizione per qualunque chiarimento.

A presto,

Alex


P.S. A causa del crescente numero di pacchi "abbandonati", da oggi siamo costretti ad addebitare i costi di magazzinaggio dei pacchi per chi non li paga entro 30 giorni dal loro ricevimento. Dal 31 esimo al 56esimo giorno verranno addebitati complessivamente 5€/pacco, dal 57gg a 182 gg ulteriori 5€/pacco per ogni settimana aggiuntiva, dal 183esimo giorno disporremo del contenuto del pacco.


non buono Sad