![]() |
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. (/thread-9524.html) |
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Orco - 22-10-2010 Ed io che credevo che ormai si fosse chiarito tutto... mi assento qualche giorno e... siamo daccapo!!! ![]() ![]() Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 22-10-2010 Orco dove eri finito? Io credevo che dopo 30 pagine di ragionamenti su cosa fosse DAVVERO il precarico si potesse comprendere bene che la regoalzione che viene indicata spesso e volentieri non ne crea davvero in fase di marcia ma non so piu' come fare per dimostrarlo........ripeto misurate la molla aumentando quanto volete il precarico....se la "lunghezza" non cambia e' la dimostrazione che non c'e' alcun vincolo a limitare l'estenzione se non la massa che sostiene e quindi nessuna influenza del precarico.....Cribbio! Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Dado - 22-10-2010 ggcapp Ha scritto:Orco dove eri finito? Io credevo che dopo 30 pagine di ragionamenti su cosa fosse DAVVERO il precarico si potesse comprendere bene che la regoalzione che viene indicata spesso e volentieri non ne crea davvero in fase di marcia ma non so piu' come fare per dimostrarlo........ripeto misurate la molla aumentando quanto volete il precarico....se la "lunghezza" non cambia e' la dimostrazione che non c'e' alcun vincolo a limitare l'estenzione se non la massa che sostiene e quindi nessuna influenza del precarico.....Cribbio! ma il vincolo c'è ![]() e non lo misuri da fermo. insomma dite quello che volete ma il precarico lo definirei come l'accorciamento della molla imposto con la ghiera di regolazione rispetto alla posizione libera. punto. cosi' lui c'è in ogni caso e ha effetti dinamici diversi a seconda della condizione. possiamo metterci d'accordo?' Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 22-10-2010 non ha effetti dinamici....il vincolo superiore e' dato solo dalla completa estenzione dello stelo, come metti giu' la vettura lo stelo si accorcia e accorciandosi rientra nella possibilita' di estendersi nuovamente quindi il vincolo che dici tu viene meno. In questo caso a tenere compressa la molla e' solo il reale peso della vettura, la ghiera a macchina giu' determina solo e solo solo la posizione dell'appoggio basso della molla e cosi' che regoli l'altezza da terra. Ipoteticamente come e' stato detto per precaricare davvero dovresti a macchina a terra alzare la ghiera finche' non hai del tutto esteso lo stelo dell'ammo e quindi inizi davvero a comprimere meccanicamente per costrizione la molla e non per il solo peso sopportato......quello che dici te non e' il precarico doc sul quale io e Miata ci siamo sparati 30 pagine di topic. Ripeto un concetto base capito il quel vedrai hai tutto chiaro.....domanda secca....una molla precaricata e' piu' corta di una molla non precaricata? Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - Enuma - 22-10-2010 ggcapp Ha scritto:non ha effetti dinamici.... Mi dispiace non ti posso promuovere ![]() Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - ggcapp - 22-10-2010 perfetto mi hai risposto.....una molla cmq vuol dire quella molla di cui stiamo parlando......cmq precaricata quella stessa molla e' piu' corta. Bene qui hai detto giusto. Ordunque, prendi questa stessa molla e fai finta che sia inserita all'anteriore del mio coilover. La vettura e' a terra......se io comincio ad alzare la ghiera di precarico cosa accade che la molla si comprime? Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - dmax23 - 22-10-2010 Prego i mod di chiudere per almeno 72 ore questo post per arginare la moria di neuroni dei coinvolti! Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo. - .SharK - 22-10-2010 Infatti, chiudo. C'e' solo un gran casino e non si capisce davvero piu' nulla. |