Mx5Italia
aspirato 100 Cv litro - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html)
+--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html)
+--- Discussione: aspirato 100 Cv litro (/thread-19479.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41


aspirato 100 Cv litro - Hgt983 - 07-04-2015

alex zanardi Ha scritto:queste sono 10,2
quando l'alzata è il 30% del diametro aumentarla non serve più a niente...

a vedere la foto la differenza sembrava molto di più.. o meglio, al lato "chiuso" sembra che stringe molti di più sull'asse (per capirci sembra che ha bisogno di pastiglie più alte)


aspirato 100 Cv litro - alex zanardi - 07-04-2015

ha bisogno di pastiglie più alte perchè per recuperare il materiale per le rampe ho ridotto di più il diametro base Thumbup


aspirato 100 Cv litro - Gagio - 07-04-2015

alex zanardi Ha scritto:da sinistra abbiamo:
asse di aspirazione OEM
asse di aspirazione in versione 2014
ed infine quello destinato alla stagione 2015
[ATTACH=CONFIG]37203[/ATTACH]

alex zanardi Ha scritto:le cam originali ... una rampa di apertura/chiusura molto dolce,

le cam che usavo fino a ieri, avevano un alzata maggiore ma sempre una rampa di apertura/chiusura dolce....

le attuali cam (che devo ancora provare) hanno ... una rampa di apertura/chiusura molto più rapida


Mah, a guardare le foto non si direbbe proprio...


alex zanardi Ha scritto:la variazione più importante (non notata da Gagio che guardava la pastiglie Alfa) è il colore dei piattelli molla, per ridurre il carico molla li ho messi in Titanio

Cavoli, mi c'ero soffermato un nanosecondo sul colore diverso....
Big Grin


aspirato 100 Cv litro - Hgt983 - 08-04-2015

alex zanardi Ha scritto:ha bisogno di pastiglie più alte perchè per recuperare il materiale per le rampe ho ridotto di più il diametro base Thumbup

capito Thumbup


aspirato 100 Cv litro - Gagio - 08-04-2015

Alex non mi torna il discorso delle rampe piu' o meno "dolci"... nelle OEM, rispetto alle ultime, apertura e chiusura valvola avvengono molto piu' rapidamente


aspirato 100 Cv litro - alex zanardi - 08-04-2015

visto che i miei diagrammi non te li dico Big Grin ti posto una foto presa a caso sul web


[ATTACH=CONFIG]37252[/ATTACH]

qui vedi 2 assi a cam con diverse durate e alzate ma con la medesima rampa (velocità) di apertura, e durata del punto di massima apertura pari a 2-3°

ora immagina un terzo asse con la linea quasi verticale, e la cuspide che ruota (inversione per chiusura) molto più dolcemente, ne ottieni una valvola che apre/chiude in 10° in meno ma mantiene la massima apertura per 10-15°
sai quanta roba in più passa da li? :haha:


aspirato 100 Cv litro - alex zanardi - 01-09-2015

visto che è da un po che non aggiorno inizio con l'elencarvi una serie di esperimenti fatti nei mesi scorsi, anche se sono serviti solo a perdere tempo:oops:


una volta chiuso il motore, e rodato con la vecchia aspirazione e centralina (Greddy), sono andato in pista per vedere se riuscivo a mapparlo e vedere come spinge.....
peccato che la Greddy mi obbliga a mantenere il debimetro, per cui il motore molto assetato di aria non va, senza contare che non mi permetteva di dare abbastanza benzina (la greddy permette di modificare in % rispetto alla mappa OEM è non era sufficiente)


sospeso i lavori in attesa di montare la MS3 By Giuino, che volevo abbinare a 4 condotti a ghigliottina e lunghezza variabile.....
peccato che la ghigliottina non sono riuscito a costruirla per mancanza di spazio, ed i condotti variabili mi abbiano dato tantissimi problemi....


qui ho iniziato a fare le prime prove con la MS3, peccato che per 15 giorni non sono nemmeno riuscito ad avviarla nonostante la grande disponibilità di Giuino telefonicamente, su wazz, e mail, per poi capire solo dopo 1000 diversi tentativi, che il mio motore è di molto assetato di benzina, per avviarlo a freddo vuole essere inondato:haha: (parte della colpa la hanno gli ampi incroci)
qui con motore in funzione escono altri problemi della mia aspirazione, perchè la MS3 funziona alla perfezione ma il mio sistema di aspirazione va subito in crisi, e di molto per cui dopo mesi di lavoro e prove, l'ho cestinato Big GrinBig GrinBig Grin


convinto da Giuino decido di passare agli ITB di provenienza motociclistica, ed è stato molto facile, è bastato copiare quelli costruiti da lui:giggle:


qui il motore ha iniziato da subito a girare in modo decoroso, peccato che per mapparlo se non sei Giuino non ne vieni a capo, ed io volevo a tutti i costi andare in pista a Misano, solo che mancavano poche settimane ed io non sarei mai riuscito a mappare in tempo.....





a questo punto entra in gioco la sua bontà e disponibilità, cosi Giovedi 27/08 quando è uscito dal lavoro, e partito alla volta di BO, dove l'ho recuperato per andare sul banco a rulli per mappare, ed il Venerdi abbiamo bruciato 30Lt di benzina facendo girare dei rulli :haha::haha:

qui il mappatore al lavoro mentre con piede destro ci da gas, e con le mani smanetta (non ho capito come ci riesca)
[ATTACH=CONFIG]39400[/ATTACH]


il sabato siamo andati a Misano dove finalmente ho potuto far sfogare il motorello, mentre lui tra un turno ed il successivo continuava a smanettare sul PC roba che solo lui sa cosa sia
però ce da dire che questa volta lavorava in poltrona:haha:
[ATTACH=CONFIG]39401[/ATTACH]

ora arrivo alla parte che è la più interessante, l'erogazione:
siccome i CV motore su un banco a rulli sono molto teorici ed io con la teoria ci vado poco d'accordo, preferisco guardare i CV ruota Big GrinBig GrinBig Grin

in questa foto vediamo diverse rullate con potenza alla ruota, tutte le rullate dopo i 6900 crollano di potenza per un taglio degli anticipi, solo la Rosa mantiene una potenza discreta perchè su questa è stato ridotto il taglio
[ATTACH=CONFIG]39402[/ATTACH]

su questo grafico invece vediamo la potenza alla ruota, motore, e coppia
[ATTACH=CONFIG]39403[/ATTACH]

mentre questo grafico mostra la potenza motore stimata dal banco
[ATTACH=CONFIG]39404[/ATTACH]

P.S. la rullata è stata fatto con 36° di temperatura ambiente

l'enorme perdita di potenza che si vede tra i 5400 ed i 5800 è dovuta ad una risonanza errata, molto probabilmente causata tra il rapporto tra cam di aspirazione e quella di scarico, nei prossimi giorni farò altre prove, e cercherò la soluzione migliore per eliminarla, nel frattempo costrirò anche un Airbox risonante per recupare altri 5Cv, e valuterò altre lavorazioni per recuperne altri quà e là...

insomma non è finita qui Big GrinBig GrinBig Grin

considerazioni personali:
-mi aspettavo la potenza max molto più in alto, so che questi motori si esprimono bene a regimi medi, ma vedere i 6800 mi ha lasciato perplesso
-a Misano giravo con trombette libere, per cui nel vano motore respiravano aria a 64°, e da qui posso stimare di aver perso 15CV o forse di più, ma rimedierò a breve Big Grin


aspirato 100 Cv litro - Hammer® - 01-09-2015

Il mio ritornello è sempre lo stesso...chapeau!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


aspirato 100 Cv litro - Stan - 01-09-2015

È sempre bello leggere i tuoi progressi, soprattutto se seguiti da uno come giuino!


aspirato 100 Cv litro - Bisso - 02-09-2015

Ma il calo dopo i 6900 giri è dovuto solo all'anticipo o anche ad altro? pensavo girasse più in alto.
Comunque direi che dalle stime dei cavalli al motore i 100 cv litro li hai tutti. Thumbup