![]() |
[NA] Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NA] Differenze corpo farfallato Na 1.6 (/thread-37384.html) |
RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - EnzoCal - 26-05-2020 Quindi cosa varie inclinando il sensore nei vari gradi delle asole? RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - lsdlsd88 - 26-05-2020 varia il punto in cui la ecu considera che non hai piu' il pedale rilasciato del tutto, comanda varie cose tra cui il cut off benzina e arricchimento per migliorare la risposta al pedale RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - EnzoCal - 26-05-2020 Scusami se faccio 1000 domande ma è curiosità ? quindi il punto ottimale come lo si ottiene ? Cioè in tutte le mx5 con lo stesso TPS questo avrà la stessa inclinazione ? RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - lsdlsd88 - 26-05-2020 (23-04-2020, 19:59)Krl90 Ha scritto: E come mai sulla mia che e' manuale e' montato il tps variabile?!o e' nata come automatica (facile controllare dal n. telaio), o qualcuno ci ha messo le mani.. verifica anche il codice stampato sulla ECU ![]() (26-05-2020, 13:50)EnzoCal Ha scritto: Scusami se faccio 1000 domande ma è curiosità ? quindi il punto ottimale come lo si ottiene ? Cioè in tutte le mx5 con lo stesso TPS questo avrà la stessa inclinazione ? come nella guida che ti ho linkato nell'altro post, lo regoli usando uno spessimetro. serve per compensare leggere tolleranze che possono esserci sia sul CF sia sul sensore stesso Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Mr.Wolf - 26-05-2020 (26-05-2020, 13:50)EnzoCal Ha scritto: Scusami se faccio 1000 domande ma è curiosità ? quindi il punto ottimale come lo si ottiene ? Cioè in tutte le mx5 con lo stesso TPS questo avrà la stessa inclinazione ? Diciamo innanzitutto che la modifica (passare a tps variabile su auto che ne sono sprovviste in origine come la na115) serve unicamente se usi una centralina aggiuntiva che rileva i gradi di apertura farfalla. Le asole servono solo per allineare i fori su corpo farfallato con tps in modo da garantirgli di seguire i 90’ di apertura della farfalla, le calibrazioni poi (tps chiuso e tps aperto) le gestisci facilmente via software. Con centraline aftermarket tipo la megasquirt il tps gestisce innumerevoli funzioni ti hanno già citato il taglio benzina in rilascio e l’arricchitore della miscela in accellerazione..incide anche dulle regolazioni del minimo e può essere usato come riferimento per le mappe di anticipo, afr e benzina se si opta per la modalità “alpha-n”..oppure solo per la benzina si si usa la hybrid alpha-n come nel mio caso. RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - EnzoCal - 26-05-2020 Dovrò farlo allora ? |