![]() |
consiglio acquisto e chiarimento dubbi - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: consiglio acquisto e chiarimento dubbi (/thread-27056.html) |
consiglio acquisto e chiarimento dubbi - Pilot2107 - 11-09-2014 MS85 Ha scritto:Io ho preso la mia a poco meno di 45'000 km, ora è a poco più di 50'000. Fatto un po' di giri in montagna tirandole il collo (nei limiti della mia incapacità). Per ora nessun problema.è si che l'ho valutato... ma già mi sembrano tanti i soldi per il bollo della 1.8 per non parlare dell' assicurazione e del consumo di 1-2 lt ogni 100 km che porterebbe la scelta del 2.0.... al massimo se proprio sento bisogno di qualche cavallo in più, una mappatura della centralina fatta bene consiglio acquisto e chiarimento dubbi - MS85 - 11-09-2014 Pilot2107 Ha scritto:è si che l'ho valutato... ma già mi sembrano tanti i soldi per il bollo della 1.8 per non parlare dell' assicurazione e del consumo di 1-2 lt ogni 100 km che porterebbe la scelta del 2.0.... al massimo se proprio sento bisogno di qualche cavallo in più, una mappatura della centralina fatta bene Su costi di gestione non saprei, dovresti chiedere ai "2.0isti". Io avevo letto molti che parlavano di consumi reali non così distanti dal 1.8 Forse quello che finisce per incidere di più è l'acquisto (mentre cercavo avevo notato che sull'usato i 2.0 non abbondavano e di conseguenza i valori residui erano comunque altini rispetto ai 1.8) Inviato dal mio Smartufone utilizzando Topatalk consiglio acquisto e chiarimento dubbi - MS85 - 11-09-2014 SymonDark Ha scritto:In montagna, tra il 1.8 e il 2.0 non è tanto la mancanza di cavalleria, quanto di coppia motrice!!!! Corretto, ogni tanto parlando semplifico (troppi anni di distanza dal Poli e troppi anni di azienda sono una rovina) Inviato dal mio Smartufone utilizzando Topatalk consiglio acquisto e chiarimento dubbi - SymonDark - 11-09-2014 Cmq il mio 2.0 da quando ho montato filtro più aperto e rimappato centralina (non tanto per cv in più, ma per aumento coppia) consuma meno del 1.8 ... ...fatto prova ad agosto sul Turinì...!!! consiglio acquisto e chiarimento dubbi - enrymx5 - 11-09-2014 MS85 Ha scritto:Corretto, ogni tanto parlando semplifico (troppi anni di distanza dal Poli e troppi anni di azienda sono una rovina) mah, in realtà al 1.8 non manca una buona coppia ai medio/bassi, manca invece di "cattiveria" agli alti, che invece il 2.0 (anche non rimappato) ha. Questo mi è risultato dall'averle provate entrambe. consiglio acquisto e chiarimento dubbi - MS85 - 11-09-2014 enrymx5 Ha scritto:mah, in realtà al 1.8 non manca una buona coppia ai medio/bassi, manca invece di "cattiveria" agli alti, che invece il 2.0 (anche non rimappato) ha. Questo mi è risultato dall'averle provate entrambe. Buona a sapersi. Io purtroppo non ho ancora avuto modo di provare il 2.0 in un contesto significativo. Pensavo ci fosse anche una differenza significativa di coppia (parlando di vetture stock). In termini assoluti in effetti non mi sono mai lamentato della coppia della mia e devo dire che ha una elasticità e una ripresa notevoli. Ma ho notato quello che dici agli alti. La sensazione, soprattutto in montagna, è che si "spenga" presto. Almeno questo è il massimo che riesco a percepire e descrivere, visto che alla guida ho la sensibilità di un ippopotamo sotto valium :oops: consiglio acquisto e chiarimento dubbi - Gaspy - 11-09-2014 enrymx5 Ha scritto:mah, in realtà al 1.8 non manca una buona coppia ai medio/bassi, manca invece di "cattiveria" agli alti, che invece il 2.0 (anche non rimappato) ha. Questo mi è risultato dall'averle provate entrambe.Ma soprattutto al 1.8 manca il differenziale autobloccante... e non è cosa da poco...:p mi ricordo i commenti di Maca la volta che ha provato la 2.0 nel pistino delle scorribande dei miatisti trevigiani... Per i consumi tra 1.8 e 2.0 quasi non c'è differenza... sei agevolmente attorno ai 12 al litro se non la strapazzi e non giri solo in città.... consiglio acquisto e chiarimento dubbi - enrymx5 - 11-09-2014 Gaspy Ha scritto:Ma soprattutto al 1.8 manca il differenziale autobloccante... e non è cosa da poco...:p mi ricordo i commenti di Maca la volta che ha provato la 2.0 nel pistino delle scorribande dei miatisti trevigiani... Non solo, manca anche il cambio 6 marce! : Blink :... si parlava del motore ed ero rimasto in tema. Lungi da me dire che il 1.8 vale il 2.0, più che altro ci tenevo a dire come stanno effettivamente le cose, e cioè che al 1.8 la coppia in basso non manca. consiglio acquisto e chiarimento dubbi - Redfury - 11-09-2014 Penso che all'anno una 2.0 costi da mantenere tra i 100 e i massimo 200e in più...roba da 10 e al mese.... consiglio acquisto e chiarimento dubbi - Gaspy - 11-09-2014 enrymx5 Ha scritto:Non solo, manca anche il cambio 6 marce! : Blink :... si parlava del motore ed ero rimasto in tema.Non volevo essere polemico, volevo solo focalizzare un altro dettaglio che ritengo importante nella valutazione tra 1800 e 2000... In Veneto il costo del bollo per la NC 2000 è di 365 euro circa, personalmente 100 euro ben spesi per il divertimento che ti da in più. Forse ci saranno anche 20 euro in più di assicurazione annua... ma ma alla fine come spese fisse avrai 150 euro in più, forse... il resto è benzina a seconda di come usi il piede... La 2000 beve probabilmente di più se le chiedi tanto! |