![]() |
[NA] Eunos Roadster RS-ltd - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: [NA] Eunos Roadster RS-ltd (/thread-40168.html) |
RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 16-12-2024 ehehheh troppo buono, grazie! son contento se però piace leggere e vedere le foto... Durante il rimontaggio delle linee rigide che passano nel sotto scocca, ho ricevuto la visita del tecnico resposabilie della sicurezza... ![]() Dopo un attenta analisi mi ha bloccato il materiale. ![]() ![]() Di 4 tubi presenti: - uno è per la ventilazione del serbatoio e finisce nel canister ai carboni attivi per poi evaporare in aria libera nel sub frame anteriore. - due sono per la benzina (mandata e ritorno! come sulle macchina da corsa!) ![]() - uno è il tubo dei freni che va alle pinze posteriori. ![]() il tecnico soprannominato Il Rosso, dice che già ho comprato una macchina di m..... ![]() come dargli torto... il tubo dei freni è quello più esposto di tutti e soprattutto sulla parte terminale posteriore è ruggine e corroso.. potrei fare il marcione e rifare solo gli ultimi 30cm con una giunta, ma Il Rosso non sarebbe contento. ![]() alla fine troviamo un accordo... il tubo evap e i due benzina li recuperiamo... non ho gli attrezzi per sbordarne di nuovi. nel tubo evap non c'è pressione, mentre in quelli benzina non superiamo mai i 4 bar. ben diverso dagli oltre 150bar del tubo freni. ![]() quindi i tre in questione li ho spazzolati a lamiera.. poi solito convertitore, fondo e in questo caso doppia mano di vernice "plastificante" sperando di proteggerli un pò. ![]() ![]() Quello dei freni invece l'ho rifatto.. matassa da 5 metri di tubo da 4,75mm e si inizia a sagomare. ![]() ![]() ![]() sbordatura "double flare" come originale... ![]() tubo vecchio e nuovo a confronto, pronto per il montaggio. ![]() e finalmente tutto al suo posto ![]() ![]() ![]() sistemati anche i cavi del freno a mano... niente di speciale, scorrevano già bene. ma una pulita e una sistemata alle parti in metallo andava data. ![]() il capo finalmente può dormire sogni tranquilli... ![]() ![]() ![]() RE: Eunos Roadster RS-ltd - Fletch - 16-12-2024 Lavori via via sempre più entusiasmanti, ammirazione totale. Anni fa avevo sostituito anch'io la gommapiuma delle paratie mobili della mia NA con del neoprene adesivo. Una volta rimontata l'unità, però, lo spessore e la ridotta comprimibilità del neoprene facevano sì che le paratie faticassero a raggiungere la posizione voluta, lasciando i comandi in plancia a metà del loro "tragitto". Sincerati bene che chiudano a dovere prima di rimontare tutto. RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 16-12-2024 grazie mille della dritta.... ricontrollerò per sicurezza non appena rimonto la plancia con relativi tiranti. ![]() in fase di riassemblaggio è una cosa a cui ho cercato di prestare attenzione, verificando appunto la corretta battuta e scorrevolezza delle stesse. le originali hanno rivestimenti di diversi materiali e spessori in base al lato e alla posizione dell'aletta, ho cercato di emulare lo stesso risultato andando unire più materiali... "a banco" sembra funzionare bene, vedremo con l'azionamento da remoto. Eunos Roadster RS-ltd - freddy91 - 16-12-2024 Sempre più appassionante questo restauro. Non sapevo che avere un tubo benzina aggiuntivo per il ritorno fosse una caratteristica delle auto da corsa, non si smette mai di imparare. A cosa è dovuta questa scelta tecnica sulla mx5? Ti rinnovo i complimenti per il lavoro minuzioso che stai facendo. Buon proseguimento Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 16-12-2024 (16-12-2024, 15:09)freddy91 Ha scritto: Sempre più appassionante questo restauro. Non sapevo che avere un tubo benzina aggiuntivo per il ritorno fosse una caratteristica delle auto da corsa, non si smette mai di imparare. era una mezza battuta, ma un fondo di verità c'è... mi spiego meglio. molte auto aspirate ad iniezione "moderne" hanno un solo tubo di mandata benzina, con un regolatore di pressione fisso posto nel cestello pompa-filtro all'interno del serbatoio. quando si va ad elaborarlo e si ha bisogno di modificare la pressione benzina per qualche ragione, si pone già un grosso limite in termini di impianto. aumentarla per avere più portata sugli iniettori (lavoro un pò da pulciosi per non comprarne 4 nuovi delle giusta portata) oppure nel caso di motori sovralimentati, la pressione della benzina è utile che sia variabile in funzione della pressione turbo... in tutti questi casi si rende necessario un regolatore di pressione esterno... se hai un circuito con tubo di mandata, regolatore e ritorno, avrai un flusso di benzina molto più stabile alle condizioni desiderate, senza cadute di portata o pressione. ecco perchè solitamente sulle auto da corsa c'è il doppio tubo ![]() RE: Eunos Roadster RS-ltd - Elwood Blues - 16-12-2024 Niente da dire, qui l'attenzione per i dettagli è sempre ai massimi livelli. A lavori finiti scommetto che il tecnico vorrà verificare la comodità del soft top. ![]() RE: Eunos Roadster RS-ltd - tHeo - 17-12-2024 Leggendo il tuo thread ho forse capito perchè a volte sento un leggero odore di refrigerante (dolciastro) in abitacolo...temo anche il mio riscaldatore abbia iniziato a trasudare un po'... Devo infilarmi sotto e provare a vedere se noto qualcosa...e nel caso farmi venire la voglia di smontare mezza auto per sostituirlo ![]() RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 17-12-2024 (16-12-2024, 19:32)Elwood Blues Ha scritto: Niente da dire, qui l'attenzione per i dettagli è sempre ai massimi livelli. A lavori finiti scommetto che il tecnico vorrà verificare la comodità del soft top.ahahahah a fine lavori!?!?!? ![]() ![]() in realtà sono 3, ma IL-Rosso è il più stacanovista in officina ![]() (17-12-2024, 00:37)tHeo Ha scritto: Leggendo il tuo thread ho forse capito perchè a volte sento un leggero odore di refrigerante (dolciastro) in abitacolo...temo anche il mio riscaldatore abbia iniziato a trasudare un po'...prima di smontare tutta l'auto, apri il coperchietto laterale dove c'è il radiatore e vedi com'è messa la culatta ![]() RE: Eunos Roadster RS-ltd - tHeo - 07-01-2025 (17-12-2024, 09:22)HPDxxx Ha scritto: prima di smontare tutta l'auto, apri il coperchietto laterale dove c'è il radiatore e vedi com'è messa la culatta La culatta è integra, nessun segno di trafilaggi... RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 13-01-2025 il 2024 è finito molto male e ancora non me ne faccio una ragione, il piccolo aiutante delle sicurezza non c'è più ![]() ![]() solo chi ama gli animali più degli umani può intuire il dispiacere e la sofferenza che può causare la perdita di un amico peloso. ![]() ![]() ![]() ![]() era con noi da pochi mesi, ma il legame che si è creato resterà per sempre nei nostri cuori. ![]() ![]() ci ho messo due settimane a decidermi a tornare in garage, speravo in cuor mio di ritrovarlo giù ad aspettarmi come sempre, ma non è così... che tristezza! ![]() ![]() ![]() ho ritrovato alcune delle sue impronte rimontando gli interni, inutile dire che son partiti fiumi di lacrime... sei stato un amico meraviglioso! ![]() ![]() ![]() ![]() |