![]() |
Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html) +--- Discussione: Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? (/thread-5238.html) |
Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - fracrist - 09-07-2012 CJ_ Ha scritto:Manca la nozione fondamentale, ovvero cosa significa tangente. :haha: quotone! Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - Elwood Blues - 09-07-2012 CJ_ Ha scritto:Manca la nozione fondamentale, ovvero cosa significa tangente. :haha: ![]() ovvio, no? Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - pilistation - 09-07-2012 fracrist Ha scritto:no. Scaldasalviette?????? :chessygrin: Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - fracrist - 09-07-2012 pilistation Ha scritto:Scaldasalviette?????? :chessygrin:you got it! :chessygrin: Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - cangaceiro - 09-07-2012 Provo a darmi la risposta da solo. Comando: _arc Specificare punto iniziale dell'arco o [Centro]: Specificare secondo punto dell'arco [Centro/Fine]: Specificare punto finale dell'arco: Comando: ARCO Specificare punto iniziale dell'arco o [Centro]: Specificare punto finale dell'arco: N.B.: Nel secondo comando arco, non devi mettere il punto ma inviare, così facendo si aggancia all'ultimo tuo punto dell'arco precedente, poi clicchi il secondo punto e hai 2 archi con un punto di tangenza. Notavo che in questo tipo di costruzione rimane costante un rapporto tra i due archi, ovvero il rapporto tra lunghezza dell'arco e raggio di curvatura dell'arco stesso. E' un rapporto che rimane costante in questo tipo di costruzione. quindi se voglio un secondo arco che si diversifica dal primo potrò giocare solo sulla corda in quanto rimane fissa la proporzionalità tra circonferenza e raggio di curvatura. La tangente è un punto in comune tra due elementi, classico esempio la retta tangente ad un arco di circonferenza. Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - cangaceiro - 09-07-2012 fracrist Ha scritto:no. L'esatto opposto infatti di quello che avevo presunto. La Spline più che rispettare la "tangenzialità" rispetta la gradualità di variazione della curvatura, risulta intuitivamente più "facile" da seguire in un ipotetico percorso....Secondo me è più "naturale" una curva polinomiale di grado n piuttosto che un collage di archi ci cerchio, non che la differenza si noti granchè in questi casi, però se vogliamo fare la punta ai chiodi, se ti metti a "percorrere" una corva formata da archi di cerchio, per quanto raccordati come tangente, hai delle "discontinuità" nel passare da un raggio di curvatura a un altro. Prova a immaginare di percorrerla in automobile: devi curvare il volante "a scatti" quando passi da un arco all'altro, mentre una curva polinomiale o logaritmica o altra funzione continua (e a derivata continua anche se non so se sto usando il termine giusto) implica una variazione più graduale del raggio di "sterzata". Per questo motivo ad esempio le corsie di immissione in autostrada non sono circolari, ma spiroidali o logaritmiche non ricordo..... insomma hanno un raggio crescente/decrescente per consentire l'accelerazione/decelerazione in curva evitando di finire fuori strada.... Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - ale.sg - 09-07-2012 Disegna con una polilinea (a segmenti) i due archi, poi fai editpl e converti la polilinea in spline e da lì stiri come ti interessa. Aiutati con delle linee di riferimento. Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - fracrist - 09-07-2012 ale.sg Ha scritto:Disegna con una polilinea (a segmenti) i due archi, poi fai editpl e converti la polilinea in spline e da lì stiri come ti interessa. nooooooooooo una risposta sensata noooooooooo!!!! :haha: Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - cangaceiro - 09-07-2012 ale.sg Ha scritto:Disegna con una polilinea (a segmenti) i due archi, poi fai editpl e converti la polilinea in spline e da lì stiri come ti interessa. Sì d'accordo ma mi crea una spline dei problemi nei passaggi futuri, mi spiego. Faccio come tu mi suggerisci, poi però devo tirare un offset metti 80 cm per un passaggio pedonale, e fino a qui nessuno problema. Successivamente "dovrei" dividere una curva in parti uguali (per esempio 10 cm) e traccio le linee da ogni punto d i divisione fino al raggio della curvatura. in questo modo i singoli elementi rastremanoman mano che vai verso il centro dell'ipotetico cerchio. Ma su una linea curva generata con spline i punti che mi si evidenziano quando la seleziono sono molteplici. Qualcuno che sa usare l'AutoCad mi può aiutare ? - cangaceiro - 10-07-2012 anders Ha scritto:posiziona i due archi separati uno attaccato all'altro. Poi con una spline gli ridisegni sopra la curva unica che interessa a te, fissando il primo punto all'inizio di uno dei due archi, il secondo a metà arco, il terzo all'unione dei due, il quarto a metà del secondo arco e l'ultimo alla fine del secondo arco. La tangenzialità mi viene garantita dal fatto che la spline rispetta 4 parametri fissi: cioè che all'inizio ed alla fine passa per i vertici ed è tangente al lato iniziale e finale. |