![]() |
[ND] Impressioni tenuta di strada - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [ND] Impressioni tenuta di strada (/thread-40118.html) |
RE: Impressioni tenuta di strada - alex 62 - 16-01-2024 Tutto vero, ma x mia esperienza trentennale di auto sportive, l ' assetto di serie dell ' mx5 con i bilstein rimane forse il peggiore assetto che ho avuto x " tirare", di sportivo non ha assolutamente nulla, se dovessi essere obbligato a girare con l ' assetto di serie, l' avrei già venduta! RE: Impressioni tenuta di strada - alex 62 - 16-01-2024 https://it-motor1-com.cdn.ampproject.org/v/s/it.motor1.com/news/704661/mazda-mx-5-rs-anteprima/amp/?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQIUAKwASCAAgM%3D#amp_tf=Da%20%251%24s&aoh=17053970732631&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&share=https%3A%2F%2Fit.motor1.com%2Fnews%2F704661%2Fmazda-mx-5-rs-anteprima%2F Forse l ' anno capito.... è un pochino tardi..... RE: Impressioni tenuta di strada - alex zanardi - 16-01-2024 Dobbiamo rassegnarci, le auto vengono vendute come "sportive" ma devono anche essere comode, confortevoli, e facili da guidare dalla zia Pina che la usa per andare al mercato, perchè giustamente anche lei potrebbe lamentarsi che la mx5 gli fa ballare la dentiera ![]() Sarà che ho imparato a guidare su un A112 con gomme da 135/70 (tenuta di strada non pervenuta, sicurezza passiva data dal sapere che se sbatti ti fai molto male) e 80CV (confesso, già la mia prima auto aveva il motore non originale) nel cofano, mi obbligavano a dosare in base alle condizioni (gomme, meteo, strada, etc) che adesso trovo le auto fin troppo sicure, anche la ND con 184CV penso sia un'auto sicurissima, ha un'ottima dinamica, sospensioni molto ben fatte, freni che frenano, e motore che spinge tanto, talmente tanto che può mettere in difficoltà molti guidatori che si affidano alle sicurezze passive anzichè al buon senso o all'esperienza. fermarla in inverno perchè pericolosa? non ci penso minimamente, piuttosto vado a fare un corso di guida su neve e ghiaccio, e imparo a gestirla, o girare sul Kart quando piove. Idem per gli assetti, se ho dei problemi ma ho già fatto tutte le modifiche giuste, forse e il caso che rileggo un qualche testo per capire il perchè di ciò. Chiedo scusa prima che me lo rinfacciate, lo so, ho scritto cose poco gentili, ma è ciò che penso, spero di non aver urtato troppo la sensibilità di nessuno. RE: Impressioni tenuta di strada - RWD - 16-01-2024 (16-01-2024, 10:37)MyWay Ha scritto: allora, io vi dico la mia, poi visto che siete già tutti esperti, ognuno faccia come meglio crede. Le gomme hanno 3 anni, con le invernali ho pressione 2,2, con le estive 2.0 come dice mazda. Quindi come angoli cosa consigli? nessuno ha ancora risposto a questa domanda. Quelli di Flynmiata sono Front Caster: 8.0 degrees (basically, as much as possible) Camber: 1.8 degrees negative (again, as much as possible) Toe-in: 1/16", 0.15° or 9 arcminutes total (1/32", 0.075° or 4.5 minutes per side) Rear Camber: 1.8 degrees negative (matching the front) Toe-in: 1/16", 0.15° or 9 arcminutes total (1/32", 0.075° or 4.5 minutes per side) Quelli di supermiata Front camber: -1.0° Caster: >7.3~8° Front total toe: +1/16" (.06") Rear camber : -1.2° Rear total toe: +1/16" (.06") Da quel che ho capito per far scodare meno il posteriore occorre chiudere la convergenza (16-01-2024, 11:14)alex 62 Ha scritto: Tutto vero, ma x mia esperienza trentennale di auto sportive, l ' assetto di serie dell ' mx5 con i bilstein rimane forse il peggiore assetto che ho avuto x Secondo me i bilstein di serie non sono veri b6 perchè su altre auto ho avuto i b6 e sono un altro pianeta. Tu con i Maister zeta come ti trovi su strada? non sono troppo rigidi?che tipo di regolazioni hanno? RE: Impressioni tenuta di strada - alex 62 - 16-01-2024 Non sono assolutamente rigidi, anzi x me confortevoli e perfetti su strada, ho 62 anni 3 ernie, scapola e mezza spalla in titanio, giro principalmente su clio trophy con assetto di serie tutto l ' anno ( compreso adesso ) con i michelin cup 2 connect! E faccio mediamente 15000km su 2 moto Sulla mazda ho i michelin supersport vanno molto bene , quando usciranno in Italia ho intenzione di provare yohoama A009 che all' estero ci sono già, vedremmmm... Ps: io di 112 abarth ne ho avute 2 , sia un 4 marce 70hp, che l ' ultima 5 marce restyling.... RE: Impressioni tenuta di strada - RWD - 16-01-2024 (16-01-2024, 13:22)alex 62 Ha scritto: Non sono assolutamente rigidi, anzi x me confortevoli e perfetti su strada, ho 62 anni 3 ernie, scapola e mezza spalla in titanio, giro principalmente su clio trophy con assetto di serie tutto l ' anno ( compreso adesso ) con i michelin cup 2 connect! E faccio mediamente 15000km su 2 moto ah ottimo, ho sempre considerato i coilover troppo rigidi. Le regolazioni si sentono? L'ultima volta che ho guidato il 112 ero con mio cugino in un "rally" improvvisato con passaggio nel letto di un fiume in secca ![]() RE: Impressioni tenuta di strada - Andrea Rauli - 16-01-2024 Intervengo in punta di piedi perchè chi mi conosce sà bene che non sono un pilota e che ritengo la mia mx-5 assai più veloce del quasi sessantenne (mancano pochi mesi) che scrive, però sulla tenuta del posteriore posso dire 2 cose 2, la mia NON è mai stata sottosterzante (assetto Bilstein originale) anzi davanti affilatissima ma dietro molto nervosetta anche con i sistemi inseriti molto di più della mia "vecchia" RF 160cv al cambio gomme avvenuto a circa 25K km e sostituite le Bridgestone di serie con Michelin pilot sport 5 (che di sportivo hanno solo il nome e poco più) la situazione è addirittura peggiorata al che mi son convinto a portarla a fare gli angoli, ora ho un altra auto, nel senso che nulla è rimasto uguale e se mi deve scappare ora lo fa con tutte 4 le ruote ma i margini sono diventati (per me umile automobilista) quasi irragiungibili quindi, mio parere personale, prima di modificare alcunchè cambiate gli angoli di serie vi ritroverete con un altra MX-5. ANGOLI NUOVI: https://www.mx5italia.com/forum/attachment.php?thumbnail=41162 e niente non riesco ad inserire l'immagine in dimensioni standard, comunque la trovate in settima pagina dei miei post in "non c'è il 2 senza l'arancia" RE: Impressioni tenuta di strada - alex 62 - 16-01-2024 Controllato l ultima volta che ho fatto rifare gli angoli e le altezze da un mio amico molto bravo (fa anche gare in salita con un xi9 da 300cv....) mi ha messo la convergenza post a 025, un pelino più aperta del solito, e un po' si sente..... Ps: non riesco a vedere la foto, la mia è ANT -2,19 inclinazione 8.38 incidenza 005 conv 0.10 conv tot POST -2,14 inclinazione 0.13 conv 0.25 tot X me così è meno violenta a partire dietro Gomme tutte e 4 a 2 bar RE: Impressioni tenuta di strada - MyWay - 16-01-2024 stiamo parlando di angoli sessagesimali o centesimali? e comunque vi faccio notare nuovamente che NESSUNO viaggia con la convergenza a 0 o aperta al posteriore! Iniziate a sistemare quella e poi ne riparliamo. Per quanto riguarda le prove delle massime performance dinamiche, consiglio di aspettare la primavera e i penumatici estivi... Nel frattempo guidate per strada col cervello sempre acceso che le auto moderne non son pericolose o insicure (salvo alcuni specifici e circoscritti casi noti). La prossima volta fatevi dare una stampata degli angoli prima e dopo e poi gli si può dare uno sguardo e ragionarci su, perché cosi non ha nessun senso cercare di capire e dare consigli... RE: Impressioni tenuta di strada - RWD - 16-01-2024 (16-01-2024, 15:45)Andrea Rauli Ha scritto: Intervengo in punta di piedi perchè chi mi conosce sà bene che non sono un pilota e che ritengo la mia mx-5 assai più veloce del quasi sessantenne (mancano pochi mesi) che scrive, però sulla tenuta del posteriore posso dire 2 cose 2, la mia NON è mai stata sottosterzante (assetto Bilstein originale) anzi davanti affilatissima ma dietro molto nervosetta anche con i sistemi inseriti molto di più della mia "vecchia" RF 160cv al cambio gomme avvenuto a circa 25K km e sostituite le Bridgestone di serie con Michelin pilot sport 5 (che di sportivo hanno solo il nome e poco più) la situazione è addirittura peggiorata al che mi son convinto a portarla a fare gli angoli, ora ho un altra auto, nel senso che nulla è rimasto uguale e se mi deve scappare ora lo fa con tutte 4 le ruote ma i margini sono diventati (per me umile automobilista) quasi irragiungibili quindi, mio parere personale, prima di modificare alcunchè cambiate gli angoli di serie vi ritroverete con un altra MX-5. Ciao, ho visto gli angoli della tua e a quanto pare la convergenza anteriore è praticamente a zero, mentre il posteriore è un po chiuso. Riguardo il camber hai l'anteriore leggermente piu inclinato del posteriore. A questo punto direi che come pensavo per farla scodare meno occorre chiudere un po il posteriore |