![]() |
[NA] Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NA] Differenze corpo farfallato Na 1.6 (/thread-37384.html) |
RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Krl90 - 24-04-2020 Testato con il multimetro da esattamente quei valori, inoltre leggendo in giro il tps variabile a 4 pin nel cablaggio di uscita dal CF cosa che ha il mio, mentre il tps non variabile ha 3 pin!! Da quello che ho capito leggendo sui forum esteri sulle 115 dal 90 al 93 manuali e' stato montato il tps non variabile mentre su tutte le automatiche e dalle 90hp del 94 fino al 97 e' stato adottato questo tipo di tps! Quindi da oggi non si dica piu che il tps sulla Na e' solo un interruttore on off ![]() RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Elwood Blues - 24-04-2020 Ottima notizia per i possessori di NA 90cv, grazie per aver condiviso l'informazione. A questo punto ti manca solo il sensore IAT, da collegare al cablaggio originale del debimetro e una sonda wideband per poter effettuare la mappatura della megasquirt o altra centralina programmabile! RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Krl90 - 24-04-2020 Si ultimamente sto seriamente pensando ad installare la MS. Un ultima domanda anche se e' fuori topic, quando la installo e vado a fare la calibrazione dell' anticipo impostandolo a 10 gradi, e' necessario anche riportare il CAS ai 10 gradi oroginali dato che ora ce l ho spostato a 14?oppure la esegue lo stesso in automatico? RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Antonio - 24-04-2020 Sopra la mia attuale 116 hp. sotto l'ex 90 hp..a me i due TPS sembrano uguali ![]() ![]() RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Elwood Blues - 24-04-2020 (24-04-2020, 11:08)Krl90 Ha scritto: Si ultimamente sto seriamente pensando ad installare la MS. Un ultima domanda anche se e' fuori topic, quando la installo e vado a fare la calibrazione dell' anticipo impostandolo a 10 gradi, e' necessario anche riportare il CAS ai 10 gradi oroginali dato che ora ce l ho spostato a 14?oppure la esegue lo stesso in automatico? Va necessariamente riportato a 10 gradi per non generare problemi nelle tabelle degli anticipi. RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Krl90 - 24-04-2020 Esternamente sono uguali devi controllare che dentro abbiano 3 o 4 pin se con 4 e' variabile!! Ok allora mi devo dotare anche di strobo!! Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Mr.Wolf - 24-04-2020 (24-04-2020, 11:08)Krl90 Ha scritto: Si ultimamente sto seriamente pensando ad installare la MS. Un ultima domanda anche se e' fuori topic, quando la installo e vado a fare la calibrazione dell' anticipo impostandolo a 10 gradi, e' necessario anche riportare il CAS ai 10 gradi oroginali dato che ora ce l ho spostato a 14?oppure la esegue lo stesso in automatico? Tunerstudio può regolare via settaggio l’anticipo senza ruotare cas entro un certo range..molto utile per non scottarsi le mani e regolare di fino l’anticipo. Va settata su tunerstudio la modalità anticipo fisso a 10 gradi, poi con la strobo verifichi valori e da pc aumenti o diminuisci il campo di correzione anticipo. Quando sei a 10, ritorni a settare la modalità anticipo da fisso a tabella. Per tps allego schema usato per adattare tps 1.8 su cablaggio 1.6..se serve a qcn ho anche un tps bmw e una coppia di stampe 3d dell’adattatore tps bmw su cf 1.6.. ![]() (24-04-2020, 11:15)Antonio Ha scritto: Sopra la mia attuale 116 hp. sotto l'ex 90 hp..a me i due TPS sembrano uguali Si, questi sono i tps on-off per definire unicamente closed-open loop..da quanto mi ricordo, solo le versioni con cambio automatico avevano il tps variabile. RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - Krl90 - 24-04-2020 E pare che i corpi farfallati della cambio automatico siano stati montati dal 94 sulle 90cv. La differenza sta appunto nei pin che non sono 3 come la 115 ma 4. Grazie per le prezione info Wolf!! RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - EnzoCal - 25-05-2020 C'è un modo di "regolare" il TPS variabile senza utilizzare il multimetro ? RE: Differenze corpo farfallato Na 1.6 - lsdlsd88 - 26-05-2020 confermo che anche la mia 90cv 1996 ha il CF e il TPS della 115. quindi semplice interruttore. |