|  | 
| "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. (/thread-11190.html) | 
| "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - Animal farm - 14-01-2011 tabaccaio Ha scritto:Impiccati (cit.)OT: interessante 'sta cosa della corda, può sempre servire ed è anche riciclabile. A chi chiedo? "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - Tass - 14-01-2011 Animal farm Ha scritto:OT: interessante 'sta cosa della corda, può sempre servire ed è anche riciclabile. sempre a me se vuoi... è un manufatto ascrivibile all'ambito della cultura materiale e del lavoro... Ti posso fornire tutte le indicazioni/formazioni di cui abbisogni... "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - voghera provincia - 14-01-2011 Bentornato. Arrivederci. (cit.) "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - Animal farm - 14-01-2011 Tass Ha scritto:sempre a me se vuoi... è un manufatto ascrivibile all'ambito della cultura materiale e del lavoro... Ti posso fornire tutte le indicazioni/formazioni di cui abbisogni...Un pajo di metri credo saranno sufficienti. Sai anche indicarmi una scuola o un sito dove imparare a predisporre il cappio? Possibilmente con spiegazioni chiare e minuziose, sono negato nei lavori manuali.... "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - Animal farm - 14-01-2011 voghera provincia Ha scritto:Bentornato.Manca il ripieno. "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - Tass - 14-01-2011 Animal farm Ha scritto:Un pajo di metri credo saranno sufficienti. Certo... leggi tutto A. Leroi-Gourhan, e nello specifico "Il gesto e la parola"... un attimino impegnativo e noiosetto, tuttavia nello studio della fabbrilità e del contesto operazionale e semantico del lavoro dell'uomo per me non ha eguali!!! "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - Animal farm - 14-01-2011 Tass Ha scritto:Certo... leggi tutto A. Leroi-Gourhan, e nello specifico "Il gesto e la parola"... un attimino impegnativo e noiosetto, tuttavia nello studio della fabbrilità e del contesto operazionale e semantico del lavoro dell'uomo per me non ha eguali!!!Speravo in un manualetto tecnico. Piuttosto pensavo: se dovessi riuscire a predisporre il cappio e poi dimenticassi il tutto per via, c'è rischio che Blake per avventura lo trovi ed apra un nuovo topic intitolato "le gioje del canapo possono diventare quelle del canapè"? "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - voghera provincia - 14-01-2011 Animal farm Ha scritto:Un pajo di metri credo saranno sufficienti.se pratichi secondo la tecnica dello "standard drop" in voga nell'impero britannico del XIX secolo, ma potrebbe anche non essere sufficiente, meglio attenersi al "long drop", ma dovresti dirci il tuo peso, poi ci sono utili tabelle per calcolare la lunghezza all'uopo EDIT: visto che mi si accusa di non fornire mai consigli o partecipare in modo costruttivo alle discussioni :haha: "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - blake - 14-01-2011 Tass Ha scritto:WOWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW!!!! Scherzi Blake!!! "Gioielli dell'umile gente" amava definirli Paolo Toschi, esperto di tradizioni italiche... Ne hai mai sentito parlare???!!! Questi umili gioielli vengono contesi sul mercato antiquario a suon di migliaia di euro. Sono indiscreta se ti chiedo l'origine geografica della tua nonna Elsa???!!! E poi, mi sai dire se li acquistò lei o se addirittura li ereditò... Sarebbe importante stabilirne la data di realizzazione e il luogo di origine... ogni regione ha una tradizione differente nel lavoro di ori, argenti e pietre preziose... Ti faccio un esempio: la Liguria è famosa per la sua ricca tradizione nel lavoro della filigrana;il Veneto si distingue per i lavori d'alta classe ispirati a una tra-dizione nobile (squisite le collane, a sfera d'argento dorato decorate da filo d'oro ritorto, gli orecchini che richiamano le gondole , quelli a forma di rettangolo o a ombrellino, ornati con spirali di filigrana e bugne, e quelli a mandorla, decorati da teste di guerriero); le Marche sono invece rappresentate dai grandissimi orecchini a navicella con rilievi a filigrana, adorni di tre pendenti. Una variante di questo tipo di orecchini è quella aggressiva e barbarica della produzione laziale: un cilindro vuoto a formare un lucchetto, con un grande pendente a forma di chiodo e madreperla bianca inserita. Era l'ornamento di elezione delle prosperose balie che scendevano a Roma, come gli spilloni da testa con "tremula"; della Campania sono propri gli smalti, invece, impiegati soprattutto dagli orafi siciliani; mentre la Sicilia vanta un tipo di gioiello sontuoso, del tutto spettacolare, colorato e barocco, collane elaborate, pettorali, orecchini a navicella, a fiocco, a goccia piatta con struttura in filigrana, decorati con perline e pietre di colore e per finire caratteristica nota dell'oreficeria sarda sono i "buttones" in filigrana d'oro e d'argento a forma di sfera schiacciata. Quelli in filigrana d'oro sono adorni di una finta granulazione, quelli in argento tempestati di pietre. Ciao Tass e grazie per l'interesse che dimostri, sembra dalle tue parole che tu te ne intenda, anche parecchio, di dove sei?? potremmo magari scambiarci i numeri di telefonino cellulare e parlarne, sempre se la cosa non disturbi te o che ti ama, come un ipotetico marito o fidanzato, anche donna ci mancherebbe o anche un animaletto molto geloso o anche un clan di quelli uniti e con intenzioni belligeranti, insomma..non so se mi sono spiegato. "restaurare monili trovati in vecchie cassettiere della nonna,ma anche della zia.. - Animal farm - 14-01-2011 Animal farm Ha scritto:Speravo in un manualetto tecnico.Sembri ferrato sull'argomento, per quanto il ferro - giocoforza - latiti. Ti invio i miei dati in MP, onde evitare che il topic divenga troppo tecnico, con conseguente spostamento del medesimo in altra più acconcia sezione. |