![]() |
Controllo dell'olio - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Controllo dell'olio (/thread-11435.html) |
Controllo dell'olio - Pee Tee - 02-05-2017 OLD_robbi Ha scritto:....questa come la definiresti allora....A prima vista, valutando soprattutto l'impugnatura (che si nc è ad incastro), è quella che ti ho postato. Ovvero la blade nc. Che cmq non ha nulla a che vedere con la nb. Non so perché continui a citarla. Tra l'astina della nc1 (quella illeggibile) e la blade introdotta qualche anno dopo, c'è una differenza tra i minimi e massimi di forse un mm.. Totalmente trascurabile considerando che la blade -si legge-! Ai tempi fui uno dei primi, se non il primo ad usarla sulla mia nc, è finalmente potevo leggere i consumi senza patemi Inviato dal mio SM-J500FN utilizzando Tapatalk Controllo dell'olio - OLD_robbi - 02-05-2017 ...ok ed è quella che ho preso qualche giorno fa...e che confrontando le due letture mi trovo che quella originale segna 3mm sotto il max mentre quella nuova direbbe MAX(livello in corrispondenza del foro più alto)...e quindi ritorno ad usare la mia originale in quanto "per me stesso medesimo" almeno sono sicuro del livello dell'olio...niente di più e niente di meno...io avevo letto che la blade era adatta anche per la Nb ma evidentemente chi lo sosteneva diceva già allora una cosa non vera...tutto qui. Controllo dell'olio - Liosandro - 02-05-2017 OLD_robbi Ha scritto:...ok ed è quella che ho preso qualche giorno fa...e che confrontando le due letture mi trovo che quella originale segna 3mm sotto il max mentre quella nuova direbbe MAX(livello in corrispondenza del foro più alto)...e quindi ritorno ad usare la mia originale in quanto "per me stesso medesimo" almeno sono sicuro del livello dell'olio...niente di più e niente di meno...io avevo letto che la blade era adatta anche per la Nb ma evidentemente chi lo sosteneva diceva già allora una cosa non vera...tutto qui. Chi lo ha detto dovrebbe essere fustigato. Come si può immaginare che motori differenti, del tutto differenti, come quello NC e quello NB possano condividere l'astina? Posizioni differenti, basamento differente, testa differente, quantità di olio differenti... Bah. Ciao Ale Controllo dell'olio - dany41 - 10-05-2017 Visto che mi avete messo la pulce nell'orecchio l'ho controllato stasera a motore freddo.. Dunque.. Livello un filo sopra la tacca del max (diciamo 5/10 mm sopra) direi che ci siamo no? Le tacche min e max sono all'interno dell'incavo che c'è nell'astina approssimativamente a 1/4 la min e a 3/4 la max... È corretto? Controllo dell'olio - Don Tonino - 13-05-2017 Confermo la differenza di posizione tra le tacche dell'asta vecchia e dei fori dell'asta nuova, circa 3 mm. Personalmente, visto anche tutta la diatriba di quando misurare, credo che sia più utile riuscire ad apprezzare se il livello cala tra un controllo e l'altro (partendo da un cambio dell'olio con le corrette quantità nominali) piuttosto che vrtificare la corretta quantità con l'asta. ![]() Controllo dell'olio - Jo 195 - 13-05-2017 ... continuo ad utilizzare l'astina originale visto che non mi ha mai dato problemi ......... ![]() ... la foto è stata scattata dopo qualche secondo dall'estrazione quindi ovviamente l'olio è scivolato e creato la goccia. Tuttavia il livello che arriva alla tacca del massimo rimane ben leggibile. Attualmente non ho necessità di rabboccare tra un cambio e l'altro ( 9-10.000 KM). L'auto ha poco più di 80k KM |