![]() |
[NA] Eunos Roadster RS-ltd - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: [NA] Eunos Roadster RS-ltd (/thread-40168.html) |
RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 15-04-2024 in queste settimane mi è rientrato un sacco di materiale dalle lavorazioni esterne: sabbiatura, verniciatura, zincatura ecc... sembrano nuovi ![]() nel frattempo mi sono informato su parecchie cose, sia attrezzature che materiali per il ripristino, molte cose son già arrivate altre saran qui a breve. Fra le new entry è arrivata lei con relativi accessori, nel weekend ho terminato di costruire il carrellino.. ![]() Dalle prime prove è davvero una goduria ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() un ringraziamento particolare ai miei Angel Investor RE: Eunos Roadster RS-ltd - tHeo - 15-04-2024 (15-04-2024, 10:24)HPDxxx Ha scritto: Fra le new entry è arrivata lei con relativi accessori, nel weekend ho terminato di costruire il carrellino..Invidia a mille...una delle cose che non ho mai iniziato a imparare è saldare...e in alcuni casi tornerebbe davvero utile ![]() RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 24-04-2024 di pari passo con la voglia e l'umore altalenante, prosegue lo smontaggio dell'auto... a questo giro è toccato agli interni. In questo modo potrò ripristinare parecchie cose senza rischio di incendiare l'auto ![]() Ne approfitto anche per sistemare i cablaggi elettrici sotto al cruscotto, sicuramente uno dei precedenti proprietari era appassionato di car audio, ci sono dei cavi enormi che vanno ovunque, sotto ai sedili, nelle porte ecc... presumo ci fosse anche un amplificatore sotto/dietro i sedili ![]() Andrò ad eliminare anche il sistema antifurto aftermarket, ormai fuori uso, del quale però era ancora presente tutto l'impianto. ![]() ![]() ![]() RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 20-05-2024 con l'arrivo della primavera, ogni occasione è buona per cazzeggiare ![]() ma in ogni caso si procede, ecco qualche aggiornamento fotografico. ora che l'auto è sui cavalletti, ho finalmente accesso alla parte centrale del fondo.. come si può vedere ancora prima di togliere l'antirombo, la minigonna interna SX è completamente andata. ![]() non resta che pulire bene tutto e capire quanto c'è da tagliare. una volta rimosso l'antirombo, compaiono alcune riparazioni fatte in precedenza. ![]() decido quindi di aprire la parte interna, i lamierati verranno sostituiti e in questo modo ho pieno accesso allo scheletro interno. tenete in considerazione che sono i primi 2cm sul fondo del brancardo che tendono a marcire, perchè è lì che ristagna l'acqua e l'umitità degli scoli.. tutto il resto dello scatolato presenta ancora la lamiera intonsa con i suoi trattamenti originali.. ![]() ![]() per chi non lo sapesse, i brancardi delle mx5 sono fatti in questo modo... ![]() nel mio caso la "minigonna interna" è quella che sto andando a eliminare completamente. in questo modo avrò accesso anche al "telaietto di rinforzo interno". che sarebbe questa struttura... (foto presa dal web). ![]() non bisogna tenere in considerazione solo la migonna esterna, perchè è uno scatolato unico. Se avete le minigomme esterne (o interne) marce, sicuramente anche la struttura di rinforzo e la minigonna dal lato opposto li seguiranno a breve! ![]() ![]() ![]() ho prima realizzato delle piccole dime di carta o cartone, poi ritagliato i fazzoletti e infine saldati accostandoli.. ![]() una volta ricostruito tutto il telaietto... ![]() prima di richiudere ho protetto le lamiere con ferox (24h), fondo a spruzzo, mastice Sika 529AT sulle giunzioni delle lamiere e infine zinco spry. ![]() anche questo buco (l'unico per fortuna) fra minigonna interna e abitacolo è stato risanato.. vista lato interno: ![]() vista lato brancardo ![]() e qui una volta risanato... ![]() una delle parti più ostiche (per le mie scarse competenze in materia) è stato ricostruire la parte "curva" dello scatolato posteriore. a quanto pare qualcuno ci aveva già provato :angle: se questi sono i lavori di quelli bravi direi che posso sbagliare a cuor leggero! ![]() ![]() ![]() ![]() per sagomare e "imbutire" la lamiera, mi son costruito una dima di legno sulla quale ho ribattuto a mano il materiale così da dargli la forma desiderata. ![]() ![]() ![]() ora non resta che rifare le lamiere delle minigonne interne con la piegatrice e saldarle in auto... ![]() ![]() ![]() Per proteggere i fondi e le giunzioni delle lamiere ho scelto la linea prodotti Sika. ![]() non voglio farla più dura di quel che è..... ma vi assicuro che in foto non rende l'idea di quanto lavoro c'è dietro. sicuramente uno del mestiere se li beve a colazione questi lavori, ma per me è già una bella soddisfazione ![]() come dice Yorkshire Car Restoration, tutti lo possono fare, bisogna solo prenderci la mano ![]() RE: Eunos Roadster RS-ltd - Saimon - 20-05-2024 Tanto di cappello, lavori ineccepibili, invidia per l'officina in casa! Eunos Roadster RS-ltd - nic65 - 20-05-2024 ottimo lavoro RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 20-05-2024 grazie ragazzi... cerco di fare del mio meglio, ma è tutto merito di yuotube! hehehe Eunos Roadster RS-ltd - freddy91 - 20-05-2024 Complimenti davvero, stai facendo un lavoro impegnativo Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk RE: Eunos Roadster RS-ltd - Elwood Blues - 20-05-2024 Gran lavoro! Non è da tutti, secondo le riparazioni di carrozzeria sono tra i lavori più difficili per chi non è del mestiere. Sika è una garanzia per quanto riguarda il mondo dei mastici, sigillanti e antiruggine. RE: Eunos Roadster RS-ltd - HPDxxx - 20-05-2024 grazie per il supporto morale ragazzi! ci ho messo un pò a trovare un "pacchetto" di materiali isolanti adeguati.... già far chiarezza fra i mille prodotti disponibili è stata una ricerca non da poco, ma trovare chi me li vendesse è stata la vera sfida! ero partito dal catalogo 3M, quando finalmente avevo selezionato i prodotti che ritenevo idonei, mi sono reso conto di quanto fosse difficile trovare rivenditori per i privati. alla fine dopo aver cambiato diversi "brand" (tutti con lo stesso problema) sono incappato in questo rivenditore Sika nel veneto che mi ha salvato! ho preso anche la pistola apposta per spruzzare il fondo.... e già che c'ero ho preso anche la cera liquida per proteggere gli scatolati. a fine lavoro darò anche quella, ma ci sarà da pazientare ancora un pò.. |