Mx5Italia
[ND] 2000 184 cv: pregi e difetti - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: [ND] 2000 184 cv: pregi e difetti (/thread-35851.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Ale1959 - 29-04-2019

Ottima esperienza. È quello che mi attendo.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Horizont - 03-05-2019

(29-04-2019, 01:34)willy Ha scritto: Avendo raggiunto i 1.000 km posso essere un po’ piu’ preciso sui pregi e difetti.
Entrare e uscire dalla vettura e’ abbastanza problematico a causa del sedile basso e dell’alto brancardo.
Non aiuta poi il volante perfettamente tondo quando tutte le auto sportive hanno la parte inferiore dritta, cosa che avrebbe lasciato piu’ spazio per le gambe.
Una cosa che ho notato e’ che la riserva si accende intorno ai 35 km ma poi dopo 17-20 ci si ritrova a 0.....
Sicuramente c’e’ ancora benzina, ma ho capito che appena si accende la spia bisogna mettersi in cerca di una stazione di servizio.
Lo sterzo per un uso stradale e’ un po’ troppo duro e mi ricorda molto lo sterzo Porsche (che non apprezzo).
Mi sembra pensato piu’ per la pista.
Il motore ora si e’ un po’ sciolto ed e’ davvero incredibile per potenza e dolcezza di funzionamento: in 3’ si esce dalle curve medie con ottima velocita’ e trazione e anche in 4’ fornisce una bella spinta.
Difficile chiedere altro, anche se con  20 cv in piu’ avrebbe rivaleggiato con le sportive 3 litri.
La guida e’ divertentissima e intuitiva ma, per andare forte ed evitare l’intervento dell’esp senza escluderlo, e’ necessario guidare puliti con traiettorie rotonde.
Se la si scompone e non la si fa poggiare correttamente sulle ruote esterne, l’esp diventa troppo invasivo.
Lo scatto nei primi 50 metri e’ impressionante complice una frizione perfetta: se al semaforo si affianca una vettura nettamente piu’ potente, rischia di vedere la coda della MX5.
In autostrada e’ comodissima: la mia compagna si e’ addormentata in un viaggio a 120 a capote aperta.
A proposito di quest’ultima devo dire che e’ incredibile il fatto che non entri una goccia d’acqua ne’ lavandola ne’ sotto un temporale.
I consumi sono irrisori e con una guida allegra faccio 6,7 litri per 100 km.
Insomma, ogni giorno che passa mi piace di piu’.

wow che voglia assurda  Rolleyes


ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Ovo - 06-05-2019

Io non sono mai sceso sotto 1/5 di serbatoio, per me è un limite psicologico invalicabile...lo so, ho problemi Big Grin

Sono 1.80 per 75 kg e tengo il sedile al massimo della sua corsa. Come fate a tenerlo più avanti? Se potessi lo arretrerei ancora di più (1.5 Exceed). Comunque si, salire e scendere è un po' difficoltoso, soprattutto se non c'è la possibilità di aprire bene la porta. Anche se sto attento vado spesso a sporcare il battitacco con la suola della scarpa.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Fester - 03-06-2019

Volevo dare il mio contributo dopo quasi 3000 km.
Devo premettere che sono letteralmente entusiasta della macchina!
Il divertimento alla guida è sempre garantito ed assicurato!!!

Gli aspetti che più mi hanno sorpreso però sono quelli dell'uso quotidiano.
Il confort è ottimo solo ovviamente a livello acustico a velocità autostradali si fa un po' fatica parlare. Però proprio venerdì scorso mi sono sparato 600 km in giornata e devo dire zero problemi di schiena o altro (cosa che invece mi capita con altre vetture anche più tranquille).
Non so poi esattamente per quale motivo ma sui dossi rallentatori è la macchina più comoda he abbia mai guidato.
Per me che sono 1,82 per circa 80 kg anche la posizione di guida è ottima. Solo l'accesso giocoforza è un filo difficoltoso ma niente di drammatico
Poi anche i consumi sono quasi incredibili. In autostrada sui 140 siamo sui 14 km/l anche abbondanti. In extraurbano si arriva anche a 19-20 senza grossi problemi. La mia media è sui 15-16 con un uso misto con non troppa città ma anche con parecchie sgasate.
Io la uso per fare di tutto e nel quotidiano anche il bagagliaio per spesa e commissioni varie non mi ha fatto mai sentire la mancanza di ulteriore spazio.
Se ci fossero due tasche nelle portiere sarebbe perfetta anche per riporre qualche piccolo oggetto in più in abitacolo.
Avendo un figlio di meno di 3 anni mi è capitato di usarla anche col seggiolino. Gli attacchi isofix sono comodissimi e aprendo la capote è anche estremamente facile farlo accomodare all'interno e ha spazio abbondante anche per le gambe. Ovviamente ne è già entusiasta anche lui, primo perché è seduto davanti con me e vede tutto secondo perché gli piace la macchina e mi chiede già di aprire il tetto (geniale anche la facilità e velocità con cui lo si apre con una sola mano)

Tornando alla guida beh, che dire? La giocosità di questo telaio e questo setup è commovente! Sempre pronta a rispondere ad ogni piccolo trasferimento di carico usando sia lo sterzo che il gas. I controlli lasciano un po' di libertà ma l'auto è talmente progressiva ed intuitiva che è quasi meglio staccarli quando si è concentrati sulla guida perché a volte se inseriti sono un po' bruschi nell'intervenire.
freni ok. Poi la pedaliera: semplicemente perfetta!!! Come il cambio.
Il motore è pronto e sempre reattivo (in combinazione col peso piuma). Mi ricorda un sacco una moto con un 4 in linea. Sempre regolarissimo e ci si trova a snocciolare le marce una dopo l'altra a 2000 giri per scivolare nel traffico o in caso a tirarle a limitatore.

L'unica nota negativa la posso riscontrare a livello di qualità per ora.
Il fianchetto del sedile del guidatore presenta già dei segni di usura nonostante i pochissimi chilometri e la pelle non sembra di grande qualità.
Altra cosa preoccupante secondo me sono i già tanti segni lasciati dai pietrisco sia sulla carrozzeria ma soprattutto sul parabrezza. Niente di gravissimo ma già diverse piccole scheggiature in vari punti.

Che dire? ero un po' titubante prima dell'acquisto ora ogni scusa è buona per andare a fare un giro. Veramente una grande auto!


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Ale1959 - 04-06-2019

Molto bene, sto aspettando la consegna della ND sport, che avverrà a fine luglio, più probabilmente a fine agosto.
Sono impaziente e non vedo l’ora di guidarla. Sino ad oggi ho fatto solo un test drive.
Le strade sono pessime, in generale; non mi stupisce che si riportino tanti piccoli micro danni, che sono molto fastidiosi.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - drrobert - 05-06-2019

Sui danni del pietrisco purtroppo confermo anche io ... pare che la macchina li attiri in praticolare sul muso, probabilmente ad una certa mettero tipo una pellicola nera spessa effetto carbon !?!?!

Mi raccomando il paracolpi per la portiera, anche quella basta una apertura sbagliata e salta la vernice XD


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Evotme - 05-06-2019

la verniciatura della Nd (1 o 2 che sia) fa schifo, è risaputo: troppo delicata


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - drrobert - 05-06-2019

hanno fatto le parti in alluminio non per allegerire ma per evitare la corrosione.
Però ora che ci penso le parti dove salta la versione sono in alluminio ... che aderisca meno rispetto alla lamiera?


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Sereno - 05-06-2019

Da quello che avevo letto, un motivo è anche dovuto al fatto che usano un procedimento di verniciatura che permette di fare degli strati più sottili, ma comunque omogenei.

Non ricordo però se questo valeva solo per il soul red o per tutte le colorazioni... Certo è che se ti si scheggia il bianco e vedi sotto l'alluminio, non lo noti tanto come con gli altri colori


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - LupoTHP - 05-06-2019

Nella mia la vernice è venuta via in più punti, a causa di sassolini e piccoli urti. Così ad occhio il velo di vernice è estremamente più sottile di quello che avevo notato su altre auto.