This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
ND2 RF visibiltà
#1
Ciao a tutti,

avete notato, magari i primi giorni o le prime settimane, che la mx5 2019 RF ha una visibilità molto ridotta, all'entrata di un incrocio e facendo manovre sia in avanti che a retromarcia nonostante la camera posteriore e i sensori posteriori?

quanto ci avete messo per abituarvi?

io l'ho presa da quasi una settimana ma non riesco a prendere le misure, a parcheggiare e nelle manovre come anche all'entrata di un incrocio, sembra che ho preso la patente la settimana scorsa e non 20 anni fa Confused Huh 

grazie per la comprensione e i consigli
  Cita messaggio
#2
visibilita ridotta in incrocio ? non credo proprio visto che da dove sei tu guidatore puoi guardarti a 180° intorno a te magari uno vuole di più ma è più che sufficiente per un incrocio pernedicolare. Unico problema di visibilità è a ore 4 e 8 che risultano oscurati dal montante.
Per la retromarcia ci sono i sensori e la camera, meglio di cos'ì .. ovviamente guardare anche dai specchietti aiuta... infondo in retro devi andare piano.
Per parcheggiare fallo di retromarcia e non rischi di toccare il muso.
  Cita messaggio
#3
grazie drrobert, l'incrocio di cui parlo non è perpendicolare(90°) ma di 40°...

quando mi immetto in un incrocio sento la macchina particolarmente fiacca

ma non ha la frenata automatica anche anteriormente?

grazie a tutti

ps il cambio tenendoci la mano sopra mentre guido è normale che sembra un vibratore?
  Cita messaggio
#4
(26-11-2019, 09:02)atarum0r0 Ha scritto: grazie drrobert, l'incrocio di cui parlo non è perpendicolare(90°) ma di 40°...

quando mi immetto in un incrocio sento la macchina particolarmente fiacca

ma non ha la frenata automatica anche anteriormente?

grazie a tutti

ps il cambio tenendoci la mano sopra mentre guido è normale che sembra un vibratore?

La frase sembra un vibratore è inquietante per 2 motivi:
1. cosa intendi per sembra un vibratore? è normale che la leva vibri, non sò cosa guidassi prima, ma quando la leva è direttamente innnestata nel cambio non è come un sistema a leveraggi che la "isola".
2. come fai a sapere come vibra un vibratore? Big Grin Big Grin Big Grin (scusa le battute idiote ma è mattina e la giornata lavorativa si prospetta mooooolto lunga  Rolleyes )
  Cita messaggio
#5
1. prima guidavo una golf TDI 150 cv "ritoccata" che ho ancora e sono abituato a guidare con una mano sul volante e una sul cambio, ma sulla mx5 sarà che è ancora nuova, ma la leva vibra molto ed è fastidiosa. !noltre la prima in movimento non entra volentieri, prima e seconda sono molto dure e la retro se non sto completamente fermo non entra proprio.
2. bhe sai con le ragazze abbiamo fatto qualche giochino Smile
  Cita messaggio
#6
(26-11-2019, 10:17)atarum0r0 Ha scritto: 1. prima guidavo una golf TDI 150 cv "ritoccata" che ho ancora e sono abituato a guidare con una mano sul volante e una sul cambio, ma sulla mx5 sarà che è ancora nuova, ma la leva vibra molto ed è fastidiosa. !noltre la prima in movimento non entra volentieri, prima e seconda sono molto dure e la retro se non sto completamente fermo non entra proprio.
2. bhe sai con le ragazze abbiamo fatto qualche giochino Smile

Io sono ad appena 2500km...(ritirata il 18 ottobre) prima di fare valutazioni meccaniche aspetterò almeno i 15mila, (tra l'altro tra poco per scrupolo farò un cambio olio).
Il cambio mi pare normale, vibra un pò, ok ma non guido mai con una mano sul cambio. La prima in movimento confermo, sul fatto di essere dure assolutamente no, qualche resistenza maggiore a freddo ma è normale. Per la retro non saprei, non ho mai notato niente di strano.
  Cita messaggio
#7
Attezione la prima in movimento non entra quasi mai, così in tutte le macchine (almeno che ho portato io) (sotto ai 10kmh entra).
Solitamente come si insegna a scuola guida la prima è una marcia da partenza da fermo non per scalare in movimento.
Normale sopratutto la retro devi stare fermo per inserirla, è fatto apposta per non rovinare gli ingranaggi dato che ruotano al contrario e se non sei fermo grat grat.

Non so se queste tedesche ti permettono fare tutte queste cose "strane" che sulle auto giapponesi che ho portato io so che non si possono fare.
  Cita messaggio
#8
Gli unici problemi di visibilità sono con i due montanti posteriori, ma si riesce ad adattarsi usando gli specchietti laterali. Io non ho mai avuto grandi problemi, specialmente in retromarcia, perché sono sempre stato abituato ad usare molto gli specchietti laterali. Talvolta la cornice del parabrezza sta proprio dove vorresti guardare, che sia la direzione della curva o la strada che stai incrociando, ma basta spostare un po' la testa ed il problema è risolto. Non ti preoccupare, devi solo prendere le misure di una macchina dalle forme un po' diverse rispetto a quelle a cui eri abituato. Poi ti verrà tutto automaticamente.

Le vibrazioni sul pomello del cambio non le dovresti sentire mentre sei in marcia... perché non si dovrebbe guidare con una mano sul pomello del cambio, ma entrambe sul volante ad ore 9:15 Wink Però è vero che vibra un po' a bassi giri. È normale.
  Cita messaggio
#9
le mani sul volante alle 9:15 le avrò messe solo durante l'esame pratico di guida  Wink

cmq per favore torniamo in tema sulla visibilità che sicuramente il cambio deve rodarsi ancora come i freni spero...
  Cita messaggio
#10
Riguardo alle marce, la prima e la seconda erano abbastanza dure anche sulla mia, appena presa. Poco alla volta si ammorbidiscono.
Sulla visibilità non c'è molto da dire. La macchina è fatta così, ti devi adattare tu, ma vedrai che ti verrà naturale.

I freni sono molto graduali e modulabili. Anch'io ero abituato a freni con corsa più corta e più bruschi e ci ho messo un po' a capire che quelli della MX-5 non erano scarsi come pensavo e che, anzi, ti permettono di dosare meglio la frenata, non solo per fermarti, ma anche nei trasferimenti di carico in entrata curva. Aggiungo: per come sono fatti, sono anche molto comodi quando rallenti e scali marcia, perché ti rendono molto semplice mantenere una frenata costante mentre tiri su i giri per innestare la marcia più bassa. Con un comportamento più aggressivo, dovresti avere molta più sensibilità col piede.
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)